AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Quando la preparazione è solida !!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=96250)

Giuseppedona 01-09-2007 19:47

Quando la preparazione è solida !!!
 
Ciao a tutti, mi accingo a postare un messaggio sicuramente soggetto a critiche, commenti e quant'altro.....ma ne sono consapevole :-D

Per caso prima per necessità durante e per volontà poi non ho più messo mano alla mia vasca dal 10 maggio u.s.

Infatti l'ultimo cambio e le ultime analisi della vasca sono state effettuate proprio in maggio e a causa di una mia partenza la vasca è andata avanti solo con CO2 (fino a luglio), luci, termoriscaldatore e pompa attiva, ha dimenticavo e il cibo per i pesci ogni due giorni.

Dopo il mio rientro a casa a metà luglio con mio sommo stupore ho notato che "visivamente" oltre a un deperimento delle piante tutto sembrava ok. Ho pensato perchè non provare a vedere se la vasca con il suo ecosistema attivo da inizio dicembre scorso poteva autoregersi da sola e non l'ho più guardata (eccetto il mangime e alcuni rabbocchi d'acqua) fino ad oggi.

Oggi mi son detto vediamo come vanno i valori ? E questo è il risultato:

PH 6,9
GH 10
KH 7
NO2 0,025
NO3 0
PO4 0,30
Conducibilità 530

La situazione e che eccetto le piante che chiaramente hanno risentito della mancanza degli elementi nutritivi l'ecosistema ha retto lo stop forzato per tutti questi mesi.

Sul valore dei fosfati penso abbia inciso tutte le foglie marce lasciate a galleggiare e depositate sul fondo. Il valore dei nitrtiti è sempre quello da sempre, penso che il colore che mi vien fuori dal test JBL non riesca a decifrarlo correttamente.

Alla fine di questo mio lungo post, mi vien da riflettere sul fatto di far partire la vasca correttamente e con i dovuti periodi di maturazione, senza precipitazioni e altre frettolosità, anche una vasca ben piantumata aiuta alla corretta conduzione, in quetso modo la vasca si autoregola proprio come in natura.

Cosa ne pensate ?

Mariolino62 01-09-2007 21:59

più che solidità, direi equilibrio... e non credo sia semplice... :-( io ci stò provando.... #06 comunque complimenti.... :-)

Giuseppedona 29-12-2007 13:55

Riapro per chiedere una spiegazione.....premetto che nulla è stato fatto dall'ultima volta.

Oggi ho rimisurato i valori è ho notato che il GH e il KH sono scesi rispettivamente passando GH 10 a GH 9 e da KH 7 a KH 5 con essi anche la conducibilità è passata da 530 a 428....mi chiedo....non tanto il KH per il quale una spiegazione ci può essere ma per il GH come mai è sceso, nonostante l'evaporazione ha ridotto il livello dell'acqua di quasi 5 cm ?

Se l'acqua è evaporata i sali dovrebbero essere rimasti in vasca e il GH di conseguenza aumentato...invece si è ribassato di un grado.....qualcuno può ipotizzare qualcosa ? #24

TuKo 31-12-2007 17:27

Credo che sia una semplice e pura decalcificazione biogena.Tu stesso hai detto di non fornire più nutrienti al vasca, le piante da qualche parte i nutrienti dovranno pur prenderli ;-)
L'unica cosa per attuarla sono i cambi d'acqua,o fertilizzare con un beverone tutto fare(tmg o flourish)

Adam 31-12-2007 18:17

complimenti.

una vasca ben equilibrata,come hai detto,se non curata per un po' non succede quasi nulla.

anche a me è successo tempo fa.

ho lasciato l'acquario(attivo da un anno) per 1 mese senza filtro attivo,con la pompa che faceva un goccia ogni tanto.

con un bel fondo spesso e tutto fertilizzato,varie piante,relativamente pochi pesci,e solo un areatore aperto di notte ho riscontrato questo:

morta una rasbora
vetri ricoperti di alghe.

avevo 2 ramirezi e ho detto,saranno di certo morti,so pesci delicati,invece no,erano vivi,vegeti,e più colorati di prima.

ciao

Mkel77 31-12-2007 18:22

Adam, nel tuo caso non c'è da andarne fieri, direi che l'equilibrio chimico non centra proprio nulla, hai ritrovato una mezza tragedia e non mi stupisco nemmeno, considerato che non avevi filtraggio e movimento.............. #07



Per quanto riguarda la situazione di Giuseppedona, concordo con TuKo, le piante hanno assimilato micronutrienti dai sali sciolti in vasca.

Adam 31-12-2007 20:08

Quote:

hai ritrovato una mezza tragedia
per le alghe?

scriptors 31-12-2007 20:17

... e per la rasbora ...

Giuseppe hai lumache in vasca ?

Io non riesco a far salire un pò il GH ed il KH mi si stà abbassando ...

#24

Giuseppedona 01-01-2008 03:25

Si TuKo, e Mkel77, concordo per la decalcificazione biogena, (per cui avevo anche presupposto l'esistenza) percui se non ho capito male nella decalcificazione biogena oltre al KH è deputato ad abbassarsi anche il GH in funzione dell'assorbimento delle piante del Magnesio, del Manganesio eventualmente disciolti ? Giusto ?

Quote:

Giuseppe hai lumache in vasca ?
Si perchè ? #24

Quote:

L'unica cosa per attuarla sono i cambi d'acqua,o fertilizzare con un beverone tutto fare(tmg o flourish)
Si lo sò....ma questa è una situazione volutamente mantenuta per studiare è approfondire determinati equilibri, è ovvio che in presenza di eventuali pericoli sia per i pesci che per le caridine riprenderò in mano la situazione ;-)

Mkel77 01-01-2008 12:13

Giuseppedona, credo che calcio e magnesio vengano utilizzati dalle piante con conseguente abbassamento del GH.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10957 seconds with 13 queries