Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 04-05-2014, 14:40   #41
rami
Avannotto
 
Registrato: Apr 2014
Città: messina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 97
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se non dici sotto che angolo solido è la luce raccolta, la misura non è molto veritiera, perché potrebbe anche essere che la guaina semplicemente allarga il fascio. Comunque non escludo che tu abbia ragione, ma con altri tubi non so se otterresti risultati molto diversi.

Per quando riguarda le strip, le ip68 sono GARANTITE IN IMMERSIONE COSTANTE FINO A 1M di profondità.


Posted With Tapatalk
__________________
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l'intera vita a credersi stupido." (A. Einstein)
rami non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 04-05-2014, 20:59   #42
willymarconi
Guppy
 
Registrato: Jan 2014
Città: imola
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 59
Messaggi: 235
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
le ip 68 non sono quelle delle foto, le ip 68 sono infilate in un tubo di silicone rettangolare delle dimensioni della strip, se chiuse correttamente alle estremità è logico che resistano anche a 10 metri se vuoi.
quelle della foto sono ricoperte da una cupola di silicone e quelle non cè pezza, bruciano in qualche fortunato caso se gira un po' d'aria resistono un pò più di tempo.
oltre a montare per ovvie ragioni di dissipazione led di potenza decisamente ridotta.
Per la misura dei lux non sono mica stato li tanto a menarmela con l'angolo solido, anche perché non so nemmeno cosa sia, ho seplicemente preso 10 cm di strip intubata (silicone rettangolare) e ho misurato i lux ad una decina di cm di distanza , poi l'ho sfilata e sempre ad una decina di cm nella stessa posizione ho misurato i lux, 20% in meno..
con le tue competenze puoi eseguire una misura più certa della mia, ma per una cosa così "banale" mi pare sia sufficiente magari considerando l'angolo solido o liquido o quello che è non ruba il 20 e salterà fuori il 15 o magari il 25 ma è innegabile che rubi luce dal momento che metti davanti al led un corpo NON perfettamente trasparente.senza contare il difetto di dissipazione che si ha innegabilmente sia se intubati in silicone o ricoperti con la cupola e per questa ragione sono sempre led a potenza ridotta.il plexiglass è più trasparente del vetro e tale rimane, è solo attacatto dai raggi UV che peraltro i led non emettono a meno di non prendere led sotto i 400nm già il blu o royal blu a 455nm non è UV ed anche questo è innegabile.
willymarconi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2014, 01:05   #43
rami
Avannotto
 
Registrato: Apr 2014
Città: messina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 97
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ti ho chiesto la cosa dell'angolo solido perché se il tubo scattera molto è possibile che allarghi il fascio e che esso non sia più ad un'apertura di 120gradi, ma molto più ampia (anche prossima ai 180), ovviamente con una distribuzione non uniforme. Quindi se il tuo angolo di raccolta (angolo solido, quello liquido non esiste) è inferiore all'ampiezza del fascio, la misura va a farsi benedire. E questo è un accorgimento banale.

Il difetto di dissipazione lo hai con qualsiasi cosa metti dentro un tubo (di silicone, vetro o di quel che ti pare) chiuso ermeticamente. A prescindere dal vuoto, dalle colle e da tutte le altre (perdonarmi il termine) immani stupidaggini che ho letto.




Posted With Tapatalk
__________________
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l'intera vita a credersi stupido." (A. Einstein)
rami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2014, 01:10   #44
willymarconi
Guppy
 
Registrato: Jan 2014
Città: imola
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 59
Messaggi: 235
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quindi nessuna perdita di luminosità?
Rispetto al led pulito
willymarconi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2014, 01:26   #45
rami
Avannotto
 
Registrato: Apr 2014
Città: messina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 97
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Certo che c'è una perdita di luminosità! Io sto dicendo che la tua misura non è credibile. Ma la perdita c'è sicuramente.

Comunque oltre ad essere un problema di indice di rifrazione, c'è anche un problema di geometria della copertura. Non tutta la luce persa è assorbita dal tubo, una buona parte, invece di essere rifratta, è riflessa e quindi non passa all'esterno. E questo cambiando la geometria della copertura si può ridurre.

Se il tubo assorbisse il 20% del flusso luminoso, credo che non riusciresti neanche a toccarlo da quanto scotterebbe :)

Con il tuo tubo che attenuazione hai riscontrato?


Posted With Tapatalk
__________________
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l'intera vita a credersi stupido." (A. Einstein)
rami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2014, 02:32   #46
willymarconi
Guppy
 
Registrato: Jan 2014
Città: imola
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 59
Messaggi: 235
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ovviamente il tubo in plexiglass non l'ho toccato
Aprirlo significa distruggerlo, ma mi basta conoscere il grado di trasparenza del plexy, per essere abbastanza sicuro di non avere nessuna perdita, dico abbastanza perché sicuramente tirerai fuori qualche altro indice ultraterreno che metterà in discussione la mia convinzione
Ho fatto tante prove in passato dopo la disastrosa esperienza delle ip 66 ho provato quelle intubate, nel silicone ip 68 e parlo dello stessa strip, stesso venditore, stesso led della ip66.
La prima cosa che è' saltata all'occhio la minore luminosità specialmente verso il fondo vasca.
Da qui la prova con il luxmetro queste strip hanno resistito, ma poi il silicone ha cominciato a diventare sempre più opaco e poi ho provato i tubi dei quali sono pienamente soddisfatto
C'è da dire che
Montano una qualità di led superiore, ma credo sia tutto il sistema vuoto o non vuoto ad essere eccellente, fra l'altro sembrano costruiti in fabbrica anche se sono artigianali
Ho mandato una mail al tipo dei tubi
Vediamo che dice, se risponde
willymarconi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2014, 09:35   #47
rami
Avannotto
 
Registrato: Apr 2014
Città: messina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 97
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io non tiro fuori indici ultraterreni, sto usando principi di fisica di base, per tentare di spiegare qualitativamente quali sono,i problemi e le possibili soluzioni:)

Comunque le tue sicurezze sono infondate. Per quanto riguarda la trasmissione della luce in questo caso gli assorbimenti non sono molto importanti (materiali sottili ), ma lo è la quantità di luce riflessa o diffusa, ed è un fenomeno legato a più di una variabile; in maniera molto semplificata, più i raggi luminosi arrivano perpendicolari alla superficie del tubo, più è facile che passino.

Se la luminosità è minore lo è da per tutto, non solo nel fondo vasca.

Se posso chiedertelo, quanto hai pagato i vari sistemi e che potenze nominali avevano, e quando li hai comprati?




Posted With Tapatalk
__________________
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l'intera vita a credersi stupido." (A. Einstein)
rami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2014, 12:44   #48
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.788
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Se posso (da ignorante sui led) dir la mia, mi sono fatto l'idea che il tubo sigillato funziona perché ripara dall' ossidazione e dall'ventuale umidità che, col tempo, può penetrare anche la protezione di silicone a tenuta.
Il fatto che tubi vuoti dissipino meglio lo vedo scritto ovunque e ripetuto come un mantra, ma è, e rimane, un errore. Il vuoto NON può dissipare "meglio" (infatti i thermos hanno un intercapedine vuota per NON dissipare).
Le osservazioni di rami a proposito sono più che pertinenti.

IMHO, è la protezione da umidità e soprattutto dall'ossigeno che fa durare di più led, eventuali lenti in plastica, ecc.

Dovrebbe bastare (ma, ovviamente, non ho fatto alcuna prova) un tubo pieno, per l'appunto, di gas inerte e/o un tubo ben sigillato con dentro qualcosa che assorba umidità (per es. il silicagel) per avere effetti simili.
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2014, 13:24   #49
rami
Avannotto
 
Registrato: Apr 2014
Città: messina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 97
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ilVanni,
quei led sono fatti per lavorare in aria, quindi la protezione da ossigeno non dovrebbe essere necessaria :)
Il resto lo condivido pienamente, sopratutto la parte sui silicagel, che secondo me è una gran bella idea :)
__________________
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l'intera vita a credersi stupido." (A. Einstein)
rami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2014, 16:06   #50
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.788
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Non so... Sempre per sentito dire, molti riferiscono di ossido sui contatti e/o sulle piste delle strisce. Ovviamente, se si rimuovono ossigeno e umidità, niente ossido (e si dovrebbe ridurre anche l'ingiallimento dei materiali trasparenti).
Tra l'altro, facendo il vuoto si elimina l'effetto "pompa" per cui l'aria calda va in pressione per l'aumento della temperatura e tende ad uscire a luci accese, mentre l'aria esterna tende a ri-entrare quando i tubi si raffreddano (per via della depressione).
IMHO, è questo che allunga la vita ai led, non una non una migliore dissipazione del calore (tra l'altro facendo il vuoto la dissipazione peggiora).
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
correttamente , isolarli , led

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21575 seconds with 13 queries