AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Novizio in cerca di reef (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=44151)

Alex Carbonari 21-05-2006 19:34

Novizio in cerca di reef
 
Ciao ragazzi,
mi sono messo di buona lena a leggere tutto ciò che trovo su Ap circa l'acquario di barriera, in particolare ciò che riguarda l'allestimento di un nanoreef.
Proprio in merito, ho trovato molte discussioni circa le tecniche da seguire, le attrezzature più opportune ed i metodi più idonei.
Risultato: confusione.

Allora, premesso che sono un acquariofilo dolce convinto, ciò che voglio è avvicinarmi al mondo dell'acqua salata in maniera meno traumatica e dispendiosa possibile.
Vorrei una vasca piccola (max 15 lt lordi), da accudire con la giusta passione ma senza esagerazioni (che non muoia se la lascio 3 giorni senza cure).
Non mi interessa cosa posso o non posso allevare, per me è tutto talmente nuovo che mi va bene qualunque cosa.

Poi vorrei sapere come si mantiene un acquario di questo tipo. Ho letto che ci sono integratori, resine antifosfati e quant'altro, ma non ho capito né come né quando vanno utilizzati.

Poi c'è l'acqua di RO che va integrata coi sali... Domanda scema: perchè non si può usare l'acqua di rubinetto e poi salarla?

Come avrete notato sono perduto in un oceano (è il caso di dirlo :-)) )di informazioni a cui non riesco a dare un ordine. Vi prego di fare un pò di luce nel marasma che ho in testa. Grazie a tutti in anticipo! :-)

firstbit 21-05-2006 21:37

allora cerchiamo di andare per ordine...
innanzitutto benvenuto!

per quanto riguarda lo spendere il meno possibile bhe.... secondo me meno di 200#300 euro per partire non riesci a spenderli!

15 litri sarebbero perfetti... io eviterei di scendere sotto questa soglia perchè, in tal caso, la gestione comincerebbe a divenire piuttosto complessa.

3 giorni la vasca puiò tranquillamente restare da sola soprattutto quando è ben avviata (per questo ti consiglio di aspettare settembre prima di imbarcarti in questa impresa... in tal modo avrai temperature più semplici e più tempo da dedicare alla vasca almeno nelle fasi iniziali)

il mantenimento della vasca è abbastanza semplice... dovrai reintegrare l'acqua che evapora, cambiare settimanalmente circa il 10% dell'acqua (andando più in là con il tempo potrai anche diradare i cambi). inoltre dovrei reintegrare di tanto in tanto il calcio ed i carbonati che saranno consumati. Le resine antifosfati sono dei composti simili a ghiaia a base di ferro o di alluminio che servono per abbassare la concentrazione di fosfati nell'acqua. A seconda del tipo di vasca che si allestisce i fosfati non devono mai superare gli 0.1mg/l (vasca per coralli molli) o gli 0.03 mg/l(vasca per coralli duri). In realtà il discorso è più complesso ma, per ora, non mettiamo troppa carne al fuoco ;-)

Si preferisce utilizzare acqua d'osmosi perchè spesso l'acqua del rubinetto porta con se alcuni sali ed inquinanti che non devono entrare nelle nostre vasche

spero di aver fatto almeno un po' di luce! purtroppo le domande sono tante e le cose da dire ancor di più! se vuoi, però, possiamo provare a stendere insieme un bel progettino per la vasca ;-)

R@sco 22-05-2006 00:54

segui quanto detto da first e starai in una botte di ferro!!!!!

PS
se ti serve qualcosa per le hqi come lampade....dimmelo che ho delle cose da svendere della mia vasca... :-)

Alex Carbonari 22-05-2006 08:40

Intanto grazie delle pronte risposte! :-)

Devo dire che di cose a cui pensare ce ne sono molte.

Partiamo dall'acqua: firstbit, mi hai detto che l'acqua di rubinetto porta con sè sostanze inquinanti: quali sono di preciso?

Mi è sembrato di capire che le resine antifosfati servono a prescindere dal tipo di animali che vogliamo allevare. Ho letto che si tratta di sacchetti che vanno messi in un filtro, giusto (tipo duetto)?
Ogni quanto si sostituiscono le "cartucce"?

Quanto sale devo aggiungere all'acqua di osmosi per avere la giusta salinità e densità?

Come dicevo sono orientato su animali "facili": le PL sono valide? Pensavo di metterne 2, 1 bianca da 11W ed una blu da 9W Osram. Che mi dite?

Devo cominciare tenendo la vasca al buio per un mese? Perchè?

Scusate per la raffica di domande :-))

Alex Carbonari 22-05-2006 08:48

Dimenticavo: nel dolce l'apporto di nutrienti alle piante lo regolo secondo una metodologia detta Estimative Index: Settimanalmente si inseriscono in acqua tutte le sostanze che dovrebbero servire alle piante in quantità precalcolata. Nel week end si fanno corposi cambi d'acqua e si "resetta" la vasca.
Nel marino come funziona? A che servono calcio e carbonati? Come stabilisco i quantitativi? Ci sono altre sostanze da aggiungere?

R@sco 22-05-2006 09:41

sì, le resine vanno messe nei sacchetti e poi o in un filtrino duetto oppure in u letto fluido....le resine nn sono cartucce, ma sono granellini e andrebbero sostituite così: apopena messe le tieni una settimana, poi 15 gg e poi inizia a sostituirle di mese in mese (almeno io ho fatto così!!)

be....se devi raggiungere 35x1000 ........ o 34x1000 (come la tengo io!) 34 grammi per ogni litri d'acqua!!!però questa è una stima (naturalmente la dovrai sempre controllare con un densimetro o meglio con un rifrattometro!!

per animali "facili" le Pl dovrebbero andare + che bene.....guarda ad esempio la vasca da Gabriele, il mod di sezione.......... ;-)

Mkel77 22-05-2006 17:27

le PL vanno benissimo, ma le gradazioni da vasca marina sono difficilmente reperibili.........io ho cominciato con le PL per poi passare alle PLL, per intenderci qualle con attacco 2G11....primo perchè in commercio è più facile reperire gradazioni anche fino ai 20000°K, secondo per una questione tecnica collegata agli alimentatori elettronici.

in 15 litri, l'evaporazione sarà molto accentuata e mantentere la giusta salinità sarà difficile soprattutto d'estate.............ti conviene munirti di un sistema di rabbocco automatico a galleggiante............

firstbit 22-05-2006 18:24

ti hanno già risposto alle tue domande come vedi ;-)

agiungerei solo che, anche se è una spesa che può sembrare inutile, ti conviene munirti immediatamente di un rifrattometro (un aggeggio che serve per misurare la salinità dell'acqua che produci) e, come detto da Mkel, di un impianto di rabocco automatico (trovi un progetto molto semplice ed economico qui sul forum).

Per quanto riguarda la tua domanda sugli inquinanti inseriti con l'acqua si tratta, solitamente, di nitrati, fosfati, silicati e metalli pesanti (tutti dannosi per la vasca).

Il discorso integrazione è molto più semplice di come lo hai descritto tu! semplicemente quando la vasca comincerà a "consumare" calcio e carbonati tu inizierai a dosare degli integratori adatti. Ripetendo più volte i test riuscirai in breve a trovare la giusta quantità di integratore da utilizzare ;-)

Molte persone sul forum consigliano di tenere la vasca al buio per un mesetto per evitare esplosioni incontrastate di alghe sulle rocce vive. Soprattutto in assenza di uno skimmer questa è un'ottima soluzione da seguire e ti permette di stare più tranquillo durante la maturazione. Certo ci sono dei pro e dei contro ma in vasche senza un'attrezzatura specifica è sempre meglio fare un po' di "buio preventivo"

Alex Carbonari 23-05-2006 12:36

ok, comincio a vedere uno spiraglio di luce...

Partiamo dai punti fermi:

-L'acqua deve essere d'osmosi;
-la vasca, se non dotata di schiumatoio, deve partire senza luci (luce indiretta delle finestre, invece?)
-voi dite di prendere un rifrattometro: il densimetro è troppo impreciso?
-le luci: oltre alle attiniche, conviene partire da gradazioni pari a 10.000 °K?
-l'acqua evapora molto. Io ho già una vasca piccola dolce con sopra due pl, l'evaporazione sarà di un paio di cm a settimana. Conviene lo stesso pensare al rabbocco automatico?

Grazie ;-)

zefiro 23-05-2006 13:15

un paio di cm in un acquario di barriera salato equivalgono ad un bel balzo di salinità...l'acqua evapora il sale rimane e si concentra e quindi la salinità aumenta..bisogna per questo motivo ripristinare sempre l'evaporato cn un sistema automatico affidabile..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08032 seconds with 13 queries