Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
Allora Rama, i dati che hai scritto nn fanno altro che confermare quello che dicevo. A meno di un totale rincoglionimento da parte mia, essendo I=V/R, la tensione da te scritta è quella supportata in input...quella di casa tua!!!
nn so come altro dirtelo...
a questo punto: che diavolo di alimentatori utilizzi??
scusate ma qualcuno prima aveva detto che regolava la velocità della ventola, ma come
non parlate in Voltese che non capisco una cippa
c'è una corda da tirare tipo il freno a mano?
Invece sta proprio li il trucco...
Io uso un trasformatore che va da 3,5V a 12V passando da 4,5 ; 6 ; 7,5 ; 9.
In questo modo puoi regolare la velocita' come meglio credi semplicemnte spostando un interruttore!
Ciao..
il mio è proprio così, quindi se sposto la lancetta ammettiamo a 6V rallenta? ma non c'è il rischio che la ventola si brasi?
Ho provato sia con l'alimentatore che mi fà funzionare l'altra ventola (12V), che attaccando direttamente i due cavi di alimentazione ai cavi di una spina...
Che roba ragazzi... Nige, per consolarti, pensa a cosa dovrà passare Leletosi quando mi arriverà l'osmoregolatore...