Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
PoecilidiPer parlare di tutto quanto concerne i Guppy, Platy, Velifere, Molly, ma anche su altri Poecilidi e famiglie (vivipare e ovovivipare) affini come Goodeidi, Emiranfidi e Anablepidi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Apperò. . Ahhaha richiede abbastanza.... vi dico solo che io attualmente nel mio acquario oltre a molti errori gravi faccio cambi ormai quasi mensili... forse anche bimestrali... non mi sto vantando di qiesta cosa é solo che dovrò farmi un calendario... adesso per ricordarmelo ho fatto un programma automazione con plc logo che una volta a settimana mi indica con una spia di effettuare il cambio e se non lo faccio la spia non si spegne quindi spero di diventare un po più responsabile
Esatto, quindi se vorresti ipoteticamente seguire il mio metodo, sarebbero diciamo su 5 litri totali da cambiare, 1,5 litri di rubinetto e più o meno 3,5 litri di acqua in bottiglia (una bottiglia e mezza a settimana)..
e i valori ti stanno nella norma? il problema di non fare cambi è che si accumulano sostanze nocive che non puoi misurare. Volendo anche fare cambi una volta ogni due settimane va benissimo se la vasca è in equilibrio. Nella tua vasca forse ti puoi limitare anche a 2-3 litri, io sono partito con litragi maggiori perchè comunque la vasca è piccola e dentro avrai dei pesci che si riproducono molto, quindi in alcuni periodi avrai un bel numero di pesciolini in vasca fin quando non diventa possibile spostarli. Comunque vedi tu come regolarti, ti basta controllare che gli no3 siano tra i 5 e i 15mg/l, l'importante è fare il cambio settimanalmente in modo da ridurre la quantità di quegli elementi che non puoi testare, per i litri ti devi riuscire ad orientare tu con l'esperienza
Vediamo cosa mi dicono i valori e vi terrò informati.. un'altra cosa...ho dovuto acquistare un po di tempo fa i test a reagente con urgenza ma il negoziante non aveva molte varietà. .. ho dovuto acquistare un po di marche diverse... allora no3 della sera e sono abbastanza precisi, no2 amtra anch'essi abbatanza buoni. Ph sera con scala 0.5 che ho da sostituire con jbl 6-7.6 mi sembra ( adesso non ce l ho sotto mano ).gh dell amtra ma da cambiare e kh della sera che e pessimo... questi ultimi secondo voi della sera possono andare bene?
------------------------------------------------------------------------
Allora stefano i valori in vasca non li misuro quasi mai ( non uccidetemi ) ma quando li misuro sono okay... ovviamente per poecilidi ma non per le rasbore a qui ovviamebte vorrò dedicare la vasca acquistando un impianto osmosi... gli no3 sono bassi adesso non ricordo.. diaciamo che non ci stavo molto dietro a questo acquario ma voglio diventare responsabile
Ultima modifica di filippo serino; 05-01-2015 alle ore 16:52.
Motivo: Unione post automatica
io non li misuro tipo da un anno nel mio acquario, praticamente da quando è terminato il mese di maturazione, vado a occhio, anche se ora li dovrò misurare visto che devo inserire i pesci (fin'ora è stato vuoto perchè non riuscivo a decidere). Stessa cosa per l'altra vasca che però non ospita pesci. Però i cambi li faccio regolarmente e ho un certo equilibrio dato da maturazioni lunghe, filtro biologico ampio e molte piante. Come ho scritto sopra, alla fine il cambio di acqua si può fare anche più di rado se gli no3 e gli no2 restano bassi, l'importante è non esagerare perchè ci potrebbero essere altre sostanze pericolose che si accumulano.
Per i test, dicono che per il kh l'aquili sia molto buono
Okay magari vedo aquili.... per me non sono buoni per due motivi
-ho misurato dei valori di osmosi e il kh era a 4... potrebbe essere anche vero ma bho
- con kh circa 11 e ph 7 avrei un eccesso di co2.... bhe in vasca i miei peacie stanno benissimo senza boccheggi o altro... quindi credo che il kh della mia acqua sia molto più basso... diciamo due / tre punti
------------------------------------------------------------------------
Thelaatwingei come ti trovi con la jbl?
Ultima modifica di filippo serino; 05-01-2015 alle ore 20:31.
Motivo: Unione post automatica
Sono ottimi, e poi sono tutti abbastanza "graduati", cioè rilevano efficacemente i diversi valori, anche quelli piuttosto bassi..
Offrono tre tipi diversi di test per il ph : da 3 a 10, da 6.0 a 7.6 e da 7.4 a 9.0, dando la possibilità di scegliere il più idoneo alle proprie esigenze..
I test NO3 e PO4 poi sono uno spasso (polvere e reagente)..
Non da ultimo, un'altro aspetto conveniente sono le pratiche ricariche dei reagenti, che ti permettono di risparmiare senza dover riacquistare tutto il kit..
Io mi ci trovo bene, non so gli altri utenti..
Kh e gh sono a reagente liquido, in pratica conti le gocce e quando avviene il viraggio del colore ti fermi e di conseguenza conosci il valore in base alle gocce inserite..