Ok, io farei cosi
Il cambione del 40% mi pare di ricordare che gia l'abbia fatto. Se ricordo male, fallo inserendo acqua nuova di pari durezze e temperatura
Appena i poecilidi cambiano casa abbassa, di un punto a settimana, il kh fino a 4, e aumenta mooolto lentamente la co2, il ph deve scendere di 0,1 - 0,2 punti per volta fino ad arrivare a 6.6. Questi valori aiuteranno i pesci ma anche le piante come la cabomba e l'althernanthera che vogliono acque tenere e acide
Fertilizzazione..a mio avviso eccessiva (anche se di poco) ma soprattutto irregolare
La sera dice, se ricordo bene, di effettuare una fertilizzazione bisettimanale di 5 ml per 20 litri. Questo protocollo ha un difetto...che all'inizio della settimana hai un sacco di fertilizzante che le piante non assumono subito, e che alla fine ne hai poco
Dando una occhiata alle piante che hai, soprattutto come numero, io fertilizzerei ad 1/3 della dose, suddividendola giornalmente e non bisettimanalmente
In pratica, la piena dose sarebbe, considerando 190lt netti, di 47,5ml. Suddividendola per 3 vengono 16ml bisettimanali, i quali ulteriormente suddivisi per 12 (i giorni dei cambi d'acqua non fertilizzare) vengono 1,32ml al giorno
Integrazione di nitrati, fosfati e potassio. come scritto nella prima pagina
|
Quote:
|
Integrazione dei macroelementi: se non ti vuoi affidare ai prodotti commerciali, devi usare
Nitrati: KNO3 - Nitrato di potassio
Fosfati: clismalax
Potassio: K2SO4 - Solfato di potassio
Si integrano per piccole dosi giornaliere, tipo 2mg/l di nitrati e 0,2 di fosfati, e si fanno i test per vedere quanto ne viene assorbito dalla vasca. Per il potassio è un po diverso, dato che i test son rari e son costosi, ma ne devi inserire all'incirca 10volte i nitrati. Per sapere quanto dosarne, usa questo programmino
http://scriptors.info/sites/default/...tors_Acqua.zip
|
Per il nitrato di potassio segui questa guida
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=135187
Per il clismalax segui questa
http://scriptors.info/clismalax
Per il solfato di potassio il programmino di scriptors che ti ho linkato precedentemente. Non usare altri prodotti, non ne hai bisogno. Unica aggiunta, il potassio integralo quando ne avrai bisogno; un ottimo indicatore è l'hygrophyla, la quale spesso provoca carenze di potassio che si manifestano con piccoli buchini, simili a bruciature, sulle foglie. Quando noti questo fenomeno, puoi iniziare ad integrarlo
http://lh4.ggpht.com/_sHPeFx8BYjo/SW...h/k%5B6%5D.jpg
http://lh4.ggpht.com/_sHPeFx8BYjo/SW...sio%5B7%5D.jpg
Sopra l'anubias metti qualche galleggiante che faccia un po di ombra, altrimenti prima o poi sarà sempre algata.