Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
CIKO, certo , ma se terrai il giusto rapporto costante tra bolle ed uscita , il reattore in breve ritornerà a funzionare "pulito " ovviamente le misurazioni dovranno essere fatte dopo alcune ore che il reattore abbia ripreso a funzionare correttamente
geppy,fappio
nn ve lo ancora detto ma vi ringrazio veramente del vostro aiuto
per quanto riguarda il magnesio in vasca nn ho problemi utilizzando il sale Preiss,ieri quando ho fatto i test generali ero a quota 1440 (pure troppo)
Ho preso un bicchiere di carta e dopo qualche prova sono riuscito a settare piu' o meno il flusso come dice Geppy:
in 1min escono (goccia piu' goccia meno circa 32-33 ml che moltiplicato per 60 fa 1920 percio' circa 2 l/h con 30 bolle al minuto (1 ogni 2 sec),vado bene cosi?
i valori in uscita dal reattore mantengo come considerazione gli ultimi postati oggi,domani quando torno da lavoro rimisuro e posto di nuovo a mo' di tabella
Attento, però, perchè è proprio la capacità di riprendere e riciclare la CO2 che rende il reattore tanto efficiente. Il rumore che senti è la frantumazione delle bolle che incrementa lo scambio gassoso.
CIKO, scusa la domanda, come alimenti il reattore? con una pompa dedicata o una diramazione della risalita? e se e' una diramazione della risalita che pompa usi per la risalita?
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
a me sembra che la pompa di alimentazione funzioni.........e anche bene ha una prevalenza di 135cm,nn posso mica mettere una 40 nn avrebbe senso.
nn credo sia quello il problema delle bolle o accumulo di co2
a me sembra che la pompa di alimentazione funzioni.........e anche bene ha una prevalenza di 135cm,nn posso mica mettere una 40 nn avrebbe senso.
nn credo sia quello il problema delle bolle o accumulo di co2