![]() |
LED come isolarli correttamente
Ciao a tutti,
dopo lunghi approfondimenti e studi ho trovato le giuste barre, in questo caso LED, da aggiungere all'attuale impianto per avere 1w/L Per quanto waterproof però si sa che dopo 5/6 mesi la resa diviene quasi penosa nei più dei casi; onde evitare è consigliato sigillare le barre in contenitori sotto vuoto. La mia domanda è: come posso fare ciò? Qualcuno che lo ha fatto e ha ottenuto risultati positivi? O idee utili in merito? Le barre sono rigide di led 7020 coldwhite lunghe 50cm e larghe circa 1,5cm con già supporto di alluminio incluso. |
devi acquisare tubi il plexy trasparenti, dei tappi ermetici e poi devi trovare il modo per creare il vuoto.
|
si ma non tutti lo sanno fare, tanto semplice non dev'essere..
|
Ok, ma il dubbio principale è proprio quello...il vuoto come lo creo? :)
|
per il vuoto si utilizza un compressore frigo modificato.
|
Avevo letto ma soeravo esistesse qualcosa di più fattibile, in stile 'sacchetti del sottovuoto' da aspirare con l'aspirapolvere!
Grazie ad entrambi dell'interessamento comunque! |
senza strumenti idonei, il vero vuoto non lo crei..
ammesso che serva a qualcosa crearlo#24 ma soprattutto il vuoto è difficile mantenerlo nel tempo, ho letto che alcuni mettono delle resine apposite tra tubo e tappo |
Ok grazie vedrò di trovare a questo punto soluzioni alternative!
|
Per favore, mi date qualche articolo (serio) in cui si spieghi perchè sia necessario il vuoto nel tubo?
Se è per la condensa credo sia sufficiente chiudere il tubo in presenza di aria secca. Inoltre mantenere il vuoto a medio/lungo termine nel tubo tappato in presenza di materiali con dilatazioni diverse e del passaggio cavi durante i cicli termici (LED accesi-spenti) sarà piuttosto arduo. Ed ancora, nel vuoto il calore non si propaga nè per conduzione nè per convezione, ma solo per irraggiamento e quindi, con il vuoto, peggioriamo il raffreddamento dei LED. L'interesse è mantenere a temperature basse i LED, non il tubo. Sinceramente vedrei meglio creare nel tubo una pressione (aria secca) leggermente maggiore di quella esterna, in modo che non possa entrare aria umida, piuttosto che creare una depressione col vuoto. Pronto a ricredermi a fronte di argomentazioni valide ;-) |
se il tubo è chiuso con resine epossidiche antiosmotiche , il vuoto si mantiene, dal momento che resina e tubo diventano un corpo unico la dilatiazione è la stessa.
scusa, ma l'irraggiamento significa che il calore si trasmette dal corpo caldo (led) al corpo freddo più vicino (il tubo) e da questo dissipato all'esterno, almeno cosi ho capito da wikipedia, quindi la dissipazione cè senza bisogno di conduzione e quindi un dissipatore non credo che chiudere semplicemente il tubo con aria secca sia sufficiente, nel senso che magari subito si, ma se il tubo non è perfettamente ermetico, e lo metti sotto il coperchio 100% di umidità, quando è acceso e caldo è in sovrapressione e quindi nulla entra, ma quando si spegne e raffredda va in depressione aspirando l'aria umida dall'esterno. e sappiamo bene la potenza della depressione ho sentito tanta gente che usa questi tubi da anni e pare sia molto soddisfatta |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl