Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 06-09-2006, 13:07   #1
Mat
Avannotto
 
Registrato: May 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 95
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
DSB ma avete letto bene?

Ho riletto il lungo post in merito al DSB. Giustamente qualcuno ha postato un link al segente articolo:

http://www.advancedaquarist.com/2005/6/aafeature

Una test empirico sull'efficacia del DSB (con o senza plenum). Le conclusioni mi pare che non siano molto favorevoli al DSB, soprattutto per quel che riguarda i fosfati.

Quello che ho capito io (e forse ho sbagliato) è che tutti gli acquari in prova (a prescindere dalla profondità del substrato sabbioso) hanno dato gli stessi buoni risultati sulla riduzione di ammoniaca, nitriti e nitrati.

Che acquari con substrati meno profondi sono risultati solo leggermente più efficaci di substrati più profondi nella "gestione/riduzione" dei fosfati.

Che acquari con substrati a granulometrie maggiori (a prescindere dalla profondità del substrato) sono molto meno efficaci di acquari con granulometrie più fini (a prescindere dall substrato) nella riduzione dei fosfati.

A me pare che questo smentisca che la profondità del substrato sia una variabile importante nella gestione del ciclo dell'azoto (è sufficiente un fondo da 2,5 cm per avere lo stesso impatto di riduzione di ammoniaca, nitriti e nitrati rispetto ad un substrato di 9 cm).

Quindi mi pare che il meglio di tutto, sia un fondo da 2,5 cm di granulometria molto fine.

Ho sbagliato qualcosa?

Grazie

Mat
__________________
Mat
Mat non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 06-09-2006, 13:24   #2
Benny
Stella marina
 
L'avatar di Benny
 
Registrato: Apr 2004
Città: empoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 56
Messaggi: 12.193
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
giusto ottimo abbattimento di ammoniaca e nitriti...

sui nitrati non concordo..straterelli meno spessi non abbattonoi nitrati...anzi....

quindi dall'articolo gli strati che funzionano partono..da....??

sulla trappola PO4...beh....ovvio....l'importante è non smuovere e avere gli animaletti che lavorano il fondo

sulla granulometria siamo d'accordo...piu' fine è meglio è...sia sui no3 e sia sui PO4

comunque stò per provare un DSB sulla mia seconda vasca.....riferirò...
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?
Benny non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2006, 14:29   #3
Mat
Avannotto
 
Registrato: May 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 95
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
"sui nitrati non concordo..straterelli meno spessi non abbattonoi nitrati...anzi.... "

Benny, non sono io a dirlo, è la sperimentazione condotta dalla persona che ha scritto l'articolo. Sempre che io non abbia letto male.

Nell'articolo gli strati che funzionano partono da 2,5 cm. O meglio, l'abbattimento di nitrati è identico sia che tu utilizzi uno strato da 9cm sia che tu ne utilizzi uno da 9 cm.

Secondo me a prescindere dagli animaletti che lavorano il fondo, più alto lo strato, maggiore (sebbene di poco) l'accumulo di PO4 (anche questo è scritto li).
__________________
Mat
Mat non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2006, 16:49   #4
zefiro
Discus
 
L'avatar di zefiro
 
Registrato: May 2005
Città: Messina
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 3.344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a zefiro

Annunci Mercatino: 0
sull' "Abc dell'acquario marino di barriera" è riportato che già 5-6 cm di sabbia assai fine mischiata a sabbia di granulometria leggermente maggiore è sufficiente a garantire un buon potere nitrificante/denitrificante..
per evitare accumuli di po4 non è consigliabile la kalkwasser su dsba mio parere..inoltre occorre inoculare bene con sabbia viva il letto per avere la necessaria fauna bentonica che elimini la sporcizia e che muova e faccia filtrare ossigeno sugli strati superficiali del letto ...attenzione alle pompe che non sollevino il letto di sabbia in nuvoloni..
__________________


Zefiro

"In casa mia anche il cane è nervoso"
zefiro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2006, 14:44   #5
gthunder69
Pesce rosso
 
L'avatar di gthunder69
 
Registrato: Aug 2005
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 573
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
attenzione che quell'articolo è suddiviso in due parti, la prima riporta i risultati di esperimenti condotti su vasche prive di organismi e i risultati sono quelli che hai riportato, mentre nella seconda parte l'esperimento è stato ripetuto però su vasche popolate e i risultati sono ben diversi e cioè che i migliori valori di abbattimento di nitrati e fosfati si ottengono proprio con letti di sabbia alti e fini... almeno sempre se non ricordo male.
__________________
Ciao,
Gianni
gthunder69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2006, 15:48   #6
Mat
Avannotto
 
Registrato: May 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 95
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
No, gthunder69, al contrario. Anche con animali vivi nelle vasche sperimentali la capacità di abbattimento dei NO3 e dei PO4 non cambia. Che si utilizzino 9 cm o 2,5 cm non conta. Anzi pare che con animali vivi e con 9 cm di fondo vi sia una percentuale maggiore di PO4 rispetto ad un acquario con animali vivi e 2,5 cm di fondo.

L'unica cosa che vermanete importa per non trovarsi la vasca piena di PO4 è la granulometria.

Quindi ripeto che secondo quell'esperimento un fondo da 2,5 cm di granulometria sugar size ha la stessa efficacia (anzi apparentmente è leggermente meglio) di un fondo di 9 cm con sugar size!!

Interessante.

Ciao

Mat
__________________
Mat
Mat non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2006, 21:04   #7
Benny
Stella marina
 
L'avatar di Benny
 
Registrato: Apr 2004
Città: empoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 56
Messaggi: 12.193
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
interessante..proprio ora che stò pianificando un vero DSB con 13 cm di Sugar...

quello che conta è proprio la granulometria...infatti l'unica sabbia da usare è la zucchero da 1200 micron
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?
Benny non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2006, 11:47   #8
gthunder69
Pesce rosso
 
L'avatar di gthunder69
 
Registrato: Aug 2005
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 573
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mat
No, gthunder69, al contrario. Anche con animali vivi nelle vasche sperimentali la capacità di abbattimento dei NO3 e dei PO4 non cambia. Che si utilizzino 9 cm o 2,5 cm non conta. Anzi pare che con animali vivi e con 9 cm di fondo vi sia una percentuale maggiore di PO4 rispetto ad un acquario con animali vivi e 2,5 cm di fondo.

L'unica cosa che vermanete importa per non trovarsi la vasca piena di PO4 è la granulometria.

Quindi ripeto che secondo quell'esperimento un fondo da 2,5 cm di granulometria sugar size ha la stessa efficacia (anzi apparentmente è leggermente meglio) di un fondo di 9 cm con sugar size!!

Interessante.

Ciao

Mat
visto che non ricordavo esattamente, sono andato a rileggermi, anche se velocemente l'articolo, e riporto un estratto:

By the end of the experiment, pH was significantly higher in aquaria with fine (8.22 ± 0.02 SE) than coarse (8.10 ± 0.02 SE) sediments (df = 1, F = 7.68, p = 0.01). For nitrate, the overall analysis of variance was not significant (df = 7, F = 1.25, p = 0.34). However, there was a significant particle size by depth interaction effect (df = 1, F = 6.48, p = 0.02), in which deep, coarse (27.41 mg / L ± 6.89 SE) and shallow, fine (20.42 mg / L ± 6.89 SE) sediments have the highest average final nitrate concentration, while shallow, coarse (12.08 mg / L ± 6.89 SE) and deep, fine (0.67 mg / L ± 6.89 SE) sediments consistently had the lowest final nitrate concentrations. Phosphate ended up significantly higher in aquaria with coarse (0.35 ppm ± 0.02 SE) than fine (0.02 ppm ± 0.02 SE) sediments (df = 1, F = 119.69, p < 0.01). Phosphate was also significantly higher among deep (0.22 mg / L ± 0.02 SE) than among shallow (0.15 mg / L ± 0.02 SE) sediment treatments (df = 1, F = 5.70, p = 0.03), although this comparison becomes non-significant after Bonferroni correction. Alkalinity was significantly higher in tanks with fine (1.97 meq / L ± 0.06 SE) than with coarse (1.69 meq / L ± 0.06 SE) sediments (df = 1, F = 12.03, p < 0.01). Finally, calcium concentrations were significantly higher in tanks with fine (340.42 mg / L ± 2.89 SE) than with coarse (327.92 mg / L ± 2.89 SE) sediments (df = 1, F = 9.35, p < 0.01).

da quanto dice lì dovrebbe dedursi che i fondi alti di sabbia fine hanno i valori più alti di ph, i più bassi valori di nitrati, solo per i fosfati sembra che i fondi bassi siano leggermente meglio di quelli con fondi alti ( sempre però con sabbia fine ), però dice anche che le differenze di misurazioni diventano poco significative una volta applicata la correzione di Bonferroni che è un metodo di correzione statistico che si applica alle misurazioni.

In un altro punto, che non rientra nel passaggio che ho riportato, si conclude che i fondi alti hanno valori più bassi di tassi di mortalità rispetto ai fondi bassi.

Da quanto sopra secondo me, i fondi alti e fini sembrano comunque vantaggiosi, poi è soggettivo, comunque c'è da tenere presente che in un vero dsb il fondo dovrebbe essere un pò più alto di 9 cm.

E' ovvio che tutto quanto scritto non è per far polemica, ma giusto per parlarne tra di noi
gthunder69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2006, 12:37   #9
Mat
Avannotto
 
Registrato: May 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 95
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...certo che non si vuole fare polemica. Ci mancherebbe!!

Quello che mi pare però importante è che questi due articoli dovrebbero far riflettere. Se si considera la spesa economica per creare un DSB di 9 cm in qualsiasi vasca (maggiori le dimesnioni della vasca, maggiore la spesa, ma pur sempre proporzionale), e se si prendono in considerazione gli scarsi benefici apportati (sempre considerando i dati di quell'esperimento nel complesso) in termini di riduzione di NO3 e PO4, secondo me un DSB non è più efficace/efficiente di un fondo basso (l'unico vero vantaggio mi pare il contributo di fondi alti e fini al mantenimento di un PH stabile - effetto positivo non trascurabile).

Aggiungo che con un sisema di gestione condotto con le moderne tecnologie acquariofile, ossia un sistema che dovrebbe includere:
- uno schiumatoio potente;
- una adeguata quantità di rocce vive di provenienza certificata;
- un fondo non più alto di 2,5 cm....
...gli NO3 non sono un problema, il problema restano i PO4.

A riprova di ciò basta vedere i numerosi sistemi pseudo berlinesi in cui NO3 restano sempre a livelli bassissimi, ma i PO4 diventano il vero problema. Tant'è che per eliminare i PO4 si immettono in vasca fonti di carbonio per nutrire determinati ceppi batterici che contribuiscono ad una più efficace eliminazione dei PO4 da parte dello skimmer.

Il DSB, per quanto possa essere molto bello ed affascinante, secondo me non contribuisce in modo efficace/efficiente a creare un ambiente più o meno adatto per l'allevamento di SPS e/o LPS.

O meglio, i due articoli, dimostrano (per quanto in acquarofilia le conclusioni assiomatiche restano piuttosto difficili da digerire) che un DSB non è quel metodo di gestione così efficace che molti hanno cercato di diffondere.

Anzi, visti i problemi che può generare in termini di PO4, è senz'altro da sconsigliare ad un neofita (ed è una mossa un po' "pazza" per un esperto).

Sempre in IMHO.

Ciao

mat
__________________
Mat
Mat non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2006, 15:22   #10
gthunder69
Pesce rosso
 
L'avatar di gthunder69
 
Registrato: Aug 2005
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 573
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mat
Quello che mi pare però importante è che questi due articoli dovrebbero far riflettere. Se si considera la spesa economica per creare un DSB di 9 cm in qualsiasi vasca (maggiori le dimesnioni della vasca, maggiore la spesa, ma pur sempre proporzionale), e se si prendono in considerazione gli scarsi benefici apportati (sempre considerando i dati di quell'esperimento nel complesso) in termini di riduzione di NO3 e PO4, secondo me un DSB non è più efficace/efficiente di un fondo basso (l'unico vero vantaggio mi pare il contributo di fondi alti e fini al mantenimento di un PH stabile - effetto positivo non trascurabile).
ni, nel senso che è vero quello che dici per quanto riguarda PO4, mentre per gli NO3 è chiaramente scritto che i fondi bassi e fini hanno i valori più alti di nitrati e quelli alti e fini i valori più bassi For nitrate, the overall analysis of variance was not significant (df = 7, F = 1.25, p = 0.34). However, there was a significant particle size by depth interaction effect (df = 1, F = 6.48, p = 0.02), in which deep, coarse (27.41 mg / L ± 6.89 SE) and shallow, fine (20.42 mg / L ± 6.89 SE) sediments have the highest average final nitrate concentration, while shallow, coarse (12.08 mg / L ± 6.89 SE) and deep, fine (0.67 mg / L ± 6.89 SE) sediments consistently had the lowest final nitrate concentrations.
Per quanto riguarda i costi, c'è inoltre da tenere presente che con questo metodo è necessaria una quantità inferiore di rocce vive e che poi i costi sono alti solo per noi italiani perchè da noi l'aragonite costa uno sproposito, se costasse come negli USA i costi di un dsb sarebbero sicuramente inferiori a quelli di un berlinese puro.

Originariamente inviata da Mat
Aggiungo che con un sisema di gestione condotto con le moderne tecnologie acquariofile, ossia un sistema che dovrebbe includere:
- uno schiumatoio potente;
- una adeguata quantità di rocce vive di provenienza certificata;
- un fondo non più alto di 2,5 cm....
...gli NO3 non sono un problema, il problema restano i PO4.

A riprova di ciò basta vedere i numerosi sistemi pseudo berlinesi in cui NO3 restano sempre a livelli bassissimi, ma i PO4 diventano il vero problema. Tant'è che per eliminare i PO4 si immettono in vasca fonti di carbonio per nutrire determinati ceppi batterici che contribuiscono ad una più efficace eliminazione dei PO4 da parte dello skimmer.
scusa, ma mi sembra che questo contraddica esattamente le tue conclusioni, infatti se il fondo basso è l'unica soluzione ai PO4, com'è che il problema con il berlinese, in cui non c'è fondo o se c'è è basso, sono proprio i PO4?

Originariamente inviata da Mat
O meglio, i due articoli, dimostrano (per quanto in acquarofilia le conclusioni assiomatiche restano piuttosto difficili da digerire) che un DSB non è quel metodo di gestione così efficace che molti hanno cercato di diffondere.
questo è possibile, tant'è vero che non è IL metodo, ma UN metodo.

Originariamente inviata da Mat
Anzi, visti i problemi che può generare in termini di PO4, è senz'altro da sconsigliare ad un neofita (ed è una mossa un po' "pazza" per un esperto).
e su questo ti do assolutamente ragione, anche tenendo conto dei tempi di maturazione notevolmente più lunghi rispetto al berlinese.

Comunque, mi piace questa discussione...
gthunder69 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
avete , bene , dsb , letto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:02. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17731 seconds with 14 queries