Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-11-2015, 04:05   #31
Kromie
Guppy
 
L'avatar di Kromie
 
Registrato: Feb 2012
Città: Settimo Torinese
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 32
Messaggi: 387
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Certo si può fare! Ma devo comunque fare attenzione! Tipo la vasca il Rio 300 andrebbe benissimo! O anche il wave 120 vedi te cosa ti piace di più è lì già sei a posto. Co2 non te ne serve sia perché non hai piante esigenti, sia perché è pericolosa per i discus, si sono persi più pesci per avvelenamento da co2 fatto da pseudo plantacquariofili che morti per cross batterico quindi evita...idem il fertilizzante...se proprio vuoi dai un po di fertilizzante liquido ogni tanto ma roba blanda. Tu calcola che le tue piante saranno quasi esclusivamente anubias , se ti regge il kh vallinseria e se hai abbastanza sabbia sul fondo le echinodorus....a 30 gradi friggitrice tutto il resto! Puoi limare ulteriormente le spese acquistando pesci piccoli...ma poi devi essere buono a crescere...un altro modo per limare è non comprare il sistema di monitoraggio elettronico...ti fai i test e boomm, puoi non prendere la vasca di quarantena, ma questo vuol dire che ti compri i primi 6/8 discus la prima volta e tutti dallo stesso allevatore...perché poi se ti viene in mente di comprare da un altra parte e lo schiaffi in vasca così subito magari rischi di buttare tutto ( poi se continui ti spiego bene cosa sono i cross batterici ) e in soli 3 giorni ti giochi la vasca.poi la torba sai usarla? Non è tutta uguale...la vuoi usare per i valori? La vuoi usare per il colore? Io personalmente sono contrario al suo uso è un materiale troppo instabile da gestire e spesso rischia di farti arrivare a kh instabile... ai discus del ph frega poco sono il kh e la conducibilità a contare...oltre che li inquinanti a 0. Quindi se la vuoi usare per i valori lavora sull acqua osmotica, se invece è per i colori io me li dimmero coi led e ottengo lo stesso risultato ci sono anche dei prodotti inerti sui valori dell amura o sera che danno solo l'effetto ambrato. Poi per i valori inizia a ragionare da discusofilo e non da acquariofilo. A meno che tu non hai i wild se prendi sei discus e li schiaffi in una vasca a ph 5 senza un passaggio graduale di mesi li ammazzi perché il 99 % degli allevamenti che trovi in Italia allevano con ph compreso tra i 7 e gli 8. E distingui la fase di accrescimento dove tra i cambi di acqua e le necessità stesse dell animale ti tieni più alto di valori....mentre invece ad accrescimento, avvenuto circa dopo il primo anno dell animale ( anche se in verità finisce a due ) può iniziare a fare mantenimento e quindi scalare i valori...i discus hanno nel loro bagaglio genetico il preferire una gestione più acida dove sicuramente sono più calmi e magari più naturali...oltreché tollerala bene ma non pensare che stiano male a ph 7 o 6.8 perché è capace che a valori simili siano generazioni che vanno avanti...e tu comunque li hai presi diversamente da come sarebbero in natura e per gestire in modo acido sta a te abituarli gradualmente! Lascia perdere i ram non sono più semplici anzi..chi alleva discus spesso li ha in vasca come campanello di allarme...quando un ram sta male si inizia a cercare il problema nei valori dell acqua in quanto il ram è più delicato dei discus e manifesta prima i sintomi di malessere !
Kromie non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 07-11-2015, 13:41   #32
Artquario
Pesce rosso
 
L'avatar di Artquario
 
Registrato: Nov 2014
Città: fusignano(RA)
Acquariofilo: Dolce
Età : 32
Messaggi: 551
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
la torba la userei per abbassare il ph, non per l'effetto ambrato che sinceramente ne farei volentieri a meno. Ma tutti dicono che è più sicura la torba della co2 dove, come appunto hai detto anche tu, se sbagli muoiono tutti i pesci.
Hai quindi detto che il ph non è rilevante per i discus?? ma stiamo parlando comunque di un ph neutro- acido no? non certo di ph basici... io ad esempio che ho un'acqua di rete a ph 8 non posso certo usarla così no? cosa mi consigli per abbassarlo? se non la torba e non la co2?
Artquario non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2015, 15:03   #33
Kromie
Guppy
 
L'avatar di Kromie
 
Registrato: Feb 2012
Città: Settimo Torinese
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 32
Messaggi: 387
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Tieni presente che il 90 % dei discus che trovi in commercio sono provenienti da allevamenti in cui crescono a ph compreso tra 7.5 ed 8 io personalmente ho misurato 8.3 nelle buste provenienti da stendker! I ciclidi ( come puoi leggere nel libro "ciclidi maestri dell'evoluzione ) sono pesci che riescono addirittura a modificarsi in base alle condizioni ambientali in cui vivono. Con questo non ti voglio dire che sia corretto tenerli a 8 o 8 e mezzo ma che in alcuni periodi questo è un valore trascurabile! E per questo periodo intendo l'accrescimento! Io ora li tengo a 7.2 con un cambio a settimana ma da piccoli crescendo cambiavo un giorno si e uno no...va da sé che non riuscivo a mantenere perfetti i valori. Un discus però non sta male con un ph "sbagliato" sta male con un kh , una conducibilità e degli inquinanti sbagliati. Se hai bisogno di tenere i valori bassi lavori di osmosi prendi la tua acqua di rubinetto e la misuri poi fai delle prove con l osmosi a miscelare devi lavorare fino a quando trovi le proporzioni esatte tra osmosi e rubinetto che ti fanno ottenere i valori che vuoi! La torba funziona ma non potendo controllarla rischi di dare a 0 di kh e questo fa si che tutto il sistema sia instabile!

Posted With Tapatalk
Kromie non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2015, 17:05   #34
Artquario
Pesce rosso
 
L'avatar di Artquario
 
Registrato: Nov 2014
Città: fusignano(RA)
Acquariofilo: Dolce
Età : 32
Messaggi: 551
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In pratica mi stai dicendo che con l'acqua di osmosi posso risolvere tutto?
Ma io ho trovato scritto ovunque che l'acqua di osmosi modifica le durezze non il ph
Artquario non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2015, 18:18   #35
luca321
Pesce rosso
 
L'avatar di luca321
 
Registrato: Jun 2014
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
Età : 33
Messaggi: 971
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 25
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
Il Ph è influenza dal kh. Tanto è alto il kh tanto bassa sarà la variazione di Ph.

Di fatti è consigliabile alle volte, non scenderei a kh 2/3 per non avere sbalzi di Ph. Spesso letali per i pesci
__________________
luca321 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2015, 23:50   #36
Kromie
Guppy
 
L'avatar di Kromie
 
Registrato: Feb 2012
Città: Settimo Torinese
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 32
Messaggi: 387
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sei tu ad arrivare al ph che vuoi lavorando sul kh tramite le miscele di arrivare qua di osmosi!

Posted With Tapatalk
Kromie non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2015, 21:59   #37
stefano.c
Imperator
 
Registrato: Sep 2014
Città: catenanuova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 30
Messaggi: 6.553
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 191
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 81 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Incide indirettamente. L'osmosi ti abbassa il kh rendendo meno stabile il ph, a quel punto varie componenti secondarie presenti in acqua, co2, elementi acidificanti, ecc, vanno ad abbassare il ph che di solito va a stabilizzarsi intorno al 7-7,5. Penso sia così, magri i più esperti in chimica chiariranno. Però non credo sia proprio esatto dire che con l'osmosi puoi ottenere il ph che vuoi, c'è un limite, se ad esempio vuoi ph 6, credo sia impossibile prescindere dall'utilizzo di un acidificante come la torba o la co2. Comunque le componenti che influiscono sono sicuramente molte, infatti due acque diverse portate entrambe a kh 5, non è detto che abbiano lo stesso ph.
stefano.c non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2015, 22:22   #38
Kromie
Guppy
 
L'avatar di Kromie
 
Registrato: Feb 2012
Città: Settimo Torinese
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 32
Messaggi: 387
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Invece puoi ottenerlo, anche 6 se vuoi! Tu devi fare la prova con dei quantitativi calibrati di acqua tipo un litro di rubinetto e uno di osmosi! Vedi che ottieni da li in poi cambi le proporzioni finché arrivi a quel che desideri! Quando arrivi ad avere un kh troppo basso vai a lavorare coi sali! Il migliore per il kh è quello della dennerle! Ma incentrandoti su un sale che lavora unicamente sul kh ( in genere riportando a 2/3 ) non tocchi sensibilmente il ph. Questo è quello che fanno la stragrande parte dei miei amici! Io ho la fortuna di avere kh 2 di rete e un ph intorno a 7.5 che col maturare dei filtri si è stabilizzato a 7 massimo 7.2.

Posted With Tapatalk
Kromie non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2015, 22:37   #39
stefano.c
Imperator
 
Registrato: Sep 2014
Città: catenanuova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 30
Messaggi: 6.553
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 191
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 81 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
6 senza acidificare?? Mi pare difficile a meno che in acqua non siano già presenti sostanze che lo abbassino. L'effetto del kh sul ph è semplicemente da tampone, abbassandolo il ph è libero. Scendere sotto i 4 gradi è abbastanza sconsigliabile se non si usano sostanze come la torba, questo perchè, con un kh così basso difficilmente il ph sarà stabile, mentre con la torba si riesce ad ottenere un effetto tampone anche con kh bassissimi. Nella tua vasca si è stabilizzato a 7 ed hai kh 2, non credo che tu possa scendere di ph usando l'osmosi, arriveresti ad un kh troppo basso, e già 2 è troppo basso per una vasca normale
stefano.c non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2015, 13:04   #40
Artquario
Pesce rosso
 
L'avatar di Artquario
 
Registrato: Nov 2014
Città: fusignano(RA)
Acquariofilo: Dolce
Età : 32
Messaggi: 551
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
COMPLICATOOOOO!!!

Da quel che ho capito io fin ora (e non solo da questa conversazione) il metodo migliore è
acqua di osmosi e torba. che l'acqua di osmosi cala il kh così si può abbassare il ph con la torba che a sua volta rende stabile il ph anche a kh basso.
Non mi piace tanto l'effetto ambrato ma non lo considero un dettaglio fondamentale se l'ambratura è lieve, a patto che il colore dell'acqua non mi diventi come il piscio.

Dalla teoria sembra complicatissimo che mi dite della pratica?
Artquario non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
chè , cosa , facile , più , sondaggio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:25. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,29356 seconds with 12 queries