Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-11-2012, 00:03   #1
garth11
Stella marina
 
L'avatar di garth11
 
Registrato: Jul 2010
Città: La Spezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 10.431
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 22 Post(s)
Feedback 1/100%
Acquariofilo Nano dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
Continuerai a dosare silicati in questa fase iniziale? La prova è interessante..ci ho pensato molte volte, ma poi ho sempre lasciato lo Sky acceso..sono convinto che un dsb maturo digerisca di tutto.,ed il concetto di accumulo non mi è chiaro..cosa si dovrebbe accumulare?
qualche cosa si accumula, dai... L'azoto gassoso evapora ma il fosforo (fosfati)? Precipita e rimane lì...
garth11 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2012, 06:57   #2
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da garth11 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
Continuerai a dosare silicati in questa fase iniziale? La prova è interessante..ci ho pensato molte volte, ma poi ho sempre lasciato lo Sky acceso..sono convinto che un dsb maturo digerisca di tutto.,ed il concetto di accumulo non mi è chiaro..cosa si dovrebbe accumulare?
qualche cosa si accumula, dai... L'azoto gassoso evapora ma il fosforo (fosfati)? Precipita e rimane lì...
Andiamo in ot un attimo..
Secondo me il fosfato non si accumula (tranne che nei PAO, ma questi batteri in teoria dovrebbero essere predati e quindi torniamo a capo)
I fosfati ferrici o di calcio precipitati teoricamente finiscono sul fondo del dsb, che se abbastanza anossico produce bisolfuri e solfuri (molti dei quali danno le famose macchie nere di solfuri ferrici e vari altri). I bisolfuri invece prima della seconda dissociazione reagiscono con i fosfati Ferrici per liberare bi fosfati ...
Tutto questo accade solo se il dsb arriva ad avere zone anossiche molto riducenti, altrimenti la mancanza di batteri anaerobi obbligati solfatoriduttori crea in parte il problema di accumulando fosfati insolubili..
Secondo me e poi smetto, un dsb funzionante "mangia" sabbia, cioè negli strati inferiori deve formarsi acido (solfidrico per Lo più)..

Che altro si potrebbe accumulare?
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2012, 08:43   #3
riccardo86
Ciclide
 
L'avatar di riccardo86
 
Registrato: Jul 2011
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.463
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da garth11 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
Continuerai a dosare silicati in questa fase iniziale? La prova è interessante..ci ho pensato molte volte, ma poi ho sempre lasciato lo Sky acceso..sono convinto che un dsb maturo digerisca di tutto.,ed il concetto di accumulo non mi è chiaro..cosa si dovrebbe accumulare?
qualche cosa si accumula, dai... L'azoto gassoso evapora ma il fosforo (fosfati)? Precipita e rimane lì...
Andiamo in ot un attimo..
Secondo me il fosfato non si accumula (tranne che nei PAO, ma questi batteri in teoria dovrebbero essere predati e quindi torniamo a capo)
I fosfati ferrici o di calcio precipitati teoricamente finiscono sul fondo del dsb, che se abbastanza anossico produce bisolfuri e solfuri (molti dei quali danno le famose macchie nere di solfuri ferrici e vari altri). I bisolfuri invece prima della seconda dissociazione reagiscono con i fosfati Ferrici per liberare bi fosfati ...
Tutto questo accade solo se il dsb arriva ad avere zone anossiche molto riducenti, altrimenti la mancanza di batteri anaerobi obbligati solfatoriduttori crea in parte il problema di accumulando fosfati insolubili..
Secondo me e poi smetto, un dsb funzionante "mangia" sabbia, cioè negli strati inferiori deve formarsi acido (solfidrico per Lo più)..

Che altro si potrebbe accumulare?
Buddha secondo me anossia totale non c'è neanche a 15 cm di profondità, avete anche discusso voi che alcuni processi di batteri teoricamente anaerobi si mettono in moto anche in presenza di aria ridotta e non di totale assenza. Gli Anaerobi obbligati solfatoriduttori però, teoricamente non potranno lavorare alla riduzione del solfato se non li obblighi a stare senza aria dato che fino a 15 cm anche un minimo ce ne stà.
Il problema di stefano è che se continua ad alimentare così come fà lui, il sistema accumulerà un mare di fosfato insolubile, ma davvero tanto...
Arriverà il momento che non ci sarà abbastanza substrato colonizzabile dai batteri per insediarsi e lavorare alla trasformazione del cibo, neanche nel dsb ci sarebbe più spazio dopo la saturazione.
La vasca a lungo andare, è destinata ad un sicuro collasso a mio parere.
Se ho il serbatoio di una cinquecento e cerco di mettere gasolio quanto un camion, è normale che non ci entra.
Non spingerei così al limite il dsb, secondo me è un validissimo metodo, ma come tutto se si tira troppo poi si salta.
__________________
26/05/2013
riccardo86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2012, 00:07   #4
vikyqua
Discus
 
L'avatar di vikyqua
 
Registrato: May 2005
Città: quarto(Napoli)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 3.586
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 48
Mi piace (Dati): 12
Mi piace (Ricev.): 118
Mentioned: 52 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a vikyqua

Annunci Mercatino: 0
Le migliori scoperte sono sempre nate dall'idea di un visionario. Gli antichi sapevano che la terra era tonda, poi per migliaia di anni si e' creduto fosse piatta,fin quando qualcuno nonostante avesse tutti contro,ha dimostrato che la terra e' effettivamente tonda. Vai Stefano, per ora assomigli a donchisciotte, ma potresti diventare il nostro galileo. In fondo porti avanti concezzioni abbastanza realistiche di gestioni alternative. Magari tra' un po' nascera' il metodo SS "secondo stefano".
Scherzi a parte, bisognerebbe che tutti avessero la mente aperta come la tua.
vikyqua non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2012, 09:10   #5
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
secondo me vi fate troppe seghe mentali, scusate il francesismo.

Io da quando ho acquari faccio sempre un bilancio di massa... ovvero guardo quanto immetto e quanto tolgo.

Se aggiungo una certa quantità di mangime al giorno devo vedere pesci e coralli crescere e devo rimuovere qualcosa regolarmente, che sia col cambio d'acqua, potando macroalghe, svuotando il bicchiere dello skimmer.
altrimenti, inevitabilmente, qualcosa in vasca si accumula.

Cosa esattamente non lo sa nessuno, men che meno noi acquariofili con la nostra scarsa dotazione di strumenti e tecniche di analisi. (e ci mancherebbe altro, faremmo i microbiologi altrimenti).

Da quando sono sposato () sto imparando ad accettare serenamente ciò che non posso cambiare... e quindi ho adottato la stessa tecnica con la vasca.
Cerco di capire a grandi linee come funziona il tutto, ma poi arrivo al punto in cui posso solo teorizzare e lì inizio ad usare l'occhiometro, affinandolo ogni volta che prendo una cantonata.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2012, 09:17   #6
riccardo86
Ciclide
 
L'avatar di riccardo86
 
Registrato: Jul 2011
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.463
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
secondo me vi fate troppe seghe mentali, scusate il francesismo.

Io da quando ho acquari faccio sempre un bilancio di massa... ovvero guardo quanto immetto e quanto tolgo.

Se aggiungo una certa quantità di mangime al giorno devo vedere pesci e coralli crescere e devo rimuovere qualcosa regolarmente, che sia col cambio d'acqua, potando macroalghe, svuotando il bicchiere dello skimmer.
altrimenti, inevitabilmente, qualcosa in vasca si accumula.

Cosa esattamente non lo sa nessuno, men che meno noi acquariofili con la nostra scarsa dotazione di strumenti e tecniche di analisi. (e ci mancherebbe altro, faremmo i microbiologi altrimenti).

Da quando sono sposato () sto imparando ad accettare serenamente ciò che non posso cambiare... e quindi ho adottato la stessa tecnica con la vasca.
Cerco di capire a grandi linee come funziona il tutto, ma poi arrivo al punto in cui posso solo teorizzare e lì inizio ad usare l'occhiometro, affinandolo ogni volta che prendo una cantonata.
esatto paolo mettere quanto togliere o valutare chi o cosa ha tolto.
Ma con tutto quel che ha descritto stefano che dosa ogni giorno, nel giro di un anno dovrebbe avere in casa le acropore come i baobab a misura naturale, gli acanturidi grossi come i bufali e un taglio di caulerpa al giorno come un cavolo cappuccio...
Capisci che prima o poi col nutrimento o freni, o metti il bicchiere allo skimmer.....
__________________
26/05/2013
riccardo86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2012, 10:05   #7
Aland
Discus
 
L'avatar di Aland
 
Registrato: Feb 2009
Città: Como
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 48
Messaggi: 3.050
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 10/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Aland

Annunci Mercatino: 0
Ai tempi avevo provato pure io un DSB senza skimmer.

Poi mi era saltato tutto e puzza di fogna in casa per tre giorni in pieno inverno con finestre aperte giorno e notte.

Però avevo fatto una pirlata io.
__________________
Dios mio, dame paciencia, ¡Pero dámela ya
Aland non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2012, 10:06   #8
riccardo86
Ciclide
 
L'avatar di riccardo86
 
Registrato: Jul 2011
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.463
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Aland Visualizza il messaggio
Ai tempi avevo provato pure io un DSB senza skimmer.

Poi mi era saltato tutto e puzza di fogna in casa per tre giorni in pieno inverno con finestre aperte giorno e notte.

Però avevo fatto una pirlata io.
spiega la pirlata....
__________________
26/05/2013
riccardo86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2012, 11:01   #9
Aland
Discus
 
L'avatar di Aland
 
Registrato: Feb 2009
Città: Como
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 48
Messaggi: 3.050
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 10/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Aland

Annunci Mercatino: 0
Ho sbagliato a tarare la temperatura, mi sembrava troppo bassa e l'ho alzata di 4 gradi in poche ore pensando di alzarla di solo uno.

E' saltato tutto, acqua marrone nera.

Poi mi è stato detto che un berlinese avrebbe retto, ma uno sbalzo simile in un DSB è una bomba.
__________________
Dios mio, dame paciencia, ¡Pero dámela ya
Aland non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2012, 17:51   #10
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0






























__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dsb , senza , skimmer , vendetta

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:42. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,42757 seconds with 13 queries