Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-03-2007, 16:17   #31
artdale
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: na
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.738
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L'articolo (di Danilo?) suggerisce ph e durezze medie credo per tenere conto anche delle diverse esigenze delle varie specie.
Ogni specie di melanotenia ha dei suoi valori preferiti, vedi, ad esempio, che ti citavo la splendida splendida che in natura vive anche con ph leggermente acidi.
Se davvero ti stai appassionando a questa famiglia (e ti scrive uno che ha costruito un 300 litri solo per loro) dai un'occhiata alla pagina principale del link che ti ho dato per l'iriatherina. Ci sono descritte tutte le varie specie così potrai trovare (in teoria, nei negozi è un pò più difficile) una specie di tuo gradimento e che ben si adatti ai tuoi valori.

PS: Mi sa che 15 cm, in cattività, sono un pò difficili. Anche le melanotenie soffrono da sole. Le mie 15 (herbertaxelrodi, lacustris e praecox) fanno sempre gruppo.
artdale non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 28-03-2007, 21:11   #32
islasoilime
Discus
 
L'avatar di islasoilime
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 2.037
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si io li ho solo buttati li.. non ho esperienze su nessuno di questi, e alcuni si fanno grandicelli..
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)

Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
islasoilime non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2007, 22:18   #33
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
fpmorpheus, per vedere caratteristiche delle varie specie di Melanotaenia guarda qui (anche se poi non so quante di queste siano realmente reperibili):
http://www.fishbase.org/NomenClature...ry&backstep=-2
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2007, 14:58   #34
fpmorpheus
Avannotto
 
Registrato: May 2006
Messaggi: 69
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da artdale
L'articolo (di Danilo?) suggerisce ph e durezze medie credo per tenere conto anche delle diverse esigenze delle varie specie.
Ogni specie di melanotenia ha dei suoi valori preferiti, vedi, ad esempio, che ti citavo la splendida splendida che in natura vive anche con ph leggermente acidi.
Se davvero ti stai appassionando a questa famiglia (e ti scrive uno che ha costruito un 300 litri solo per loro) dai un'occhiata alla pagina principale del link che ti ho dato per l'iriatherina. Ci sono descritte tutte le varie specie così potrai trovare (in teoria, nei negozi è un pò più difficile) una specie di tuo gradimento e che ben si adatti ai tuoi valori.

PS: Mi sa che 15 cm, in cattività, sono un pò difficili. Anche le melanotenie soffrono da sole. Le mie 15 (herbertaxelrodi, lacustris e praecox) fanno sempre gruppo.
Copio e incollo la traduzione google di quel che scrive il sito che mi hai suggerito riguardo le melanotenia boesemani.

Habitat & ecologia
Acqua poco profonda relativamente chiara, con vegetazione abbondante. I laghi ed i flussi sono alcalini con pH al di sopra di 8.0. Heiko Bleher ha segnalato che inizialmente ha raccolto gli esemplari in un piccolo stagno artificiale costruito dai nativi locali. Gli stati dell'acqua registrati sono stati segnalati come pH 9.0, il dGH di durezza 5° e spettrografia di massa di conducibilità 145. Più più successivamente sono stati raccolti da un'insenatura libera a flusso rapido dell'acqua vicino a Ajamaru. Marinus Boeseman ha segnalato un pH di 6.4-6.5 quando ha raccolto i suoi esemplari.


Non sono un epserto, ma come si ottiene un acqua con pH 9, GH 5 e conducibilità a 145??? non c'è qualcosa che non torna?

A parte questo, nell'unltima frase si dice che Boeseman trovo i suoi pesci anche in acque libere con pH 6.4... io ho 6.2. a livello di acqua non mi sembra così improponibile.

ultima domanda? tu hai le Boesemani? che valori dell'acqua hai? sono di indole tranquilla? pensi potrei avere problemi con gli altri pesci che ho in vasca? i cardinali rischiano qualcosa?
__________________
Ragazzi, è acqua di fosso.
fpmorpheus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2007, 17:27   #35
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
fpmorpheus, su Fishbase (link che ti ho segnalato) per la boesemani da':

Dimensione massima: 9.0 cm maschio, 7 cm femmina
Ambiente: acqua dolce; pH: 7.0 – 8.0; dH: 9 - 19
Clima: tropicale; 27 – 30°C

Sul sito di Aquabase.org invece:

Taglia Maschio : 12.0 cm, Femmina : 10.0 cm
Temperatura 27 °C à 30 °C, 28 °C per la riproduzione
pH 7.0 à 7.5, 7.5 per la riproduzione
Durezza 8 °d GH à 15 °d GH, 11 °d GH per la riproduzione
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-04-2007, 16:33   #36
artdale
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: na
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.738
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Credo sia normale in natura che vi siano oscillazioni nei valori anche nello stesso posto, tipo anche per variazioni stagionali. La forte oscillazione di cui alla citazione conferma la capacità di sopravvivenza e la facilità di allevamento delle melanotenie.
Ovviamente sopravvivere non è certamente vivere bene, no? In questo senso i "valori ottimali" altro non sono che valori indicativi di limiti entro i quali si hanno le migliori condizioni di vita per quella specie.
Molte specie possono sicuramente essere allevate con valori anche molto diversi da quelli "ottimali", ma, in caso non ci sia necessità per altri motivi è sicuramente opportuno adattare i propri valori a quelli che consentono loro migliori condizioni di vita.

Io non ho le Boesemani. Le mie lacustris, herbertaxelrodi e praecox sono assolutamente pacifiche. Ogni tanto le vedo rispondere alle costanti provocazioni dei barbus ma per il resto fanno branco e vagano senza dare alcun fastidio a nessuno.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
artdale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2007, 16:11   #37
fpmorpheus
Avannotto
 
Registrato: May 2006
Messaggi: 69
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Sibona
fpmorpheus, su Fishbase (link che ti ho segnalato) per la boesemani da':

Dimensione massima: 9.0 cm maschio, 7 cm femmina
Ambiente: acqua dolce; pH: 7.0 – 8.0; dH: 9 - 19
Clima: tropicale; 27 – 30°C

Sul sito di Aquabase.org invece:

Taglia Maschio : 12.0 cm, Femmina : 10.0 cm
Temperatura 27 °C à 30 °C, 28 °C per la riproduzione
pH 7.0 à 7.5, 7.5 per la riproduzione
Durezza 8 °d GH à 15 °d GH, 11 °d GH per la riproduzione
Ho seguito il tuo consiglio, e martedi sera mi sono preso 5 phenacogrammus (due maschi e tre femmine). Al momento sono lunghi circa 6-7 cm e appena inseriti erano timidissimi. Non ci si poteva avvicinare all'acquario senza che scappassero a mille all'ora. Da ieri si sono un po' calmati e adesso li posso osservare per bene. Sono davvero belli, anche se i colori sono ancora ben lontani da quelli del tuo avatar... posso sperarci?
Cinque sono troppo pochi? meglio aggiungerne 2 o 3?
il rapporto maschi - femmine ha importanza? ne esiste uno corretto?
__________________
Ragazzi, è acqua di fosso.
fpmorpheus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2007, 16:46   #38
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
fpmorpheus, credo che nel tuo vascone ancora due maschi ed una femmina potrebbero starci bene. Sicuramente verranno belli come i miei, lascia loro il tempo di ambientarsi, ma tieni presente che per vederli così è molto importante l'incidenza della luce ed il suo spettro che deve essere il più possibile simile alla luce solare. Mangiano con buon appetito? Una delle cose che i miei mangiano, anzi divorano sbattendo persino la testa contro il coperchio, sono le larve rosse di zanzara secche. Adesso che andiamo verso la buona stagione, se vuoi farli felici, dagli tutte le mosche (o insetti di dimensioni simili) che riesci a prendere, perdono letteralmente il controllo, d'altronde in natura sono prevalentemente insettivori. Un'altra cosa, tanti spengono la pompa del filtro quando alimentano i pesci, i Phenacogrammus mangiano molto più voracemente se il mangime è in movimento in superficie perchè a loro sembrano insetti vivi.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2007, 20:45   #39
pepot
Imperator
 
L'avatar di pepot
 
Registrato: Dec 2006
Città: napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 54
Messaggi: 8.992
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a pepot

Annunci Mercatino: 0
per il mangime posso dirti che adorano anche il tetra prima per discus
i mie sono diventati enormi e con colori molto forti
__________________
Se vuoi qualcosa che non hai mai avuto...... Devi essere pronto a fare qualcosa che non hai mai fatto...
pepot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-2007, 22:21   #40
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
fpmorpheus, come andiamo? Si sono ambientati?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cerco

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:24. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24411 seconds with 12 queries