Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
scriptors, sarà che sono un po' datato, ma degli ultimi tre tuoi post non è che abbia capito molto di cosa intendi dire.
Comunque mi sembra che, riassumendo, gli specchi vadano bene e siano già molto meglio di una verniciatura bianca, ma il massimo sia l'alluminio trattato a specchio anche perchè è facilmente piegabile per dargli la forma più opportuna.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
- il massimo lo si ha con dei buoni riflettori fatti apposta per il tipo di neon in uso
- gli specchi sono comunque utili (ma meglio controllare eventuali "improbabili" aumenti di temperatura degli stessi)
ps. il discorso rottura vetri per alta temperatura è riferito a casi particolari e riguarda le pellicole anti UV
scriptors, ma certo che sono improbabili gli aumenti di temperatura viste le minime energie in gioco. Ho solo detto che l'assorbimento di luce da parte di un filtro, non di una superficie perfettamente riflettente, provoca un maggior movimento molecolare con aumento della temperatura, ma non ho detto che sia significativo. Certo che se metti una superficie nera opaca (quindi con assorbimento elevatissimo) esposta alla radiazione solare la temperatura salirà di molto ed infatti questo principio si usa per scaldare l'acqua per le abitazioni, ma è tutto un altro discorso.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Purtroppo non riesco a ritrovare l'articolo(forse si trattava di un 3d ),ma ricordo bene che il vetro di per se tende a schermare determinate frequenze di luce.Ora uno specchio,come gia detto da altri, non nient'altro che un vetro con una superficie riflettente,ora se il vetro tende a filtrare e/o schermare determinate frequenze,mi sembra ovvio che quello riflesso non sarà lo spettro completo(parere personale, anche quelle frequenze che riescono ad attravarsare il vetro vengono notevolmente attenuate).In conclusione penso che sia più efficace(dal punto di vista della riflessione) la carta stagnola(quella per incartare gli alimenti) che uno specchio.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Mbho su ap del dr camera roda ho trovato solo un' articolo in cui ha degli specchi come riflettori forse a suo tempo si era "ostinato anche lui"
Che rifletta meglio il cuki di uno specchio mi pare una cazzatta micidiale(senza offesa tuko)
Io ho fatto un sacco di prove con specchi e luce solare e secondo me la quantità di luce che riflette uno specchio è un bel pò maggiore di quella del cuki. Se si fa la prova con la luce di un neon d' acquario magari non si vede bene ma col sole si vede e come!
Se si sostiene che una certa lunghezza d'onda resta "intrappolata" nella superficie dei vari specchi /alluminio/vetro ecc, non è cosa da poco sapere quali parti dello spettro vengono sprecate, con le nostre luci artificiali potrebbe restar fuori un range che non ci interessa o che ci preoccuperemo di aumentare in altro modo....
che non vada bene e basta non mi piace
Per capirci, ok che son migliori le plafo apposite, ma c'è modo e modo (cribio! e che diamine )
aggiungo solo che, senza coperchi sulla vasca e con due neon, uno da 40 con riflettore interno ed uno da 30w senza riflttore, questa sera ho cenato tranquillamente senza accendere la luce ... ed il mio soggiorno è circa 46 mq