Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
Per quanto riguarda il substrato è esattamente gravelit e leggendo l'articolo da te consigliato non viene poi tanto condannato
Originariamente inviata da maradona69
il gravelit mi è apparso in superfice solo dopo 5 anni!!!!
Si, io volevo solo riportarti la mia esperienza..che magari non è uguale a quella di altri! A me probabilmente succedeva che mi saliva tutto il gravelit perchè in vasca avevo delle Crypto che producono delle radici belle lunghe che aggrappandosi al gravelit quando le spostavo (a me piace riallestire un pò troppo spesso ) mi tiravano su tutto!! -28d#
Originariamente inviata da maradona69
Perciò mi raccomando fatti viva nel momento che inserirò il topic o per meglio dire modificherò quello già esistente.
si, praticamente una montagnetta ( o terrazza) nell'angolo dx dell'acquario, diciamo un15x15 partendo dall'angolo dx, un quadrato più o meno in cui potresti mettere una bella pianta da protagonista con attorno piante piccole...per vedere che tipo va i qui: http://www.plantacquari.it/pianta_da_contiente.asp se nn ricordo male volevi fare un americano, qui c'è la lista delle possibili piante...vedi tu, proponi e ne parliamo...
ora vado a nanna che domani si studia
Ah volevo dirti che ho seguito il tuo consiglio. La porosa lo tolta e in caso di necessità la inserirò con delle ventose al vetro di fondo nascosta tra le piante alte (spero) che metterò proprio lì.
puoi preparare il fondo e riempire con l'acqua poi appena puoi inserisci le piante. di solito è preferibile metterle subito anche per una questione di praticità, nel senso che se riempi la vasca solo a metà o un pò meno e fai meno fatica a piantarle nel ghiaietto se non le metti subito puoi anche fare a meno di tenere le luci accese
puoi preparare il fondo e riempire con l'acqua poi appena puoi inserisci le piante. di solito è preferibile metterle subito anche per una questione di praticità, nel senso che se riempi la vasca solo a metà o un pò meno e fai meno fatica a piantarle nel ghiaietto se non le metti subito puoi anche fare a meno di tenere le luci accese
Ok, ma poi le posso mettere nel periodo di "matuazione" del filtro o devo aspettare e se le mettessi subito quante ne dovrei mettere (minimo)
non c'è bisogno di attendere la maturazione, puoi metterle subito. hai 22W su 40 litri giusto ? puoi mettere un paio di cryptocorine, un paio di piantine di sagittaria (che se prende bene e comincia a stolonare ti riempie la vasca) e altre 2 piante da posizionare dietro basta che siano adatte a 0,5W/litro
non c'è bisogno di attendere la maturazione, puoi metterle subito. hai 22W su 40 litri giusto ? puoi mettere un paio di cryptocorine, un paio di piantine di sagittaria (che se prende bene e comincia a stolonare ti riempie la vasca) e altre 2 piante da posizionare dietro basta che siano adatte a 0,5W/litro
Ehm! scusa, ma le cryptocorine non sono asiatiche!
Ed ecco signore e signori la messa a dimora delle piante e l'acquario in funzione.
Valori dell'acqua a 26.5°C
pH 7,5
NO2 0,00
KH 11
e per il momento questi sono i test che ho fatto. Fotoperiodo iniziale (1° giorno) 5 ore. Vi piace la disposizione delle piante?
Ah dimenticavo sono:
1 Ludwigia glandulosa centrale.
1 Vallisneria spiralis divisa tra il fondo e l'angolo di sx.
1 Egeria densa tra i due angoli, quello di fondo sx e quello anteriore dx (ne ho un'altra da posizionare in seguito aspetto che radica un po' nella lana di roccia), ma non so dove posizionarla???
Ovviamente dal pescivendolo non ho trovato quello che cercavo. Ha detto che probabilmente mi farà trovare un echinodorus tenellus e una riccia che ne dite?