Gli mbuna non vivono a coppie o trii, in natura più specie condividono spazi anche piuttosto ristretti. Due maschi della stesa specie secondo me si scannano anche in un 150 cm, o almeno ne avrai uno colorato a palla e l'altro più o meno sbrindellato a seconda dei periodi a menare una vita grama (ed è il motivo per cui il doppio maschio non si mette quasi mai), un solo maschio in un mono non ha molto senso, per le specie più caratteriali secondo me si rischia che sfoghi comunque la sua aggressività sulle femmine, e visto che anche fra queste esiste una gerarchia le più sottomesse non se la passerebbero troppo bene (ed è uno dei motivi per cui col malawi si parte dal metro di vasca con due specie). Non vorrei sembrare noioso, ma l'overstocking è innaturale quanto un mono con specie, come gli mbuna, che in natura vivono con altre in stretto contatto (basta vedere una qualche foto di un fondale popolato da mbuna), inoltre è il sistema collaudato col quale si tengono i Tropheus che hanno un carattere simile a loro.
Ho poi rivisto il video, ho contato 4 maschi e 8 femmine, ma non sono sicuro vista l'illuminazione della vasca. Solo un maschio è colorato, gli altri hanno solo sfumature blu e uno la submarginale nera. Al minuto 1:30 si vede il dominante che scaccia un terzo (almeno) maschio che sparisce in un angolo, non è un bel segnale. Sono esemplari giovani, bisognerebbe verdere con evolve al situazione nel tempo, quando saranno adulti secondo me il/i sottomesso/i se la vedrà/nno brutta. Per i magunga andrei comunque sui 150 cm, 120 per johannii e altre specie meno aggressive e grandi.
Questo è un video di un mesetto dopo della stesasa vasca... non capisco il tetesko, ma mi sembra che ci siano più pesci.
__________________
Viandante, il sentiero non esiste. Il sentiero si fa camminando. (A. Machado)
Ciao!
Sergio
Ultima modifica di Sertor; 29-06-2014 alle ore 14:35.
|