Ciao Markfree,
ti aggiorno sulla situazione dell'acquario.
Di seguito riporto alcune foto scattate Sabato scorso, prima del cambio parziale dell'acqua:
Ciano batteri su rorala rotundifoglia
Ciano ed alghe su rotala macranda ed hydrocotile
Ciano batteri sul fondo ed alghe su echinodorus
Spero che le immagini diano un'idea della proliferazione dei cianobatteri. Nel contempo alcune piante, l'hygraphilia in particolare, hanno mostrato una notevole ripresa vegetativa.
Prima di fare il cambio, ho reinstallato il collo d'oca in uscita dell'askol, precedentemente sostituita con una spray bar, avendo la sensazione che il movimento dell'acqua fosse insoddisfacente.
Ho avuto conferma del problema della spraybar dall'abbassamento repentino del pH, dovuto ad una migliore miscelazione della CO2: tutti i pesci dell'acquario hanno dato segni di asfissia e sono riuscito a recuperare la situazione senza alcuna perdita; pH rillevato inferiore a 6.
Non voglio scrivere un romanzo e riassumo quanto fatto:
1) migliorato la movimentazione dell'acqua in uscita askoll
2) fatti 3 cambi parziali per rimiovere i cianobatteri non appena si riformavano
3) monitorato il consumo di PO4, che si mantiene a 0,1 ppm giorno. Fatti 2 reintegri a 0,2 ppm nel corso della settimana.
4) reintegrati anche i nitrati causa bassa concentrazione (ca 2 ppm)
5) rimozione delle parti delle piante maggiormente colpite
6) pulizia dei filtri.
Situazione ad oggi: la ripresa vegetativa è evidente in tutte le piante. Ci sono ancora alghe ma i ciano stanno diminuendo, anche se non scompariti del tutto. L'acqua si presenta cristallina e l'acquario sembra in buona salute.
Valori dell'acqua:
pH: 6,5
KH: 5
GH: 9
NO3: 5 ppm con reintegro KNO3
PO4: max 0,2 con reintegro K2HPO4
Domani posto le foto dopo il cambio d'acqua.
Ciao e grazie ancora
Piergiu