![]() |
taratura rifrattometro
mi dite x favore come devo tararlo nella scatola cè solo il cacciavitino è un deltec con atc,grazie
|
acqua bidistallata..1 goccia..poi guardi se non è sullo zero..lo tari col cacciavite
|
grazie Benny,
|
Pero' sia lo strumento che l'acqua devono essere a 20°.
Ciao |
come faccio a mettere lo strumento a 20 gradi?
|
io sapevo 25°...........
|
ik2vov, spiegami a modo x favore
|
R@sco, non riuscivi neanche a infilare la girante :-D :-D :-D a tè non ti dò retta :-D :-D
|
dove si trova l'acqua bidistillata?
|
abracadabra, se il tuo rifrattometro nellangolo sinistro quando guardi dentro all'oculare ha riportato la scritta d20/20 significa che il risultato dato con la compensazione automatica di temperatura (ATC) e' riferita a 20°, se fosse scritto d25/25 sarebbe riferita a 25° e via discorrendo....
Dato che il valore di riferimento e' a 20°, la taratura deve essere effettuata con acdqua bidistillata, che si acquista in farmacia, o alla meno peggio con osmosi, ma sempre portate alla temperatura di riferimento, quindi i 20°. Lo stesso va fatto per lo strumento. Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl