Ho riletto il lungo post in merito al DSB. Giustamente qualcuno ha postato un link al segente articolo:
http://www.advancedaquarist.com/2005/6/aafeature
Una test empirico sull'efficacia del DSB (con o senza plenum). Le conclusioni mi pare che non siano molto favorevoli al DSB, soprattutto per quel che riguarda i fosfati.
Quello che ho capito io (e forse ho sbagliato) è che tutti gli acquari in prova (a prescindere dalla profondità del substrato sabbioso) hanno dato gli stessi buoni risultati sulla riduzione di ammoniaca, nitriti e nitrati.
Che acquari con substrati meno profondi sono risultati solo leggermente più efficaci di substrati più profondi nella "gestione/riduzione" dei fosfati.
Che acquari con substrati a granulometrie maggiori (a prescindere dalla profondità del substrato) sono molto meno efficaci di acquari con granulometrie più fini (a prescindere dall substrato) nella riduzione dei fosfati.
A me pare che questo smentisca che la profondità del substrato sia una variabile importante nella gestione del ciclo dell'azoto (è sufficiente un fondo da 2,5 cm per avere lo stesso impatto di riduzione di ammoniaca, nitriti e nitrati rispetto ad un substrato di 9 cm).
Quindi mi pare che il meglio di tutto, sia un fondo da 2,5 cm di granulometria molto fine.
Ho sbagliato qualcosa?
Grazie
Mat