Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
bluangel82, permettimi un consiglio, dai retta a lucone, le polemiche sterili non servono a nessuno su questo forum. WindboY, dall'alto dei tuoi più di 9000 interventi (non sono sarcastico), lascia perdere, lungi da me dirti cosa devi fare, ma lo scopo del forum è essere utile a qualcuno e questi interventi (compreso qualcuno dei miei) non lo sono.
fertilizzare e immettere co2 significa apportare dei giusti nutrienti alle piante.
Vedi fede la tua filosofia di gestione porta a dei risultati,il tuo acquario ne è un prova ovviamente,e tu nn apporti co2.Cosa pensi che succederebbe quando le piante saranno sviluppate ad un punto tale che quella poca co2(respirazione dei pesci)nn sarà sufficente???secondo me andranno a prendere i carbonati dall'acqua portandoti un abbassamento del kh(+ o - pronunciato).
Questo per dirti che un'erogazione di co2 e una fertilizzazione appropriata,cioè dosate in funzione dell'illuminazione,quest'ultima è l'elemento dominante, nn può che far bene alla salute delle piante e all'equilibrio della vasca.
usare queste cose nn è il mettere resine o prodotti chimici per ph ect...ect...,questa è la filosofia da condannare,nn fertilizzazione e co2
nn posso che applaudire!!!
ma x il resto scusate un attimo:
non è che per l'eta se uno dice una cosa che ritengo sbagliata nn lo debbo dire...
secondo me,mettere le piatne anche il girno dopo nn ha nessun senso.. cioè x uin giorno che cambia??
mettiamole subito.. tanto il tempo che si abituino serve.. quindi dopo una settimanella si puo cominciare a ragionare di fertilizzantie di co2..
e cmq.. ognuno ha una sua idea e suoi metodi.. ma se io ritengo quelli di qualcuno sbagliati lo dico..
su AP si legge da una vita che il procedimento giusto da tenere è quello che usiamo io,windboy e moltissimi altri..
chi vuole seguire federica sibona lo faccia... ma secondo me fa male.. poi consigli ottimi o no.. tutto da vedere..
bluangel ma dopo 3 settimane come fai a dire che da consigli ottimi, eppoi dici che nn se sai niente.. mi sembra leggermente un doppio senso!!
cmq fate vobis.. io ho detto la mia.. sarà pure polimica o no.. nn mi interessa. l'unica cosa utile è che chi nn sa anciora come comprotarsi faccia la cosa giusta..
__________________
IO SONO L'INVENTORE DEL GIOCO ASPIRA E PARLA CON L'ELIO....
Federico Sibona, credo che tutto sia utile, anche un confronto con relativo scazzo. Logico che basti non andare sul personale.
Le migliori discussioni che ho visto su questo forum sono nate grazie a persone che hanno portato avanti energicamente le loro idee. Ovvio non si può essere tutti d'accordo ma non si può nemmeno sconsigliare un approccio all'allestimento che è condiviso con ottimi risultati dalla maggioranza del forum.
Io ho la brutta abitudine di intervenire solo dove sò di poter mettere bocca senza dire castronerie. Alcuni aspetti del mio metodo di gestione possono far drizzare (cambi dell'acqua) ma infatti evito di consigliare questo tipo di gestione ad un neofita!
__________________
E' l'acquario stesso che ti dice come vuol'esser gestito!
Non pensavo che avrei fatto alzare questo polverone....
Ringrazio tutti dei consigli. La mia idea era di iniziare questa avventura nel miglior modo possibile, ma sicuramente ho fatto qualche errore (di cui ho parlato in altri topic):
Fondo forse troppo alto (10 cm. circa) e piantine troppo "sotterrate"?
Troppe piante e magari "sbagliate" per me (ma ho preferito esagerare x sfoltire dopo)
La CO2 che sicuramente aiuta, ma che non credo sia indispensabile, pensavo di metterla + avanti (forse era meglio da subito)
Dennerle V30 come unico fertilizzante - può andare?
Intanto stasera ne metto 1/2 dose rispetto al consigliato e do una pulita dalle foglie/piante morte
Federico Sibona, devo ancora capire qual'è il tuo metodo di conduziione di una vasca. Su altri topic ha iaffermato che acquari in cui viene usata Co2, fondo fertile e fertilizzazione è un acquario pompato; se vai nella sezione acquascaping e plantacquari, lì si parla di acquari pompati, gli acquari di amano sono pompati, ma ci sono molti altri fattopri chee lo rendono tale, non basta avere un impianto di Co2 per rendere un acquario spinto. L'anidride carbonica è nutruimento necessario per le piante e vista la sezione in cui stiamo scrivendo, mi sembra molto corretto far sapere ai neofiti che è un elemento indispensabile.
Poi come ha giustamente detto tuko, nel breve periodo senza Co2 si possono anche tirare su, ma nel lungo periodo non riesco proprio a capire dove pebsi di pergli far prendere i nutrimenti.
Vista sempre la sezione in cui siamo, è bene dare alcune regole di massima all'utente che sta allestendo un acquario; se non fossimo un pò tutti d'accordo nel consigliare di mettere TUTTE le piante da SUBITO, diventerebbe poi molto complicato far capire i differenti punti di vista a chi non ne capisce nulla.
tuko, io non ho mai neppure pensato di imporre agli altri il tipo di gestione che ho nel mio acquario, infatti in un mio topic l'ho definito "quasi un esperimento". Non sono contro ai fertilizzanti ed alla co2 aggiunta e al momento che vedrò qualche anomalia nel mio acquario sono pronto a ricorrervi, ma come vedi ho solo piante poco esigenti.
I nitrati, per ora, sono costanti da 5 mesi a 20/25mg/l, tutte le piante continuano a mettere foglie nuove e le Anubias anche a fiorire ed i pesci a riprodursi.
Il fatto è che ritengo non corretto avere in mente uno stereotipo di acquario e consigliare a tutti, esperti e neofiti, di farlo così e non corretto, in fase di maturazione, mettere già in acquario prodotti chimici e co2.
WindboY, se leggi sul libro di C.Kasselmann sulle piante, che riporta anche i valori delle acque dei luoghi di origine, noterai che per parecchie specie di Anubias il valore del ferro in acqua è zero. D'accordo che questo è solo un esempio, ma è significativo del fatto che non è possibile generalizzare.
Il fatto è che ritengo non corretto avere in mente uno stereotipo di acquario e consigliare a tutti, esperti e neofiti, di farlo così e non corretto, in fase di maturazione, mettere già in acquario prodotti chimici e co2.
Quindi insisti a dire che un acquario in cui è presente sin dal primo giorno un impianto CO2 e delle piante che ne assorbano molta sia "scorretto"??? Scusami, ma forse ho capito male io...
Io credo che chi sia già esperto abbia già di per sè un'idea dell'acquario che vuol tirar su (io il mio 400 Lt lo avevo già in testa prima di comprarlo) e chiede consigli su eventuali correttivi da intraprendere nel corso d'opera (piante più indicate, come riempire uno spazio, la corretta collocazione di una ninfea o di una particolar pianta).Il neofita al contrario al 90% ha una gran confusione... quindi se non vengono aiutati si rischia di veder acquari sovraffollati e topic che parlano di morie improvvise o simili... sarai d'accordo?
__________________
E' l'acquario stesso che ti dice come vuol'esser gestito!
Suppaman, mi sembri un po' pignolo, ho detto il giorno dopo solo perchè di solito quando uno avvia l'acquario accende il riscaldatore e se mette le piante il giorno dopo la temperatura dell'acqua è stabizzata. Certo che se uno la piante le ha già in casa è inutile fargli passare un giorno in un secchio, tanto vale che le metta subito (se l'acqua è a temperatura ambiente). Capisci che se uno deve specificare tutte le cose così in dettaglio non finiamo più. Per la faccenda dell'età la penso come te.
Non è necessario ritenere i metodi degli altri sbagliati per intervenire in un topic è sufficiente aver esperienze/opinioni diverse da mettere in comune.
zietto, non metto assolutamente in dubbio che la co2 sia un alimento indispensabile per le piante, ma non è che se non la introduco in vasca con un impianto dedicato in acquario non ce ne sia. Ovviamente se aggiungo co2 posso ( in combinazione con forte illuminazione e fertilizzanti) tenere piante più esigenti e/o fare un acquario tipo olandese. In tali acquari il consumo di co2, data la quantità di piante, in genere è tale da non dare il tempo alla co2 atmosferica di disciogliersi in acqua con la rapidità e quantità richesta ed anche i pesci non ne emetteranno in quantità sufficiente Ma secondo me non è indispensabile aggiungere co2 da subito, all'avvio dell'acquario, prima ancora di sapere che tipo di allestimento si ha in mente (anche perchè dipenderà dai valori dell'acqua che avrà in acquario a maturazione finita e/o se si avrà voglia di correggerli). Sono d'accordo che mi sono espresso male quando ho parlato di "pompato" e "spinto", ma al momento non mi sono venute le parole giuste. Non mi sembra complicato dire ad un neofita: guarda adesso l'acquario lo puoi fare così,con meno esborsi e semplicità all'avvio, se poi vorrai fare di più (piante rosse, praticelli e piante più esigenti in genere) sappi che dovrai fare queste altre spese ed impegnarti un po' di più nella conduzione dell'acquario (taratura bolle, controllo più frequente dei valori, potature ecc.). L'unica cosa che sarà difficile aggiungere in un secondo tempo è il fondo fertile.