Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 31-08-2006, 20:09   #1
CIKO
Discus
 
L'avatar di CIKO
 
Registrato: Dec 2004
Città: alessandria
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 2.907
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 6/100%
Invia un messaggio tramite MSN a CIKO

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da abracadabra
secondo mè il rifrattometro legge solo la densità dell'acqua e di fianco hia la salinità non sono due linee separate che con l'aumentare o il diminuire della temperatura ti si sposta solo la densità e non la salinità. quindi quando tari il rifrattometro tari la densità hai gradi che hai scritto dentro e di conseguenza quando misuri l'acqua dell'acquario a una temperatura + alta fà lui la compensazione ovvero quel calcolo che ti dicevo prima, penso sia così
nn è che mi sia molto chiaro il concetto,perchè se tara la densità (che nn sarà mai ottimale perchè durante la giornata ci sono sbalzi di 1-2°) nn avremmo mai una misura esatta.Misurare la salinità e piu' corretto in quanto si ha un indice di rifrazione della sostanza (in questo caso sale)
mi spego meglio in queste parole riportate da wikipedia.org

Un rifrattometro è uno strumento ottico utilizzato per determinare l'indice di rifrazione di una sostanza o qualche proprietà fisica di una sostanzaz che è direttamente correlata al suo indice di rifrazione. Certi tipi di rifrattometri possono essere utilizzati per misurare gas, liquidi o anche solido trasparenti o traslucenti come le gemme.

Un rifrattometro può essere utilizzato per determinare l'identità di una sostanza ignota sulla base del suo indice di rifrazione, per stabilire la purezza di una particolare sostanza, o per determinare la concentrazinoe di una sostanza dissolta in un'altra. Comunemente i rifrattometri sono utilizzati per misuare concentrazioni fluide come il concenuto di zucchero (livello di Brix) di frutti, vegetali, succhi e bevande carboidratiche o per fluidi di taglio, peso specifico delle urine, concentrazione di proteine nel sanque, salinità, proprietà antigelo, fluidi industriali, eccetera.



L'indice di rifrazione di un materiale è un parametro macroscopico, solitamente indicato col simbolo n, che rappresenta il fattore numerico per cui la velocità di propagazione di una radiazione elettromagnetica viene rallentata, rispetto alla sua velocità nel vuoto, quando questa attraversa un materiale.

Essendo funzione della lunghezza d'onda della radiazione elettromagnetica e della natura del materiale attraversato, la sua misura in condizioni controllate può essere usata per identificare il materiale stesso.


....sono ignorante in materia ma logicamente si intuisce che il rifrattometro misura la salinità e nn la densità (e quella che leggi all'interno del rifrattometro è puramente indicativa perchè misurata con la compensazione della temperatura,quindi nn reale)
__________________
CIKO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2006, 20:22   #2
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
nono sono io l'ingnorante allora xchè dobbiamo tararlo a 20 gradi,in sostanza dobbiamo guardare solo la salinità? bo non ci stò capendo + niente.
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2006, 20:55   #3
nirvana
Pesce rosso
 
Registrato: Aug 2004
Città: messina
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 40
Messaggi: 816
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a nirvana Invia un messaggio tramite MSN a nirvana

Annunci Mercatino: 0
appunto è un rifrattometro quindi usa l'indice di rifrazione che non varia con la temperatura, infatti quello della taratura secondo me è una ******* almeno per il rifrattometro,io guarda la salinità e non credo di sbagliare, per la scala accanto io credo che indichi il valore densità del liquido che avrebbe a 20 gradi,
__________________
"meglio andarsene in una vampata che bruciare lentamente"
nirvana non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2006, 21:00   #4
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Età : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi i campioni vanno portati in temperatura, se non lo si fa i risultati non saranno attendibili.....

Una soluzione di taratura esempio un tampone pH 7,01 andando a guardare l'etichetta si potra' leggere che ha un valore 7,01 a 25°, lo stesso per tante altre soluzioni tra queste quelle di conducibilita', se tareremo i nostri strumenti con queste soluzioni non in temperatura di riferimento, avremo un valore del tampone differente perche' la nostra soluzione a pH 7,01 a 20° non e' piu' 7,01 ma 7,03... sto usando la pH perche' la ho in mano per dare il riferimento....

Qualora tarassi lo strumento anche se ha la compensazione automatica con il valore sbagliato avrei la curva sbagliata, questo perche' non e' che lo strumento sa quale sia la temperatura al momento, quale quella della soluzione da leggere o quella della soluzione di taratura, lo strumento sa unicamente quale sia il valore che gli viene impostato settando il riferimento, sulla base di questo valore lo strumento sentira' la differenza di temperatura e reagira' mostrandoci un risultato adattato secondo la temperatura del campione.....

Da qui si potrebbero aprire una decina di discussioni, spero intanto di aver fatto comprendere meglio cosa sia l'ATC e la taratura.

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2006, 21:17   #5
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Età : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
nirvana, la taratura per te sara' una *******, se sai cosa e' una curva di compensazione sai anche cosa e' la ******* della quale discuti
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2006, 21:26   #6
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Età : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da nirvana
ma la salinità non è influenzata dalla temperatura se non sbaglio? e nelle istruzioni di taratura non parla di portare lo strumento a 20 gradi ma di attendere affinchè lo strumento e il liquido arrivino alla stessa temperatura. la densità invece è si influenzata dalla temperatura quindi credo che quel valore si rifererisca ad un liquido a 20 gradi. ma per non sbagliare si guarda la salinità se no perchè spendere 50 euro, tanto valeva il densimetro che sballava con la temperatura
Riprendendo il discorso "*******", se la salinita' non fosse influenzata dalla temperatura, a cosa servirebbe la compensazione automatica (ATC)? ed a prescindere da questo "dettaglio", se le istruzioni non riportano di tarare con le soluzioni a 20° ed anche lo strumento alla medesima temperatura, mi dici cosa sia ed a cosa serva il d20/20 scritto alla sinistra della scala nei rifrattometri?
Giusto per concludere c'e' un po' di gente che studia e descrive meglio le "*******", un piccolo dettaglio con le relative misure e conversioni lo trovi qui: http://ioc.unesco.org/Oceanteacher/o...calculator.htm
ed ancora: http://ioc.unesco.org/oceanteacher/O...nityScales.htm

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2006, 21:42   #7
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
ik2vov, sei un mito grazie x la spiegazione.
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2006, 21:48   #8
nirvana
Pesce rosso
 
Registrato: Aug 2004
Città: messina
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 40
Messaggi: 816
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a nirvana Invia un messaggio tramite MSN a nirvana

Annunci Mercatino: 0
infatti li si parla di come varia la densità ripeto densità in funzione della temperatura, ora qui tu affermi che la salinità è influenzata dalla temperatura, beh qui cade tutto, lo sanno anche le pietre e tu che sei moderatore non puoi sbagliare su questo, la mia voleva essere una discussione costruttiva ma se i moderatori pure loro fanno polemica, basta chiudo, voglio solo farvi ragionare sul fatto di come uno strumento ottico possa capire la temperatura alla quale lo sto tarando, poi prendete un libro di fisica e leggete la rifrazione, con questo chiudo, visto che discussioni costruttive non se ne possono fare
__________________
"meglio andarsene in una vampata che bruciare lentamente"
nirvana non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2006, 22:24   #9
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Età : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
nirvana, scusa la domanda, ma la discussione e' costruttiva solo se ti si da ragione e se si evolve come vuoi tu? altrimenti non e' una discussione ma polemica?

Qui non si parla di come reagisca la salinita' in relazione alla temperatura, ma come si tara uno strumento, piu' esattamente il rifattometro come da "nome" del topic, chiedo scusa se ho compreso male il significato di "taratura rifrattometro".

Ciao

P.S. ho letto dove ho scritto un'inesattezza, o meglio, ho omesso la parola "lettura" dove parlavo di salinita', la frase era (a mio avviso comunque era gia' abbastanza ovvia): se la salinita' non fosse influenzata dalla temperatura... e' da leggere: se la lettura della salinita' non fosse.....

Parlare di salinita' e di densita' differenziandole in uno strumento le cui tabelle con i valori di risposta sono scritte in un'unico pezzo di plastica ed i risultati non sono differenziabili mi da a pensare....
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2006, 23:02   #10
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
ik2vov, comunque lò tarato come hai detto tù e ti ringrazio della spiegazione che non è assolutamente polemica ma costruttiva.
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
rifrattometro , taratura

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:54. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,29300 seconds with 13 queries