Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Mostra e descrivi il tuo Nanoreef Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo nanoreef per discuterne e ricevere commenti. (Peso max di ogni foto 60 kb). N.B. Per vedere le foto devi essere loggato.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-01-2007, 14:35   #31
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
secondo me il problema non è tecnico ma etico
No il problema è tecnico, etico, e sopratutto etologico (si dice così? ... inerente l'etologia).
Tecnico per le capacità di filtraggio e la stabilità chimica della vasca in relazione al metabolismo degli ospiti, etico per qustioni di benessere degli animali e etologico in virtù del comportamento innaturale degli animali se messi "alle strette"!
Quote:
noto guru dell'acquariofilia italiana ha postato una foto di un 12 litri con 2 piccoli ocellaris
Per sua stessa ammissione, i piccoli di ocellaris (grandi non più di 2 cm...) erano nella vaschetta esclusivamente in attesa di crescere ed essere trasferiti in vasca idonea, e la vasca era dotata di skimmer. Inoltre, si trattava di un (bellissimo peraltro) esperimento, una vasca temporanea; mai può essere venuto in mente a Rovero di destinare due poveri ocellaris a vivere confinati in 12L... Anche perchè non avrebbero avuto lunga vita...
Ed in ogni caso, non tutti si chiamano Rovero e sono in grado di allestire e mantenere anche per un breve periodo vasche di tal fatta.
E anche se un noto guru ha allestito una vasca del genere, mi permetto di sconsigliare a chicchessia di ritentare la stessa esperienza...
edvitto non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 18-01-2007, 14:49   #32
Nd_YAG
Pesce rosso
 
L'avatar di Nd_YAG
 
Registrato: Nov 2005
Città: Oggiono (LC)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 838
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da edvitto
Quote:
secondo me il problema non è tecnico ma etico
No il problema è tecnico, etico, e sopratutto etologico (si dice così? ... inerente l'etologia).
Tecnico per le capacità di filtraggio e la stabilità chimica della vasca in relazione al metabolismo degli ospiti, etico per qustioni di benessere degli animali e etologico in virtù del comportamento innaturale degli animali se messi "alle strette"!
Quote:
noto guru dell'acquariofilia italiana ha postato una foto di un 12 litri con 2 piccoli ocellaris
Per sua stessa ammissione, i piccoli di ocellaris (grandi non più di 2 cm...) erano nella vaschetta esclusivamente in attesa di crescere ed essere trasferiti in vasca idonea, e la vasca era dotata di skimmer. Inoltre, si trattava di un (bellissimo peraltro) esperimento, una vasca temporanea; mai può essere venuto in mente a Rovero di destinare due poveri ocellaris a vivere confinati in 12L... Anche perchè non avrebbero avuto lunga vita...
Ed in ogni caso, non tutti si chiamano Rovero e sono in grado di allestire e mantenere anche per un breve periodo vasche di tal fatta.
E anche se un noto guru ha allestito una vasca del genere, mi permetto di sconsigliare a chicchessia di ritentare la stessa esperienza...
Il problema secondo me è sia questo che un altro: ovvero tutti siqamo capaci di fare propositi "appena cresco lo sposto"; "adesso è piccolissimo come una moneta da 1 cent ma appena vedo che cresce lo do al mio amico, al negoziante, lo riporto indietro....", i più fortunati (mi viene in mento wortice che mi sembra abbia una vasca più grande) dicono "lo posso spostare in quella più grande". Ma questo discorso vale SOLAMENTE per quelli di cui dispongono di una vasca più grande. Mi ci vedo quelli che come me (purtroppo) non possono permettersi di avere una vasca mega alle spalle...su cui appoggiarsi dire : "poverino....ormai è diventato una della famiglia", "non mi fido a riportarlo indietro", ecc.. ecc. ecc. bla bla bla... e intanto il povero nemo è cresciuto e soffre...e la vasca va a far un giro sul vial zara. Io posso credere che un piccolo pagliaccio (di 1 cm) posso stare tranquillamente in una vasca da 15 lt per qualche mese, purchè sia magari una vasca già stabile, con uno skimmer (magari autocostruito...faccio sempre riferimento al 15 lt di wortice ... a proposito come procede)...ma non credo minimamente a quelli niubbi (come me) che dicono che lo sposteranno "appena" cresce....
__________________
L'ambizione e' l'ultimo rifugio del fallito
Oscar wild
il mio nano ... http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1060911866
Nd_YAG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-2007, 00:36   #33
wortice
Discus
 
Registrato: Oct 2005
Città: Angri (SA)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 53
Messaggi: 2.886
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nd_YAG, la mia vasca grande non arriva a 100 lt.!
Penso e credo molto in una buona maturazione...ancora di piu' nello schiumatoio anche indipendentemente dai pesci..(se potessi lo farei anche nel 0,7 lt. , ci sto pensando). Quanto detto da lele, quoto in pieno...La maturazione e' la base del successo per un corretto andamento della vasca....aggiungo che la costanza, l'osservazione e un senso di responsabilita' di aver dato vita ad un piccolo microambiente e' la chiave del successo per finalizzare lo scopo di ogni buon acquariofilo.
__________________
...Luigi...
wortice non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-2007, 09:04   #34
Nd_YAG
Pesce rosso
 
L'avatar di Nd_YAG
 
Registrato: Nov 2005
Città: Oggiono (LC)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 838
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
wortice, si però...ce l'hai...e un pagliaccio in 100 lt sta sicuramente meglio di 2 in 22 lt...o no?
__________________
L'ambizione e' l'ultimo rifugio del fallito
Oscar wild
il mio nano ... http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1060911866
Nd_YAG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-2007, 10:30   #35
capellone24
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2006
Città: l'aquila
Acquariofilo: Marino
Età : 47
Messaggi: 991
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
beh io dicevo che non è un problema tecnico proprio perchè usando anche un piccolo schiumatoio tecnicamente è possibile mantenere pesci in pochi litri.......ricordo che Gabriele ha avuto per molti mesi un pagliaccio in 15 lt col naturale quindi immagino che con uno schiumatoio il problema non esiste...........


sul discorso etico secondo me è un cane che si morde la coda......vi spiego voi criticate chi ha un pagliaccio in 30 lt e magari ne avete uno in 80 lt o lo giustificate..........se uno di greenpeace vedesse una vasca da 80lt con anemone e pagliaccio la giudicherebbe come una prigione perchè ricordo che sono animali selvatici e non c'è nulla di etico imprigionarli in vasche per il nostro piacere di guardarli.........inoltr il 90% delle specie nei negozi mi sa tanto che vengono pescati direttamente dalle berriere coralline......quindi siamo realisti .........lo stesso discorso vale per chi ha una gabbietta con 2 canarini ,o una vaschetta con le tartarughe ecc ecc.........

Nd yag io sinceramente non so se per un pagliaccio ci sia tutta sta differenza tra vivere in 30 lt o in 100lt a parità di qualità dell'acqua .......cioè non so chi ha deciso che un pagliaccio ha bisogno di 50cm X50cm X50cm per vivere bene e in base a cosa ........avranno osservato che in natura si muove sempre dentro questo cubo ideale???????


Ciauz!
capellone24 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-2007, 11:20   #36
barbapa
Ciclide
 
Registrato: Dec 2006
Città: nord ovest
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.778
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il pagliaccio non credo che come etologia abbia bisogno di molto spazio (in natura non si allontana mai molto dal suo anemone), credo che le osservazioni fatte vertessero + sull'opportunità di inserire un pesce in vasca piccola per la stabilità della stessa, ovviamente aumenti parecchio il rischio che qualcosa vada storto, e quindi x una questione di sicurezza è meglio evitare. Tra "prodotti" del pesce e cibo che devi somministrare, rispetto ad avere una vasca con soli coralli, ovviamente il sistema deve gesire un apporto extra di N e P.
__________________
Paolo
barbapa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-2007, 11:39   #37
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Il pagliaccio non credo che come etologia abbia bisogno di molto spazio (in natura non si allontana mai molto dal suo anemone
Non è vero. Sia in natura che in acquari di grandi dimensioni, i pagliacci si rilvelano degli eccellenti nuotatori... Questo sebbene la loro natura sia prevalentemente stanziale.
Quote:
pesce in vasca piccola per la stabilità della stessa
Questo è tuttavia decisamente il problema fondamentale...
Ho tenuto fino a ieri un crysiptera di 2,5 cm in una vasca di emergenza da 20L senza skimmer, necessariamente e tristemente con biologico perchè allestita d'urgenza (non avevo il tempo di maturare le sole rocce a dovere per fare un metodo naturale...), somministrando il minimo cibo possibile e facendo cambi continui, settimanali da 5L. Ciononostante, dopo sole 4 settimane di permanenza, i nitrati erano a 40!!! e il comportamento del pesce non era minimamente quello che, già stamattiva, dopo un difficile travaso, ha già ripreso nella vasca da 60L.
Con tutto l'amore e le attenzioni possibili nel caso, i pesci pagliaccio hanno un metabolismo troppo rapido, e sono troppo grossi per acquari così piccoli...
Questo ovviamente a meno che la permanenza non sia un fatto transitoprio, per esempio per una cura, per l'accrescimento, o per un'altra emergenza. Ma certo non si può pianificare la loro vita dentro una vasca da 22L!!!
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-2007, 19:21   #38
Neostar
Guppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: Verona
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 150
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusate gente.. Non immaginavo che si alzasse un polverone tale sul mio Nemino. Volevo precisare che quando Nemino (lo chiamo cosi' perchè si tratta di un cucciolo di nemmeno un cm) è stato acquistato, avevo già in mente di non tenerlo nei 22 litri per sempre. Il negoziante stesso è tuttora disponibile a riprenderselo (chiaramente senza restituirmi i soldi) una volta che diventerà più grande. Senza contare, che se per allora non si sarà placata la famosa sindrome dell'upgrade non escludo che in casa mia ci sarà già un 500 litri nel mio salotto.... Quindi state tranquilli, non ho intenzione di far soffrire proprio nessuno.
Per ora nemino mi pare stia davvero benone, anche perchè i valori dell'acqua continuano a migliorare. Da un paio di giorni ad esempio ho potuto rilevare con soddisfazione che i PO4 ormai sono a zero. Rimane solo qualche traccia di nitrati.
Neostar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2007, 01:09   #39
Ottonetti Cristian
Discus
 
Registrato: Jan 2005
Città: Varese
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 2.707
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Ottonetti Cristian

Annunci Mercatino: 0
quando sento queste cose mi viene veramente da riflettere......

Wortice, Edvito e Leletosi non posso far altro che quotare e pensare che non c' è peggior sordo di chi non voglia intendere, alcuni discorsi fatti mi sembrano proprio senza alcun fondamento.
Quello che mi fa riflettere di piu è che alcune persone invece di ammettere l' errore tentano di giustificarsi con tesi senza fondamento e paragoni campati per aria.

__________________
SONO PROPRIETARIO DI UN IMMOBILE!!!!!
Ottonetti Cristian non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2007, 14:21   #40
Neostar
Guppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: Verona
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 150
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
a cosa ti riferisci Ottonetti Cristian, ? bha.. a me pare che qui si stia esagerando un pochino.. anche perche' una cosa la devo dire.. in tutti i siti che parlano di biologia marina si dice che il pagliaccio vive tutta la sua vita legata al suo anemone senza mai allontanarsene e che per questo motivo in realta' in un acquario questi pesci non soffrono. capisco che 22 litri sono comunque pochi... ma non esageriamo.. allora che si dovrebbe dire di chi tiene un pesce rosso in una boccia di vetro di 2/3 litri?
Neostar non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
nanoreef , neostar , stenella

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:50. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16682 seconds with 12 queries