Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pesci d’acqua fredda Per parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-08-2011, 15:01   #41
Neopterigio
Protozoo
 
L'avatar di Neopterigio
 
Registrato: Aug 2011
Città: Albagnano di Bee
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 13
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ieri mi sono sentito in dovere di fare qualcosa per poter comprendere meglio le dinamiche e gli elementi importanti necessari all'attuazione del progetto: "Biotopo di lago prealpino per Salaria fluviatilis"...
... praticamente sono andato al lago.

Armato di maschera ho esplorato una parte di fondale compreso tra 0,5-1,5 m, questo per una lunghezza di circa 20 - 30 m lungo la costa.
E' sempre interessante osservare il mondo sommerso, questa volta è lo stato ancora più avendo uno scopo ben definito.

La prima osservazione importante è stata notare una significativa separazione di nicchia tra cagnette ed altri pesci di piccole dimensioni.
Le zone con fondale pulito, sia roccioso che sabbioso erano occupate da minutaglia di persico reale, nello strato più in superficie invece alcune alborelle.
Altre zone con fondale roccioso erano quasi intermanete ricoperte da alghe brune (perlomeno penso siano alghe). In questo microhabitat sguazzavano un'infinità di S. fluviatilis e nient'altro.

Una nota che indica il carattere di questi piccoli animaletti.
Queste basse acque costiere, rimestate da un leggero ma continuo moto ondoso, erano pattugliate avanti ed indietro da un branco di una decina di grossi cavedani.
I piccoli persici reali e le alborelle, all'avvicinarsi dei grossi cavedani, si allontanavano rapidamente tenendo, tra loro e gli ipotetici predatori, una certa distanza di sicurezza.
Le cagnette, forti del loro scatto e della vicinanza delle loro tane, rimanevano in zona osservando i grossi pesci che passavano sopra loro.

Tornando al fondo.
Credo occupino queste zone perchè, in mezzo a questo strato uniforme di alghe (?), riescono a trovare con molta facilità i piccoli invertebrati di cui si nutrono.

A proposito del cibo degli adulti, avrei bisogno di consigli su che cibo somministrare e se è possibile dare loro cibo secco (credo siano molto opportuniste quindi potrebbero accettarlo facilmente a mio giudizio).

Ale87tv, ho trovato un articolo che tratta proprio lo svezzamento in catttività degli avannotti di cagnetta.
In breve:
- dalla schiusa fino al 63° giorno le larve vengono alimentate con rotiferi e alghe;
- dal 37° giorno vengono aggiunte uova di Artemia salina decapsulata fino al 95° giorno;
- dal 49° giorno si aggiungono larve di blood worm fino al 95° giorno;
- dal 64° giorno (con l'interruzione di alghe e rotiferi) si aggiunge un cibo a base di bivalvi (chopped mussel);
- dal 96° giorno vengono alimentati come gli adulti con larve di blood worm ed il "trito" di bivalvi.

E' una dieta non banale.
L'articolo ovviamente è più dettagliato, questo è in breve quello che ha permesso ai ricercatori di portare all'età di oltre un anno 48 cagnette partendo da circa 400 uova.
Ciao, Luca
Neopterigio non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 22-08-2011, 15:35   #42
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
fantastico! bravissimo!
allora in base a quello che scrivi nella nostra vasca dobbiamo avere:
Quote:
forti del loro scatto e della vicinanza delle loro tane
queste bisogna ricrearle, e fornirne almeno una a esemplare.
Quote:
strato uniforme di alghe
in acquario possiamo gestirlo con la cladophora aperta
Quote:
A proposito del cibo degli adulti, avrei bisogno di consigli su che cibo somministrare e se è possibile dare loro ci
secco non lo so. secondo me, prima di catturarle bisogna provvedere ad un allevamento di tubifex, microworms, dafnie, zanzare. poi si può provare con il congelato.

mi metti un link all'articolo?
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-08-2011, 15:42   #43
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...ciao Neopterigio!.... sono molto contento di come sta andando il topic, e ti ringrazio personalmente per i preziosi contributi...
Quindi, da come sembra, le alghe sarebbero una componente fondamentale dall'habitat delle Salaria.. forse, potrebbe essere che, cercando di predare i piccoli invertebrati legati all'ambiente dei sassi (probabilmente larve di insetti, piccoli crostacei, e magari anche avannotti.. vado per intuito) possano ingerire anche materiale vegetale.... forse da tenere in considerazione per l'allestimento della vasca di questi blennidi.... Un semplice accorgimento è quello di mettere i sassi in una bacinella al sole sul balcone o in giardino e spostare i sassi pieni di alghe in vasca e sostituirli periodicamente...

ho letto delle cisti decapsulate, per l'allevamento degli avannotti, ma mi sento di dire che, la somministrazione di naupli d'artemia di buona qualità potrebbe essere migliore...
come anche il cibo vivo e decongelato (larve bianche di zanzara, artemie e mysis)
Secondo me, potrebbero anche cibarsi di secco.. magari un buon granulato....
...si può provare, ma solo saltuariamente, secondo me.. cioè che non dovrebbe essere la base dell'alimentazione..... ma non ho esperienza con questi pesci ed è molto interessante per tutti.. leggere come si evolverà il topic con la relativa esperienza di allevamento e speriamo di riproduzione...
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-08-2011, 16:16   #44
Neopterigio
Protozoo
 
L'avatar di Neopterigio
 
Registrato: Aug 2011
Città: Albagnano di Bee
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 13
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Ale87tv e Marco,
è un piacere discutere con persone competenti ed io ringrazio voi perchè so che quando comincerò l'avventura avrò bisogno di molto aiuto vista la mia totale inesperienza.
Mi scuso perchè so che nel forum ci sono molte sezioni ed io, nei miei interventi, a volte aggiungo domande che sarebbe più opportuno inserire in sezioni appropriate (tecnica dolce, primo acquario, ecc...) ma che, per mantenere la linea del discorso, scrivo comunque in questa discussione.

Ale87tv, era abbastanza palese ma questa osservazione di pochi minuti mi ha confermato quanto importante è per questi pesci avere "le spalle coperte" per sentirsi a loro agio. Quindi adotterò nella vasca delle rocce sufficienti a organizzare svariati anfratti.
Interesante l'idea della Cladophora... c'è da pensarci. : )

La presenza delle alghe è vero sembra essere molto importante in natura, come giustamente dice Marco probabilmente (magari non attivamente) le alghe entrano a far parte come integrazione alla loro alimentazione.
Bisogna ricordarsi però che in altri periodi dell'anno queste alghe probabilmente non ci sono o, perlomeno, non sono così presenti e le cagnette saranno adattate a vivere anche in zone "pulite".
Spero di riuscire a fare qualche altra nuotata in zone magari senza alghe per capire se davvero è così importante la copertura algale.

Nel racconto ho dimenticato un dettaglio interessante.
Tra le rocce ricoperte di alghe ho trovato alcuni esemplari di bivalve, molto probabilmente Dreissena polymorpha, anche queste ricoperte da alghe. Non sono sicuro dell'identificazione non conoscendo tutti i mitili di lago.
Tentando di prelevarne una, ahimè, me la sono ritrovata in mano in frantumi.
Ho pensato bene di rigettata in acqua in prossimità di alcune cagnette...
un putiferio!
Una piccola Salaria, nonostante la presenza di un grosso adulto, si è proiettata sul prelibato boccone più grande del pesciolino stesso. Ha afferrato un pezzo di mantello del bivalve ed ha iniziato a dibattersi con una foga tale da alzare tutto il fondo, si sono poi aggiunte altre due cagnette, a quesl punto non potevo più distinguere nulla nella nube di porcheria generata.

Marco spero di mettere in piedi tutto nel migliore dei modi, finchè non avrò cibo adeguato e condizioni ragionevoli (oltre alle tempistiche di maturazione dell'acquario) non mi permetterò di inserire i pesci.
Ora sono ancora in fase unicamente progettuale, non ho nemmeno l'acquario. Andrò in vacanza all'inizio di settembre (dove potrò osservare il parente più prossimo della nostra cagnetta) ed al ritorno acquisterò la vasca on-line (su Aquariumline hanno il cubo Dennerle 60 Complete a circa la metà del prezzo a cui l'ho trovato in negozio... anche se la spedizione di un cubo di vetro di 40 cm di lato mi spaventa un po').
A quel punto (non vedo l'ora sinceramente) le parole inizieranno a prendere forma ed i sogni tenteranno di materializzarsi.

Questo è l'interessantissimo articolo a cui facevo riferimento.
http://www.ispa.pt/ui/uie/pdf/Giletal_JWAS_2010.pdf
Ciao, Luca

P.S. grazie Malù
Neopterigio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-08-2011, 16:24   #45
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
..davvero non hai la possibilità di utilizzare una vasca più grande?.... come possessore di dodici vasche da 40x40x30 le ho davanti tutti i giorni e mi sembrano un po' piccole....
sicuramente nella tua vasca sarà possibile l'immissione di un maschio e un paio di femmine...
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-08-2011, 16:53   #46
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
grazie per il link
aggiungerei anche nell'alimentazione molluschi come le physa, le classiche lumachine infestanti...
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-08-2011, 17:00   #47
Neopterigio
Protozoo
 
L'avatar di Neopterigio
 
Registrato: Aug 2011
Città: Albagnano di Bee
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 13
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Guarda Marco,
fosse stato per me avrei optato per una vasca a forma di parallelepipedo di 100 - 120 litri.
Putroppo il paletto dimensioni è piantato in profondità ed ha anche un plinto in cemento armato : )

Il cubo 60 litri è quanto di meglio sia riuscito a trovare.
Prima dell'acquisto c'è ancora tempo e posso continuare a cercare soluzioni alternative (forme cilindriche, semicilindriche, ad angolo, vision della wave, ecc..) ma dopo 2-3 settimane passate a cercare, nei momenti liberi, solo vasche non so se riuscirò a trovare una soluzione diversa.

Oltertutto detenere delle Salaria fluviatilis implicherà avere vaschette per i cibi vivi e, nel caso di riproduzione, una vasca per i piccoli.
Spero che la partecipazione della mia compagna la farà appassionare tanto da accettare tutto il contorno o dovrò cambiare, mio malgrado, idea e dedicarmi all'allevamento di specie più semplici.

Mettere un trio mi starebbe benissimo.
Ciao, Luca
Neopterigio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-08-2011, 17:05   #48
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
tranquillo per i cibi vivi bastano bacinelle all'aperto, per il cubo, va bene, evita altre forme.
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-08-2011, 17:09   #49
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
..allora speriamo tutti che la tua compagna si appassioni presto a questi blennidi curiosi, tanto da passare a breve ad una vasca più grande... forse, come dice Ale87tv, somministrare lumachine schiacciate potrebbe essere buona cosa..
ottimo il pdf... me lo studio......
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-08-2011, 17:48   #50
Neopterigio
Protozoo
 
L'avatar di Neopterigio
 
Registrato: Aug 2011
Città: Albagnano di Bee
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 13
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Stavo cercando altre forme di vita che potrei inserire con le Salaria, mi riferisco a crostacei come Asellus e Gammarus e bivalvi, ho scovato un file pieno zeppo di informazioni riguardanti il lago Maggiore che per me è di grandissima importanza.
Lo pubblico nel caso in cui a qualcuno, in futuro, passi per la testa di studiare un po' per un biotopo di lago Maggiore.
http://www.ors.regione.lombardia.it/...ed828/lago.xls
Ciao, Luca
Neopterigio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
chiedo , consiglio , fluviatlis , riprodotta , salaria , soddisfazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24480 seconds with 13 queries