Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
un acquario così grande quasi al centro?Io lascerei perdere,lo so che non è facile rinunciare ma secondo me rischi troppo,poi fai te.Comunque se trovi un ingegnere valido che come dice Dani ti firma un foglio e si prende la responsabilità...
beh si un ingegnere mi ha garantito fino a 250 litri ma mi preoccupa tutto il resto, cio[ peso della vasca in vetro pi\ che il mobile, sump che presenta altri 40/50 l, rocce vive, ecc
comunque invece di rinunciare cambio posto alla vasca mettendola vicino al muro portante , peccato che avevo fatto predisporre scarico ed arrivo acqua per osmosi sotto mobile (sono in fase di ristrutturazione)
__________________
diceva un mio vecchio negoziante sullo schiumatoio:
...quando l'acqua fa la schiuma è tempo di buttare via tutto...
fufuc... l'esatto contrario... meglio lunga e stretta... l'ho scritto sopra
la garanzia deve essere firmata e timbrata... altrimenti non ha valore in caso di contenzioso
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
gli edifici moderni sono tutti costruiti "a rete" con una struttura di travi e pilastri...se nn ricordo male, la resistenza dei solai interni per legge è 250 Kg/m2 che si raddoppia quasi per i balconi e le scale; è sicuramente meglio disporre l'acquario ortogonalmente all'orditura dei travetti in modo da avere maggiore resistenza anche se è da considerare che se ci sono 251 Kg su un metro2 non è che cade il solaio, ma si possono avere dei problemi nel tempo o in caso di sisma.
per quanto riguarda gli edifici con muratura portante le cose cambiano un po..da considerare che in corrispondenza di un muro portante c'è la cosiddetta risega che consiste in una riduzione dello spessore della muratura, questo avviene ad ogni piano,quindi se si mette l'acquario in corrispondenza di una parete, il peso nn carica solo sul solaio, ma anche sulla muratura sottostante..
gli edifici moderni sono tutti costruiti "a rete" con una struttura di travi e pilastri...se nn ricordo male, la resistenza dei solai interni per legge è 250 Kg/m2 che si raddoppia quasi per i balconi e le scale;
ma dove ***** leggete i riferimenti, nelle patatine????
LA NORMATIVA IMPONE 200 KG PER MQ, CARICATI UNIFORMEMENTE PER OGNI MQ DELL'ABITAZIONE smettiamola di fare cattiva informazione
inoltre i balconi vengono calcolati in base al carico presunto della neve imposto alle varie latitudini...
Quote:
è sicuramente meglio disporre l'acquario ortogonalmente all'orditura dei travetti in modo da avere maggiore resistenza anche se è da considerare che se ci sono 251 Kg su un metro2 non è che cade il solaio, ma si possono avere dei problemi nel tempo o in caso di sisma.
qui in genere si parla di 400 o 600 kg per mq... quando va bene non di 201 e non 251.... la legge fa calcolare con 200kg per mq
Quote:
per quanto riguarda gli edifici con muratura portante le cose cambiano un po..da considerare che in corrispondenza di un muro portante c'è la cosiddetta risega che consiste in una riduzione dello spessore della muratura, questo avviene ad ogni piano,quindi se si mette l'acquario in corrispondenza di una parete, il peso nn carica solo sul solaio, ma anche sulla muratura sottostante..
questo dipende, non tutte le case sono costruite così, e cmq sono già alcuni anni, per dirla con un eufemismo, che si deve calcolare con 200kg a mq...
quindi, per favore, e mi dispiace di essere duro, in queste cose cercate di essere estremamente precisi nel dire le cose, non si scherza con il fuoco.
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
come ben spiegato da dani, che forse si arrabbia un po' troppo, ma che fa bene a mettervi in guardia, il carico sul solaio è un problema serio.
Personalmente vivo in un appartamento di quelli con solai sostenuti da travi di legno, trovandomi nel centro storico di Roma. Questo per anni mi ha imposto l'allestimento di vasche piccole, sotto i cento litri.
Quando ho deciso, e mi sono potuto permettere, di aumentare le dimensioni delle vasche, mi sono rivolto ad un ingegnere di fiducia e di provata competenza (professore alla facoltà di ingegneria della Sapienza).
Ho fatto fare dei lavori piuttosto consistenti per costruire una imbracatura per l'acquario e per scaricare sulla parete gran parte del peso. La mia vasca sta sui 600 kg e attualemente è praticamente...sospesa (cosa non si fa per un acquario...)
Ho dovuto sopportare costo e soprattutto grande disagio in casa (segare il muro per metri ha riempito la casa di polvere e c'è voluta una settimana per pulire), ma non c'era alternativa.
Vi posto qualche foto solo per rendere l'idea, e per farvi capire che i calcoli di carico (ed i conseguenti lavori) non sono solo le fantasie di un laureato in ingegneria che vi mette in guardia, ma una cosa che alcuni appassionati fanno fare veramente, per ovviare seri rischi di crollo.
Chiudo quindi questo intervento associandomi all'esortazione di dani a non sottovalutare il problema...
bhè notevole il lavoro si... cmq mi arrabbio perché si riportano cose inesatte per sentito dire...
per altro ho fatto anche progettazione ed ho insegnato scienza e tecnica delle costruzioni... non sono solo un "semplice" laureato
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
bhè notevole il lavoro si... cmq mi arrabbio perché si riportano cose inesatte per sentito dire...
per altro ho fatto anche progettazione ed ho insegnato scienza e tecnica delle costruzioni... non sono solo un "semplice" laureato
Caro dani,
la parola semplice, peraltro virgolettata, l'hai inserita tu. Io ho parlato di laureato in ingegneria, come tu stesso hai comunicato di essere e come si evince agevolmente da quanto scrivi
Quello che volevo esprimere era ad integrazione di quanto avevi scritto. Il senso del messaggio era più o meno il seguente:
"ragazzi, non crediate che quanto scritto da dani sia il frutto dei vaneggiamenti di uno che siccome laureato in ingegneria si mette a fare il professorino, ma al contrario è l'indicazione di persona competente che ha spiegato in modo egregio di cosa occorra tener conto in queste situazioni. Io, peraltro, proprio qualche setimana fa, ho agito esattamente nel rispetto delle norme precauzionali, e non solo, che dani ha adesso chiaramente ed animatamente illustrato".
Dopo aver letto tutta la discussione in merito alla portata del solaio di una abitazione pongo le seguenti domande:
1) Mi confermate che non è il caso di allestire il mio acquario di dimensioni 120x50x60h visto che il peso supererebbe i 400 kg su di una superficie di 0.6 m2 anche se posizionato parallelamente a pochi cm da un pilastro portante?
2) A questo punto, quale è la dimensione ragionevole di un acquario per non creare nessun tipo di problemi alla tenuta del solaio?
Spero mi rispondiate perchè questo problema mi preoccupa non poco!