![]() |
Nothobranchius Palmqvisti Gezani
Ragazzi finalmente tra poco ricomincio un'esperienza con i killi, sta volta si tratta di annuali e non più non-annuali :-) ho acquistato le uova su aquabid e domani mi verranno spedite :-)) si tratta di N.Palmqvisti Gezani. Grazie all'aiuto di GEMMO e Lo-renzo,che non smetterò mai di ringraziare per i preziosi consigli #12 , e leggendo un pò sul web e il documento inviato da chi ho preso le uova, mi sono già fatto un'idea abbastanza generale su come allevarli al meglio. La vasca è un 30 litri, filtro a zainetto con solo spugna, plaf. da 11 watt, fondo con una spolverata di ghiaietto ricoperto da foglie di quercia, un legno con muschio di java e riccia in superficie (a cui vorrei far ricoprire tutta la superficie visto che sono sprovvisto di coperchio -28d# ) e poi inserirò il vasetto con la torba per la riproduzione. Ora avrei qualche domanda da porvi che non mi sono ancora chiare:
1- per quanto riguarda i valori dell'acqua quali sarebbero quelli ottimali? io ho pensato a un ph neutro a 7 e kh medio 6-7 2- il fatto del sale nella vasca di allevamento e schiusa è obbligatorio? se si, in quali proporzioni? 3- in un 30 litri (42x25x30) quanti adulti potrò tenere? e in che proporzione maschi/femmine? 4- i piccoli dopo che sono nati nella vaschetta per la schiusa dopo quanto possono essere trasferiti nel 30 litri? 5- questa torba che ho trovato va bene per come è composta? http://s18.postimage.org/bwx1q6if9/IMG_1689.jpg Aspetto i vostri preziosi consigli, vi ringrazio anticipatamente :-)) |
Allora:
1) l'acqua così va benissimo! 2)un cucchiaino ogni 5 litri 3)non molti, 3 maschi ed un gruppetto di femmine direi 4)eh...quando sono un pò cresciuti...non si può dire un tempo esatto 5)la torba ha troppo azoto, devi restare sotto lo 0,3% Facci sapere quando ti arrivano le uova,poi sai già che la vasca che hai deve essere un pò sistemata :-) Ah, hai delle buone cisti d'artemia??? |
Grazie Lo-renzo per le tua risposta :-) allora per la vasca ho già provveduto come ho scritto nel topic seguendo i tuoi consigli ;-) il ghiaietto è giusto una sploverata e sto aspettando che secchino le foglie di quercia :-) per quanto riguarda le cisti vado in sti giorni a prenderle, io ho sempre avuto quelle della Hobby e ne ho ancora in casa solo che a distanza di un annetto che non le usavo non si schiudono più #07 voi avete qualche marca da consigliare?
|
ok!
Intanto proviamo con un velo di ghiaia, ma non è sicuro che i pesci non ti depongano anche li, in caso lo facciano però sarà un attimo togliere un millimetro di ghiaia al primo cambio d'acqua ;-) Cisti buone??? se ti trovi bene con le hobby continua pure con quelle ;-) |
E peró è normale che solo dopo un anno da quando le ho comprate non schiudano più? È questo che appunto mi fa pensare che non siano di buona qualità #24 . Per il ghiaietto ho pensato di fare proprio come hai scritto tu ;-) mal che vada lo leveró completamente.
|
..niente ghiaietto... tassativamente!
|
Neanche un spolverata? giusto per non vedere il vetro, peró ricoperto dalle foglie di quercia?
|
..no.. con i Nothobranchius non ci vuole né, ghiaia, né sabbia.... hai due alternative Draik... o tieni il fondo nudo coperto da qualche foglia di quercia e metti barattoli con torba dove i pesci andranno a deporre... oppure niente foglie, niente barattoli, ma uno strato leggero di torba direttamente sul fondo, che poi sifonerai e asciugherai per raccogliere successivamente le uova...
..purtroppo non ci sono scappatoie... almeno questo è il metodo CORRETTO per allevare e riprodurre questi bellissimi pesci... il che non esclude che uno voglia fare di testa sua... ma poi gli effetti non sono buoni... qui cerchiamo di dare informazioni principalmente nell'interesse dei pesci.... fidati, Draik.. se ti diciamo così ci sarà un perchè..... ;-) ciao ciao! |
Io l'avevo buttata li per il leggerissimo strato di ghiaia ma era più un esperimento....diciamo che quello che dice Marco sul fondo tendenzialmente è la legge ;-)
Fidati di lui ;-) |
Ok,grazie mille per il consiglio, apporto subito le modifiche ;-) lascio il vetro con su le foglie di quercia e poi inserirò i barattoli per la riproduzione, visto che mi sembra il metodo più semplice per la raccolta. :-) Per la cronaca proprio 5 minuti fa mi è stato confermato dall''allevatore che le uova sono state spedite :-)) appena arrivano vi aggiorno sulla situazione ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl