![]() |
Cianobatteri e alghe
Ciao a tutti gli amici del forum. Scrivo su suggerimento di Daniele 76, che ho incontrato a Piacenza Domenica scorsa al Pet festival.
Da alcune settimane noto la comparsa sul fondo, di una gelatina verdognola che, se ho ben interpretato dalle descrizioni nel forum, dovrebbe trattarsi cianobatteri. Premetto che, nell'ultimo periodo, causa trasferta all'estero, non sono riuscito ad effettuare i cambi con frequenza settimanale. Allego le foto (non eccezzionali........) della proliferazione algale. Per cercare di contenere il problema, provvedo all'aspirazione dei ciano, nella zona colpita, ed usando acqua ossigenata (10 cc x 100 lt) ma niente, dopo qualche giorno il problema si ripresenta. Fra l'altro ho inziato ad avere alghe anche su alcune piante (tutte le rotala vallisneria ed althernantera) Questo il mio acquario: Acquario: Rio 300 juwel, 300 lt netti ca Fondo: 2-3 cm pietra pomice 6 - 12 mm, JBL acquabasis 1 cm, JBL manado 4 cm Illuminazione: 1 Juwel nature 54 W, 4000K, 2 Dennerle amazzon day 54W, 6000 K, 1 Juwel color 54W, 6500 K. Fotoperiodo 8 ore Riscaldamento: Juwel 300 W Filtrazione: Juwel bioflow 3, caricato con canolicchi piu lana di perlon; Askoll Practiko 400. I due filtri lavorano in parallelo CO2: bombola da 2000 gr, atomizzatore Askoll. Ca 40 bolle al minuto. Fertilizzazione: protocollo base Seachem Analisi acqua: pH 6,9 KH 4 GH 8 NO3 10 NO2/NH3 0 PO4 0 Fe 0,05 Sto cercando di abbassare il pH usando acqua osmotica al cambio (ca 60 lt alla settimana). Inizialmente ho usato acqua di rubinetto. Flora: Alternanthera Sessilis Anubias Barteri var. Nana Ceratophyllum Demersum Cryptocoryne Wendtii Brown Echinodorus Bleheri Echinodorus Tenellus Hydrocotyle Leucocephala Hygrophila Polysperma Liaeopsis Brasilensis Rotala Macrandra Rotala Rotundifolia Vallisneria Nana Fauna: 6 scalari 20 cardinali - neon 5 cory sterbay 2 ancistrus Potete aiutarmi? Grazie in anticipo per il supporto:-) Piergiu http://s16.postimg.cc/fk3y1ln5t/2013_09_09_14_38_21.jpg http://s16.postimg.cc/vra8hnu69/2013_09_09_14_38_45.jpg http://s16.postimg.cc/cngx1bhc1/2013_09_09_14_38_56.jpg http://s16.postimg.cc/jryqacold/2013_09_09_14_39_14.jpg |
Ciao! Innanzitutto complimenti per la vasca, mi piace!
Dopo aver letto il thread ho delle domande ed una correzione da farti; comincio dalla correzione Quote:
Passiamo alle domande: le lampade che età hanno? hai detto di usare il protocollo seachem, con che dosi lo usi? (1/4, 1/3 etc...) Quote:
Quote:
Quote:
Ultime due domande: noti radici aeree nelle piante? il fondo fertile è ancora tale? se hai dubbi, metti delle tabs, male non fanno ;) |
Ciao Markfree,
innanzitutto grazie per la risposta ultraveloce. Grazie anche per i complimenti per la vasca Vado con le risposte: Acqua osmotica: grazie per l'info. Con gli ultimi cambi ho miscelato 50-50 con acqua di rubunetto. Nel frattempo mi sino procurato del Seachem equilibrium che ho intenzione di usare con il prox cambio. Lampade: le ho sostituite tutte da ca due mesi Fertilizzazione: stò continuando con la dose consigliata da Seachem per il protocollo base. Queste le dosi: fluorish 5 cc Excel 5 cc aumentato a 10 per via delle alghe Trace 10 cc Iron 5cc Soluzione K2SO4 5 cc Il protocollo base prevede l'aggiunta di prodotti a giorni alterni PO4: si, il campione l'avevo prelevato in superficie, ma anche quello prelevato dal fondo mi ha dato lo stesso risultato: 0 Fosfati. Stavo pensando di integrare il PO4 con soluzione di K2HPO4. E' una sciocchezza? Radici aeree: si, noto radici aeree sull'Hydrocotyle e Hygrophila. La vasca è stata allestita lo scorso aprile, il fondo fertile dovrebbe essere ancora buono. In ogni caso seguo il tuo consiglio per la fertilizzazione con tabs: male non dovrebbero fare.... Pompa di movimento: l'ho installata ieri. E' stato uno degli acquisti al Pet Festival di domenica scorsa ed ho indirizzato il flusso nella parte frontale della vasca. Vedo di direzionarlo nella zona colpita. Sempre per migliorare la movimentazione in vasca, ho sostituito il collo d'oca dell'askol 400 con una spray bar (acquael ca 80 cm). All'inizio sembrava che il problema ciano fosse in fase di miglioramento ma poi si è ripresentato tale e quale. Stavo pensando d'installare una UV in uscita Askol (ho fatto acquisti in Cina nel corso dell'ultima trasferta di lavoro......... Ho trovato un negozio di acquariologia anche la per lo stupore di mia moglie :-)) pensi possa aiutare per i cianobatteri? Markfree, grazie ancora per l'aiuto. Pier Luigi - Piergiu ------------------------------------------------------------------------ Ciao Markfree, innanzitutto grazie per la risposta ultraveloce. Grazie anche per i complimenti per la vasca Vado con le risposte: Acqua osmotica: grazie per l'info. Con gli ultimi cambi ho miscelato 50-50 con acqua di rubunetto. Nel frattempo mi sino procurato del Seachem equilibrium che ho intenzione di usare con il prox cambio. Lampade: le ho sostituite tutte da ca due mesi Fertilizzazione: stò continuando con la dose consigliata da Seachem per il protocollo base. Queste le dosi: fluorish 5 cc Excel 5 cc aumentato a 10 per via delle alghe Trace 10 cc Iron 5cc Soluzione K2SO4 5 cc Il protocollo base prevede l'aggiunta di prodotti a giorni alterni PO4: si, il campione l'avevo prelevato in superficie, ma anche quello prelevato dal fondo mi ha dato lo stesso risultato: 0 Fosfati. Stavo pensando di integrare il PO4 con soluzione di K2HPO4. E' una sciocchezza? Radici aeree: si, noto radici aeree sull'Hydrocotyle e Hygrophila. La vasca è stata allestita lo scorso aprile, il fondo fertile dovrebbe essere ancora buono. In ogni caso seguo il tuo consiglio per la fertilizzazione con tabs: male non dovrebbero fare.... Pompa di movimento: l'ho installata ieri. E' stato uno degli acquisti al Pet Festival di domenica scorsa ed ho indirizzato il flusso nella parte frontale della vasca. Vedo di direzionarlo nella zona colpita. Sempre per migliorare la movimentazione in vasca, ho sostituito il collo d'oca dell'askol 400 con una spray bar (acquael ca 80 cm). All'inizio sembrava che il problema ciano fosse in fase di miglioramento ma poi si è ripresentato tale e quale. Stavo pensando d'installare una UV in uscita Askol (ho fatto acquisti in Cina nel corso dell'ultima trasferta di lavoro......... Ho trovato un negozio di acquariologia anche la per lo stupore di mia moglie :-)) pensi possa aiutare per i cianobatteri? Markfree, grazie ancora per l'aiuto. Pier Luigi - Piergiu |
Ciao Markfree,
innanzitutto grazie per la risposta ultraveloce. Grazie anche per i complimenti per la vasca Vado con le risposte: Acqua osmotica: grazie per l'info. Con gli ultimi cambi ho miscelato 50 con acqua di rubunetto. Nel frattempo mi sino procurato del Seachem equilibrium che ho intenzione di usare con il prox cambio. Lampade: le ho sostituite tutte da ca due mesi Fertilizzazione: stò continuando con la dose consigliata da Seachem per il protocollo base. Queste le dosi: fluorish 5 cc Excel 5 cc aumentato a 10 per via delle alghe Trace 10 cc Iron 5cc Soluzione K2SO4 5 cc Il protocollo base prevede l'aggiunta di prodotti a giorni alterni PO4: si, il campione l'avevo prelevato in superficie, ma anche quello prelevato dal fondo mi ha dato lo stesso risultato: 0 Fosfati. Stavo pensando di integrare il PO4 con soluzione di K2HPO4. E' una sciocchezza? Radici aeree: si, noto radici aeree sull'Hydrocotyle e Hygrophila. La vasca è stata allestita lo scorso aprile, il fondo fertile dovrebbe essere ancora buono. In ogni caso seguo il tuo consiglio per la fertilizzazione con tabs: male non dovrebbero fare.... Pompa di movimento: l'ho installata ieri. E' stato uno degli acquisti al Pet Festival di domenica scorsa ed ho indirizzato il flusso nella parte frontale della vasca. Vedo di direzionarlo nella zona colpita. Sempre per migliorare la movimentazione in vasca, ho sostituito il collo d'oca dell'askol 400 con una spray bar (acquael ca 80 cm). All'inizio sembrava che il problema ciano fosse in fase di miglioramento ma poi si è ripresentato tale e quale. Stavo pensando d'installare una UV in uscita Askol (ho fatto acquisti in Cina nel corso dell'ultima trasferta di lavoro......... Ho trovato un negozio di acquariologia anche la per lo stupore di mia moglie pensi possa aiutare per i cianobatteri? Markfree, grazie ancora per l'aiuto. Pier Luigi - Piergiu ------------------------------------------------------------------------ Ciao Markfree, innanzitutto grazie per la risposta ultraveloce. Grazie anche per i complimenti per la vasca Vado con le risposte: Acqua osmotica: grazie per l'info. Con gli ultimi cambi ho miscelato 50 con acqua di rubunetto. Nel frattempo mi sino procurato del Seachem equilibrium che ho intenzione di usare con il prox cambio. Lampade: le ho sostituite tutte da ca due mesi Fertilizzazione: stò continuando con la dose consigliata da Seachem per il protocollo base. Queste le dosi: fluorish 5 cc Excel 5 cc aumentato a 10 per via delle alghe Trace 10 cc Iron 5cc Soluzione K2SO4 5 cc Il protocollo base prevede l'aggiunta di prodotti a giorni alterni PO4: si, il campione l'avevo prelevato in superficie, ma anche quello prelevato dal fondo mi ha dato lo stesso risultato: 0 Fosfati. Stavo pensando di integrare il PO4 con soluzione di K2HPO4. E' una sciocchezza? Radici aeree: si, noto radici aeree sull'Hydrocotyle e Hygrophila. La vasca è stata allestita lo scorso aprile, il fondo fertile dovrebbe essere ancora buono. In ogni caso seguo il tuo consiglio per la fertilizzazione con tabs: male non dovrebbero fare.... Pompa di movimento: l'ho installata ieri. E' stato uno degli acquisti al Pet Festival di domenica scorsa ed ho indirizzato il flusso nella parte frontale della vasca. Vedo di direzionarlo nella zona colpita. Sempre per migliorare la movimentazione in vasca, ho sostituito il collo d'oca dell'askol 400 con una spray bar (acquael ca 80 cm). All'inizio sembrava che il problema ciano fosse in fase di miglioramento ma poi si è ripresentato tale e quale. Stavo pensando d'installare una UV in uscita Askol (ho fatto acquisti in Cina nel corso dell'ultima trasferta di lavoro......... Ho trovato un negozio di acquariologia anche la per lo stupore di mia moglie pensi possa aiutare per i cianobatteri? Markfree, grazie ancora per l'aiuto. Pier Luigi - Piergiu |
Correggimi se sbaglio, avendo tu i prodotti davanti potrai darmi conferma. Su internet leggo:
Quote:
Quote:
Quote:
http://scriptors.info/clismalax Oppure, dato che lo usi, prendi il prodotto apposito della seachem. In emtrambi i casi versa il corrispondente di 0,1mg/l e ogni 2 - 3 giorni fai il test dell'acqua (sempre dal fondo, sempre sciaquando per bene siringa e boccetta) per vedere se son stati assunti o meno. Quote:
|
Ciao Markfree,
hai ragione. sto' sovradosando il fluorish e l'iron. I dosaggi che hai riportato sono corretti per il programa base. Quello che mi ha fregato sono le indicazioni sulle confezioni (te li riporto su risposta separata per evitare confusione....) Vedo di ridurre i dosaggi ad 1/3 Riepilogando Quote: Giorno 1 flourish 1 ml vs 3 flourish potassium 2,5 (5*) ml vs 7,5 excel 5 ml. ogni 15 lt. flourish iron 2,5 ml. vs 7,5 -------------------------------------------------- Giorno 3 flourish potassium 2,5 (5*) ml vs 7,5 excel 5 ml. ogni 15 lt. flourish iron 2,5 ml. vs 7,5 trace 5 ml vs 15 -------------------------------------------------- Giorno 5 flourish 1 ml vs 3 flourish potassium 2,5 (5*) ml vs 7,5 excel 5 ml. ogni 15 lt. flourish iron 2,5 ml. vs 7,5 -------------------------------------------------- Giorno 7 cambiare il 5% d'acqua flourish iron 2,5 ml. vs 7,5 Solo un dubbio: potrebbe avere senso mantenere alto il dosaggio di excel per contrastare proliferazione di alghe o riduco ad un terzo anche questo? La soluzione di K2HPO4 l'ho già in casa: avevo provato ad aggiungere tempo addietro con effetti disastrosi..... alghe ovunque. Probabilmente avevo sovradosato. Vedo di mirare il dosaggio. Per quanto riguarda l'hygrophyla, nessun problema per la Polysperma ma la carimbosa si: alcune foglie presentano buchi e le foglie interessate sono sottilissime. Pensavo fossero gli ancistrus a creare il problema. Come ti dicevo non uso il seachem potassium ma una soluzione di K2SO4 satura (non ricordo quanti mg di sale ho aggiunto). Ha senso ridurre il potassio al 50% del dosaggio attuale, anziché 1/3, cosa ne pensi (dosaggio di 5cc con asterisco)? Domani provvedo alla fertilizzazione del fondo Grazie ancora, sei stato davvero gentile. Ti tengo informato sull'evoluzione della situazione. Pier Luigi - Piergiu |
Ciao Markfree,
come promesso, ti invio i dosaggi consigliati da Seachem sulle confezioni: Fluorish: un tappo (5 ml) x 200 lt una o due volte alla settimana Excel: un tappo (5 cc) ogni 200 lt a giorni alterni (o tutti i giorni) Iron: un tappo (5 cc) ogni 200 lt per mantenere il Fe a 0,1 ppm. non è indicata la frequenza Trace: un tappo (5cc) ogni 80 lt una volta alla settimana. Per i prox giorni faccio riferimento ai dosaggi che ti ho comunicato precedentemente. Ciao e grazie di nuovo Piergiu |
Quote:
http://lh4.ggpht.com/_sHPeFx8BYjo/SW...sio%5B7%5D.jpg http://lh4.ggpht.com/_sHPeFx8BYjo/SW...h/k%5B6%5D.jpg Se si, raddoppia il potassio..altrimenti son gli ancystrus :P Prova a dargli una rondella di zucchina sbollentata, gradiranno e forse lascieranno in pace le piante Data la quantita di piante non scenderei ad 1/3, secondo me è poco! Fai un bel cambio del 40% d'acqua, cosi da togliere gli elementi nutritivi in eccesso (acqua di pari durezze e temperatura di quelle della vasca, è importante) e poi fertilizza a 2/3 delle dosi seguendo, dato che son corrette, le indicazioni trovate su internet che ti ho linkato. L'excel puoi usarlo a dose piena, è l'unico un po piu libero da questo punto di vista Come gia detto prima, reintegra anche i fosfati, seguendo le modalita gia indicate, i cambi settimanali devono essere tali e all'incirca del 20% del volume d'acqua, aumenta la co2 facendo scendere, in due tre tentativi, il ph a 6.6 fammi sapere come va |
Allego le foto delle hygrophyla, come ti dicevo la polysperma nessun problema mentre la carimbosa sembra smangiucchiata.
Ho iniziato con il dosaggio del fosfato ieri cercando di stare a 0,05 - 0,1 ppm, viste le esperienze precedenti..... Ok per la riduzione del dosaggio a 2/3 rispetto a quanto previsto dal protocollo seachem, con l'esclusione dell'excel e cambio d'acqua al 40% http://s15.postimg.cc/godbyy0rr/2013_09_11_11_55_01.jpg http://s15.postimg.cc/iiq6gons7/2013_09_11_11_55_17.jpg Grazie di nuovo in gamba Pier Luigi |
no vabbe quelli son morsi...al momento non noto carenze di potassio.
Le alghe son piu di quelle che pensassi, ma soprattutto noto molte radici aeree. Dato che la fertilizzazione era in eccesso e non c'è carenza di nitrati e potassio, mi convinco sempre di piu sulla necessita di integrare i fosfati. Mi raccomando testali dal fondo ogni 2 - 3 giorni, se rimangono a zero aumenta le dosi Dato che le alghe sono cosi tante, per 1 - 2 settimane la fertilizzazione non la fare a 2/3 come ti avevo gia detto ma ad 1/3, ad aumentare siamo sempre in tempo. Ovv mantieni il cambione, che va fatto una singola volta...gli altri saranno normalmente del 20% In queste settimane mi interesserà molto sapere se le piante son cresciute o meno, se han colori piu vivi, se le alghe sono di piu o meno, se le radici aeree sono aumentate o stabili. Eventualmente aiutati con delle foto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl