Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-01-2008, 10:05   #31
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
E' sbagliato pensare che tutto l'ammonio venga sfruttato dalle piante, ma è ragionevole pensare che le piante ne assorbano una parte che di conseguenza viene a mancare ai batteri anche se ne trasformano la restante parte.......quindi la popolazione di quel ceppo batterico si autoregolarà in base all'aumento o alla diminuzione di ammonio/ammoniaca in vasca.

Il discorso delle variazioni di pH che dovrebbero verificarsi con il processo di nitrificazione,è molto relativo, perchè non dobbiamo dimenticare l'effetto tampone provocato dal KH.

Inoltre, il fatto che la morte di un pesce non abbia provocato variazioni di valori, lo vedo un fatto normale e tipico di una vasca avviata e avida di micro e macro nutrienti............
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 03-01-2008, 15:04   #32
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Giuseppedona, non c'è presenza di ammonio/ammoniaca in vasca perchè come tende a formarsi viene abbattuto dalle piante che lo degradano assimilando l'azoto e/o dai batteri del filtro (è il compito principale del filtro biologico).
Si d'accordo su questo passaggio, tantè che come ho già detto prima non rilevo un aumento della conducibilità cosa che invece dovrei rilevare se il valore di NH3/NH4 dovesse essere rilevabile. Ma non mi torna neppure il discorso dell'idrogeno eventualmente lasciato libero. Se il ciclo dell'azoto ha pieno compimento l'ultimo stato è Ossigeno, ovvero da NH3/NH4 ->NO2->NO3->O per effetto che le piante assimilano l'azoto dalla molecola NO3 libeando l'ossigeno. In questa situazione dove, giustamente viene ipotizzato (visti i valori di NO3 a zero) che le piante estraggono l'azoto direttamente dalla molecola dell'ammonio/ammoniaca si dovrebbe registrare una liberazione d'Idrogeno (H) che inevitabilmente dovrebbe far abbassare il PH pur avendo un KH a 5, mentre io invece rilevo un PH a quasi 8.

Ora la mia deduzione è che la flora batterica riesca a completare il ciclo fino agli NO3 e che le piante riescano in questa fase a nutrirsi (per adesso) in base a quello che trovano in vasca senza per altro intaccare la moleco di NH3/NH4.

Quote:
Inoltre, il fatto che la morte di un pesce non abbia provocato variazioni di valori, lo vedo un fatto normale e tipico di una vasca avviata e avida di micro e macro nutrienti............
E su questo sono d'accordo visto che il materiale organico scaturito dalla morte di un pesce venga alla fine trasformato in (P) fosfati e (N) azoto, attualmente carenti in vasca, funge come una sorta di fertilizzazione...chiaramente squilibrata verso i macro che non verso i micro, ma non stiamo considerando l'eventuale assenza di potassio (K) un altro macro elemento che in questo momento in vasca non penso sia su valori sufficienti e pertanto secondo la legge del minimo di Liebeg anche Azoto e fosforo dovrebbero non essere assimiliati dalla vegetazione e rimanere libere in colonna e pertanto rilevabili (test permettendo)
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2008, 15:14   #33
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Sibona
PS: cosa ne penseresti di dare una aggiornatina alla descrizione del tuo acquario nel profilo, che così sappiamo cosa hai lì dentro?
In efetti è una cosa che prima o poi dovrei fare ma non riesco a trovare il tempo di farlo....vedremo
Intanto cosa vuoi sapere di preciso Fede ?
Vasca 100x30x40 con filtro interno a tre scomparti con callonichi spugna grana fine, spugna grana grossa, lana.
Temperatura 25°C, CO2 impianto Askoll (attualmente staccata) i valori dell'acqua li conosci già, fondo flourite Seachem, fertilizzazione protocollo avanzato Seachem (attualmente sospeso) piante , Hygrophila polisperma rosea nerving, Rotala rotundifolia, riccia in superficie, Eleocaris acicularis, Microsorium, Hemianthus micranthemoides, Anubias barteri nana, popolazione 10 caridina japonica, 1 Crossocheilus siamensis, 5 cardinali, illuminazione 9 ore giornaliere per 128watt di cui 2 T5 6500°K e 2 T8 4000°K
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2008, 15:45   #34
Simone Gentili
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Messaggi: 203
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Simone Gentili

Annunci Mercatino: 0
Come fai, in una vasca come questa, a tenere sotto controllo gli eventuali agenti patogeni? cioè mi sta bene il discorso dei bioequilibri instauratisi in vasca tra i vari elementi, ceppi batterici, piante ecc, ma non rischi che si formino colonie di batteri patogeni o funghi che vadano prima o poi a colpire i pesci? Non essendoci la possibilità di stabilire la loro presenza in acquario l'unica indicazione sta nella salute dei pesci, ma spesso accade che quando le patologie batteriche sono evidenti ormai è troppo tardi per provvedere...
__________________
La violenza genera violenza, mio caro Alex (Mr. Deltoid in Arancia Meccanica)
Simone Gentili non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2008, 16:04   #35
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Simone Gentili, non ti ho capito, perchè nelle vasche con gestione diversa cosa cambia? Ti assicuro che in decenni di gestione "naturale" le malattie/parassitosi sono state rarissime (ed è per questo che ho poca esperienza in malattie), si possono contare sulle dita di una mano, e credo che questo sia grazie alla salute dei pesci in tale tipo di gestione, con conseguenti anticorpi ben presenti. Credo sia un errore cercare di tenere i pesci in ambiente asettico, con la fobia della pulizia in vasca. Non so se è questo che intendevi, se no, chiarisci .
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2008, 16:17   #36
Simone Gentili
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Messaggi: 203
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Simone Gentili

Annunci Mercatino: 0
Dicevo che senza sifonare il fondo, ad esempio, si rischia di formare zone anaerobiche che possono essere ricettacolo di batteri patogeni... e tanto più lasciando in decomposizione un pesce morto nell'acquario. La gestione "naturale" di una vasca non penso che non preveda cambi d'acqua o pulizia del fondo, considerando che in natura l'acqua è in continuo circolo...
__________________
La violenza genera violenza, mio caro Alex (Mr. Deltoid in Arancia Meccanica)
Simone Gentili non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2008, 16:59   #37
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
Simone Gentili, ti posso garantire che la sifonatura del fondo è una cosa un pò sopravvalutata secondo me..........non ho mai sifonato il fondo, pur avendo una vasca fortemente piantumata ed abbastanza popolata.
Lasciavo foglie e marcire sul fondo che sparivano sotto l'azione di lumache e detrivori vari, pur mantenendo i nitrati a zero (purtroppo).

Le sacche anaerobiche, più che ricettacolo di batteri possono portare alla formazione di colonie denitrificanti, ma solo in condizioni particolari che prescindono dalla sifonatura.


Giuseppedona, stai dando per scontata l'assenza di potassio, ma in assenza di un test, è una congettura che resta tale...........ma se le piante continuano a crescere a ritmi "normali" secondo me è una eventualità da escludere, almeno per ora.
Fatto sta che ad un certo punto qualche elemento si esaurirà.

Tornando al ciclo dell'azoto, continuo a dire che non possiamo parlare di ciclo interrotto dall'azione delle piante, perchè queste assimilano solo parte dell'ammonio disponibile lasciando il resto ai batteri, le piante assorbiranno anche nitrati, e gli ioni H+ liberi non porteranno ad una variazione sensibile del pH grazie al potere tampone del Kh.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2008, 18:54   #38
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
alla fine è tutto in equilibrio (magari non proprio precario) per cui piante e batteri si dividono la torta ... diciamo il pasticcino

non dimentichiamo che comunque viene somministrato un 'fattore esterno' il cibo per i pesci e quindi, anche se in piccole quantità, 'energia' per la sopravvivenza dell'ecosistema

sarebbe interessante,anche se difficile per via di specie magari diverse, descivere la diversa crescita delle piante in basa alla loro posizione (movimento d'acqua)

Simone, il tuo discorso andrebbe bene in una vasca con qualche pianta e soli pesci, qui abbiamo lumache e gamberetti che velocizzano di molto la 'trasformazione' degli 'scarti' e smuovono continuamente il fondo e magari mangiano anche gli 'abitanti' più grandi in prossimità delle alghette
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2008, 20:31   #39
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0


forse è già stato detto in termini diversi ma, ritornando in tema assorbimento azoto da parte delle piante non dimentichiamo che mancando (meglio dire limite di sufficienza) gli altri macro e micro elementi è possibile che il solo azoto non venga preso se non in minima quantità dalle piante come NH4
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2008, 22:11   #40
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Dicevo che senza sifonare il fondo, ad esempio, si rischia di formare zone anaerobiche che possono essere ricettacolo di batteri patogeni... e tanto più lasciando in decomposizione un pesce morto nell'acquario
Simone Gentili, ti posso garantire che la sifonatura del fondo non solo è inutile ma addirittura dannosa. In tutte le mie gestioni non ho mai fatto uso di sifonature di sorta, sia in vasche dove i pesci erano le prime donne e in altre dove questo ruolo veniva ricoperto dalle piante. Mai avuto o registrato malattie e mai visto muffe. La chiave di volta in ogni vasca è proprio la conduzione che deve essere il più equilibrata possibile. La sifonatura magari "profonda" come alcuni effettuano la ritengo dannosa in quanto gli eventuali fanghi di sedimentazione che inevitabilmente si formano in substrati e vasche avviate da tempo possono venire aspirati o danneggiati a tutto discapito del filtraggio biologico. Che ben vengano le eventuali zone anaerobiche (da non confondere con zone anossiche) che come dice Mkel77, contribuiscono a rendere equilibrato l'ecosistema anche se di norma in substrati alti fino a 5 cm e in presenza di lumachine e caridine è veramente improbabile che si formino. Il lasciare un pesce morto in vasca (anche della taglia di un Crossocheilus siamensis) può far storcere il naso a molti, visto che di norma si consiglia di eliminare immediatamente il cadavere ma ci sono situazioni e situazioni, è ovvio che in vasche poco equilibrate, da poco allestite o con una flora batterica in difficoltà o poco piantumate questo è un consiglio validissimo, ma in questo caso dove i valori di fosfati di nitrati ecc ecc. sono assolutamente a zero non può che aiutare ed alimentare l'intero ecosistema, caridine compreso che lo hanno divorato (lisca a parte) nel giro di una notte !!!

Originariamente inviata da Mkel77
Giuseppedona, stai dando per scontata l'assenza di potassio, ma in assenza di un test, è una congettura che resta tale...........ma se le piante continuano a crescere a ritmi "normali" secondo me è una eventualità da escludere, almeno per ora.
Bhe! non proprio normali, la crescita è ovviamente molto più lenta o quasi ferma rispetto al periodo in cui si fertilizzava, si immetteva CO2 ecc. ecc. ma in compenso non vi è la presenza di un solo filo d'alga
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
quando

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:54. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16147 seconds with 12 queries