|
Originariamente inviata da Aland
|
Resto del parere che sia una yucca, precisamen yucca elephantipeste.
|
La Yucca elephantipeste, al pari "dell'erba voglio" non esiste nemmeno nel giardino del Re !
La Yucca elephantipes esiste ma non è così diffusa, trovarla nella reception di una palestra è veramente insolito... per essere li proverrà da qualche garden e le specie più commerciali sono la Yucca gloriosa e la aloifolia.
Comunque non può essere una Yucca perché il tronco è troppo sottile e le cicatrici foliari sul tronco sono chiare ed evidenti come nel genere Dracaena. Nel genere Yucca cade la foglia e resta la sua base seccata attaccata al fusto, ci resta per molto tempo e quando cade lascia il posto a un tronco legnoso liscio e ben legnificato.
Emanuele scrivi Yucca elephantipes o genericamente Yucca su google immagini e ti renderai conto che anche se la foglia gli assomiglia quella che hai in palestra non appartiene a quel genere ma a quello delle dracene.
Io opterei per la comunissima Dracaena deremensis che sviluppa una foglia più larga tipo la fragrans ma ha un tronco più sottile come la marginata. non escluderei neppure fosse una sanderiana cresciuta...
La sandriana è la dracaena più diffusa di tutte per via di una moda degli ultimi anni... i giovani fusti vengono defogliati e tagliati e venduti erroneamente come bambù immerso in acqua, spesso con i fusti ritorti a spirale.
La Dracaena sanderiana è il nemo delle piante... non importa se sono una Dracaena o un Amphiprion... per la massa resteranno sempre bambù e nemo. La Dracaena sanderiana se comprata in quelle misere composizioni e messa in terra torna ad essere quello che è: una pianta simile a quella che c'è in foto.
|
Originariamente inviata da Manuelao
|
Posso tagliarla e ripiantarla?
Emanuele
|
Si certo che puoi è una pianta facile, possono radicare anche solo mettendole in acqua. Se le metti direttamente in terra è consigliato usare un ormone rizogeno che si acquista nei garden.
tutte le info le trovi qui:
http://www.leserre.it/enciclopedia-1...marginata.html
o se sei ancora convinto sia una yucca qui:
http://www.elicriso.it/it/come_coltivare/yucca/ (su questo link guarda la foto della Yucca elephantipes e mettiti a ridere, non centra nulla con la tua.)
Yucca e Dracaena comunque hanno metodi di propagazione simili... trovi molto su google.
Capisco la passione ma il tuo non è considerabile un bonsai stile "su roccia" (cioè un "ISHITSUKI") ma solo una pianta messa su roccia. A parte che il Ficus sviluppa radici aeree di suo senza particolari forzature, la disposizione delle radici, la forma del tronco e la posizione dei rami non è conforme a nessuno stile bonsai. Neppure allo stile "libero" perchè nei bonsai i rami si indirizzano comunque secondo regole precise... se vuoi leggi qualche info qua:
http://www.napolibonsaiclub.it/forum...29-primi-passi
http://www.hardwaregame.it/forum/830...-i-bonsai.html