|
Quote:
|
La storia dei W/l non me ne voglia Zanga, non ha fondamento nel marino. Ok tu alleverai robetta facile e cmq senza necessità di grosse illuminazioni, ma se dico in 5 litri tu metti una acroporina azzurro violetto di quelle che stanno a pelo dell'h2o
|
non te ne voglio male anzi .....
E' molto complicato spiegare in quanto come giustamente frecciadelledolomiti
ha fatto notare i w/l è un qualcosa usato solamente per dare una prima idea poi ogni organismo necessita dei propri accorgimenti, ma se stai sui molli poco esigenti ho visto che all'incirca con 2w per litro la maggiorparte dei molli si trova bene
|
Quote:
|
Il cubo, a parte l'estetica, è una soluzione che presenta molti vantaggi, vuoi per la circolazione dell'h2o, vuoi per l'irradiazione luminosa uniforme o anche per la facilità di intervento specialmente se fai una rocciata centrale.
|
poi ognuno conosce i propri spazi che ha a disposizione, i 6500 k° abbinati con una 20000 k° a mio avviso sono sufficienti, oppure se trovi 10000 k° alcuni organismi le prediligono e ad impatto visivo magari piacciono di più ...
dai 6000 K° in su almeno poi le combinazioni è meglio vedere io ho optato per 2,5 w/l e 6700 K° e 18000 K° pl e per ora tutto ok. ma se in futuro cambio passo a t5 se voglio continuare coi molli che ho potuto verificare sono m... m... m... meglio le hqi poi ti permettono di tenere quasi tutto...... ma le dimensioni della vasca almeno devono stare a 40 per le t5 da 8w
speriamo che altri ti diano qualche dritta in più!!!
dai .......