Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Aggiornamenti.
Ormai è piuttosto chiaro che i due più grandi sono maschi e le due più piccole sono femmine.
Sto assistendo a una telenovela molto appassionante in cui il maschio non dominante inizia a farsi vedere dalle altre femmine e quando il maschio dominante se ne accorge si inalbera parecchio, fa la voce grossa e a volte lo insegue per l'acquario.
Per quanto posso capire questi episodi non sono cruenti, visto anche lo stato direi perfetto delle pinne del maschio non dominante, che non sembra eccessivamente stressato, anzi, ogni giorno diventa più colorato.
Il maschio dominante sta molto bene ma ha il suo bel daffare a tenere a bada il giovane e rampante concorrente. Mangia una quantità di cibo impressionante rispetto a qualsiasi altro occupante dell'acquario.
La femmina "dominante", anche se con gli apisto questo termine credo abbia un senso relativo, sta iniziando a mostrare i colori "da femmina": giallo sempre più intenso, e parte anteriore delle pinne ventrali che a volte vira verso il nero. Nella foto migliore che sono riuscito a prendere il giallo si vede molto bene, le pinne ventrali nella foto hanno il bordo grigio, ma a volte è proprio nero intenso.
Quando succede, tutti i marking neri si evidenziano tantissimo (striscia laterale, prime due punte della dorsale, banda oculare).
Insieme al maschio dominante sale in superficie a mangiare, e a volte lui con benevolenza "la tollera", ma spesso scaccia anche lei.
Il maschio non dominante quando arriva da mangiare esibisce tutto un ventaglio di comportamenti che vanno dall'aspettare una decina di centimetri sotto la superficie, al mangiare in superficie dall'altro lato e/o dopo che il maschio dominante ha finito di nutrirsi, a fare finta di niente mettendosi una livrea da femmina, e a volte perfino si mette in aperta sfida del maschio dominante con esiti incerti (mi sembra che evitino lo scontro frontale per quanto possibile).
Sono impressionato dalla velocità con cui questi meravigliosi pesci cambiano colore, a seconda di umore, interesse, e soprattutto relazione con i conspecifici.
Mi capita di vedere il maschio non dominante gironzolare tranquillo con la sua livrea base (poco giallo, linea laterale evidente, colore base chiaro), dopodichè incontra la femmina e in pochi secondi si mostra in tutta la sua bellezza, colorando soprattutto la dorsale di giallo e i bordi della coda sempre di giallo, con la cresta in completa estensione. Mentre è in questo stato capita che se ne accorga il maschio dominante e inizi a inseguirlo. Se l'inseguimento dura qualche secondo in più, a volte il maschio "dominato" si mette in posizione che io chiamo "da cucciolo" (sembra come i cani che si mettono a pancia in su): si mette vicino al fondo e prende una livrea "mimetica" da avannotto/subadulto, quindi colore base grigio chiaro e chiazze mimetiche più scure, con sparizione totale dei gialli e dei neri (sostituiti da grigio scuro).
Quella che in questo momento mi preoccupa un pochino di più è la femmina più piccola, che cede il passo spontaneamente ai due maschi e viene a volte scacciata (ma non sempre) dalla femmina più grande. A volte si rintana dentro un cocco, e spesso ci gironzola intorno in cerca di cibo, pronta a infilarcisi dentro al primo segno di pericolo. Riesce a mangiare tranquillamente anche perchè cerco di distribuire il cibo in maniera che arrivi a tutti, ma certo non è bella pasciuta e panciuta come gli altri. Non ha pinne danneggiate e cresce comunque anche lei. È l'unica che non sale fino in superficie a prendersi il cibo da sola.
È capitato che il maschio non dominante le facesse "la corte", anche se più spesso punta alla femmina più grande. Il maschio dominante invece la ignora e spesso la "scaccia" come fa con i Marginatus (cioè gli basta girarsi e li scaccia con un'occhiataccia).
Vi tengo aggiornati sull'evoluzione della telenovela .
Ultima modifica di deco; 22-11-2012 alle ore 09:53.
Spettacolo!
Ad ogni post si vede la passione che ci metti, mi piace moltissimo questo topic.
Il problema ora è il seguente: abbiamo visto che iniziano a non starci più. La femmina più piccolina andrà sempre più in sottomissione man mano che gli altri prendono piede, e rischia seriamente di rimetterci la vita....
Ora le soluzioni sono due:
1) Prendi un'altra vasca e dividi le due coppie
In questo modo ti tieni tutti e quattro gli esemplari, ma ti perdi i comportamenti e le abitudini di harem che contraddistinguono gli Apisto...e alla lunga se entrambe le vasche non sono allestite bene uno dei due esemplari potrebbe rimanere schiacciato dall'altro che non avrebbe più nessun altro esemplare su cui spartire la sua territorialità.
2) Togli il maschio non dominante e ti lasci 1m e 2f....il problema è piazzare il secondo maschio però. O lo porti al negozio o lo tieni da solo in una vasca a parte, facendolo diventare "di riserva" in caso venisse meno il primo. Il problema però a quel punto è che se il pesce si dimentica dell'aspetto "sociale" per un periodo medio-lungo diventa sempre più territoriale e poi sarà difficile in caso rimetterlo in una vasca che dovrà dividere con altre due femmine senza il rischio che lui ne faccia fuori una.
Quella è una fishroom di Betta non selezionati, qua stiamo parlando di Apistogramma e hai delle piante che sono ben radicate (echino), quindi la cosa cambi un pò....come schermo principale potresti usare ancora legni, alcuni belli tozzi, che vadano a comporre barriere anche più alte rispetto al solo fondo, e che permettano ai pesci di salire anche quasi a mezz'acqua senza che si sentano "scoperti" .
Per il fondo c'è ancora un'altra strada...ovvero il leaf litter, ovvero il letto di foglie....ma per farlo come servirebbe a te le strade sono due:
1) ti sveni e ne compri un sacco intero
2) le raccogli e le usi in acquario, dato che siamo anche in stagione.
Ovviamente è migliore la seconda ipotesi, dato che davvero dovresti fare un letto di foglie multistrato, alto anche un 5-6cm, in cui praticamente ti sarà quasi impossibile vedere i pesci.
In questo modo potresti prolungare la convivenza fino alla prima deposizione e vedere poi come va.
Considera che quella che ti ho descritto è per me la vasca IDEALE per gli Apistogramma...soltanto che costa un pò più di manutenzione, infatti con tutte quelle foglie i cambi li devi aumentare un pochino sia di frequenza sia di entità, visto che con il decadimento le foglie produrranno un sacco di fosfati, e con la bassa corrente in vasca avresti presto un tappeto verde mare fatto di cianobatteri che poi sarebbe tosto andare a debellare.
Non so se ti ho aiutato o incasinato ancora di più....spero la prima....
Per prima cosa, intanto vi ringrazio tutti (soprattutto voi moderatori, ma anche tanti utenti) per l'impegno che mettete nel forum in generale, non avrei questa vasca senza questo forum, e se l'avessi sarei davvero molto ma molto più ignorante e molto meno "consapevole"
Detto questo, intanto ecco qualche altra foto della femmina con le pinne ventrali con il nero evidente:
e del maschio non dominante sia in atteggiamento "noncurante" che in parte con le pinne estese:
Il discorso sistemazione vasca è complicato ma le tue considerazioni sono tutte sensate (come sempre del resto ).
Riassumo le 5 soluzioni che mi hai proposto:
1) dare via il maschio
2) allestire una vaschetta per la coppia non dominante
3) allestire una vaschetta per il maschio da solo
4) introdurre un leaf litter molto consistente (diciamo 5-6cm)
5) rivoluzionare il layout
Ovviamente il punto 1 mi dispiacerebbe, ma se non ne usciamo in altro modo, è altrettanto ovvio che il benessere dei pesci venga prima.
Per quanto riguarda i punti 2 e 3, al momento ho qualche problema di spazio, non sarebbe proprio impossibile ma... quasi. Ci devo un po' pensare.
Il punto 4 non mi dispiacerebbe in linea di principio, ma da un punto di vista pratico lo vedo meno percorribile, per diversi motivi (gestibilità nel lungo periodo, praticità di pulizia, frequenza e numero dei cambi). Una delle priorità, vista la mia poca esperienza, e le esigenze degli apisto in fatto di qualità dell'acqua, è anche avere una vasca stabile.
Ho pensato invece parecchio al punto 5.
La mia idea è tenere le soluzioni 1-3 come backup, nel caso il punto 5 non fosse sufficente.
Da quanto mi hai detto e dopo aver un po' riflettuto, avrei pensato alla seguente soluzione, dimmi se può essere sensata.
In campagna quando vengono tagliati gli alberi grandi rimane spesso il "ceppo" nel terreno.
L'idea sarebbe di prendere uno di questi ceppi, che sia largo quasi quanto l'acquario, quindi un 30 cm circa, scavarlo all'interno, e metterlo al centro dell'acquario stesso, all'incirca così, tanto per dare un'idea:
Ovviamente andrebbe pulito bene, bollirlo è impossibile ma magari ci verso sopra un po' di acqua bollente.
Nel caso (come è facile) non trovassi una soluzione adatta come dimensioni, potrei prenderne uno anche un po' più grande e dividerlo in due, tagliandolo a misura:
In uno di questi due modi (forse la seconda addirittura meglio) il risultato sarebbe di avere due barriere visive molto consistenti, dal fondo a un'altezza che potrei decidere io, diciamo 2/3 altezza o anche fino in superficie, che creerebbero 3 zone differenti.
In più, dato che il ceppo in questione di sicuro non è un tronco di cono come l'ho disegnato io, ma ha radici, irregolatià, eccetera, è facile che si crei comunque qualche altra suddivisione, a seconda di quanto sono fortunato nel trovarlo. Potrebbe andare?
Perchè di sicuro posso (come sto facendo) incrementare la vegetazione, ma purtroppo non è una cosa che si realizza in tempi così brevi, perchè per creare barriere visive reali le piante devono fare "cespuglio", e ci vuole un po' di tempo. E nel mio acquario le galleggianti non sono mai sopravvissute, forse ho le luci troppo vicine.
Più ci penso e più la cosa mi convince.
Per quanto riguarda lo spostare tutta la flora... beh, per fortuna non ho un fondo difficile, dovrò stare un po' attento con le radici, sperando che le echinodorus non si offendano (una sta facendo un fiore!).
Che ti sembra?
Fra piante attuali, e due "divisori" naturali, ci sarebbero sufficienti nascondigli/anfratti/barriere?
ciao! l'idea ceppo escludila a prescindere, ne dovresti trovare uno talmente vecchio che oramai ha smesso di produrre linfa, senza contare che un ceppo anche di medie dimesioni ha necessità di moolto tempo prima di smettere di galleggiare.
tanto vale prendere dei legni già ad uso acquariofilo ramificati, ti costano di più ma in 2/3gg son pronti all'uso.
il punto 4 non lo vedo come impercorribile, è ovvio che devi andare per gradi, inizi con un pò di foglie, mano a mano ne aggiungi, metter di botto 5/6cm di foglie è una bomba a orologeria pronta a esplodere.
il discorso pulizia, sinceramente non ho capito a che ti riferisci, sifonare il fondo?
il discorso popolazione, io condivido quanto detto da MarZ, meglio l'harem che un maschio e una femmina (non coppia please ), per cui 1M+2F mi sembra una buonissima popolazione.
Esatto...il ceppo lo puoi far bollire quanto ti pare ma avrà sempre materiale organico che farà esplodere la flora batterica e ti ritrovi la vasca come un batuffolo bianco di cotone in men che non si dica....
Comunque più ci penso e meno la vedo fattibile tenere tutti e quattro lì dentro
....comunque se utilizzi delle foglie molto grandi tipo quelle di castagno....già loro potrebbero darti una grossa mano! Uhmm....
l'idea ceppo escludila a prescindere, ne dovresti trovare uno talmente vecchio che oramai ha smesso di produrre linfa
Beh, ora devo andare a vedere, ma sono sicuro che ci sono ceppi lasciati a radici all'aria da ormai anni e anni... probabilmente anche una decina... dovrei trovarne qualcuno che sia in ambiente secco e quindi sia seccato, perchè una parte saranno di sicuro marci e pieni di funghi.
Un ceppo secco da una decina d'anni dovrebbe andare, no? Se lo trovo, ovviamente...
Originariamente inviata da davide.lupini
il discorso pulizia, sinceramente non ho capito a che ti riferisci, sifonare il fondo?
È che le foglie come anche detto da MarZ portano tanta "sporcizia". Intendiamoci, sono cosciente che non è vera sporcizia e che arricchisce la (micro)vita dell'acquario, ma è anche vero che l'acquario è su un tavolino della sala e un po' di aspetto pulito lo dovrebbe avere. Inoltre mia moglie ha scoperto da poco quanto è bello un acquario con pesci e piante in salute, e non vorrei far danni in tal senso
Originariamente inviata da davide.lupini
il discorso popolazione, io condivido quanto detto da MarZ, meglio l'harem che un maschio e una femmina (non coppia please ), per cui 1M+2F mi sembra una buonissima popolazione.
Già... beh io all'inizio questo cercavo, ma ho trovato solo questi 4, per di più ancora poco sessabili. Certo la vita sociale con 2M+2F è molto più ricca ma di certo anche più stressante.
Originariamente inviata da MarZissimo
Comunque più ci penso e meno la vedo fattibile tenere tutti e quattro lì dentro
....comunque se utilizzi delle foglie molto grandi tipo quelle di castagno....già loro potrebbero darti una grossa mano! Uhmm....
Nella mia scatola di riserve acquaristiche, oltre a una ventina di foglie di quercia, dovrei anche avere un paio di foglie di castagno (e comunque in giro ce n'è a chili) insieme alle pignette. Potrei provare ad aggiungere qualche foglia "a barriera".
In questi giorni io e mia moglie abbiamo controllato continuamente la piccolina, e abbiamo scoperto che ultimamente la situazione è un po' cambiata. In realtà, in questi giorni, non sta quasi mai nascosta, e anzi gironzola per l'acquario, certo, prediligendo i percorsi "protetti", ma comunque è in giro continuamente. La situazione cambia di giorno in giorno
Per quanto riguarda le barriere visive che permettono di "sentirsi sicuri anche a mezza altezza", io ho trovato (per i miei pesci è ovvio) che questo valeva molto quando erano piccoli (e vale ancora per la più piccolina), ma gli altri tre non si fanno nessun problema anche a stazionare a pelo d'acqua nei punti scoperti. In particolare la femmina grande, quella che oggi ha un po' di nero perfino nella pinna anale (), si dimostra estremamente sicura.
Mi è sfuggita una cosa in generale, causa mia inesperienza in materia...
In che modo togliere il maschio non dominante aiuterebbe la femmina piccolina? Perchè al momento lui non le fa niente, anzi, a tratti le fa pure un po' di "corte". L'unica che insegue la femmina piccolina (comunque raramente, succederà una/due volte in una giornata) è la femmina grande. Magari togliere il maschio aiuterebbe ad abbassare l'aggressività generale in vasca? Non è che al contrario togliendo un bersaglio al maschio dominante, la situazione peggiora?
PS Non c'entra niente ma l'alternanthera cresce!! E le nuove foglie sono rosse
Ultima modifica di deco; 24-11-2012 alle ore 21:05.
invece no, perchè un legno non è uguale all'altro per cui se non sei stracerto di che essenza si tratta lascialo dove stà, dove lo andresti a prendere? già se sono legni di frutteti non vanno bene, ne come essenze in più son stracarichi di pesticidi.
se lo trovi vicino ad un torrente se non sai la qualità dell'acqua potrebbe essere impregnato di detersivi o altre sostanze.
per il discorso maschio in eccesso, rischi che sia lui quello che le busca a destra e a manca, prima dal maschio dominante poi dalle femmine con prole al seguito.
ovvaimente i maschi stresseranno entrambe le femmine, ma meglio che siano in due a ripartirsi le "attenzioni" piuttosto che una soltanto, con tutti i rischi del caso.
invece no, perchè un legno non è uguale all'altro per cui se non sei stracerto di che essenza si tratta lascialo dove stà, dove lo andresti a prendere?
Tutti i legni del mio acquario sono raccolti in natura, in un bosco di mia proprietà, e solo di alberi che so riconoscere (quercia, ontano, castagno) e perfettamente secchi... detto questo ovviamente quando ho messo i legni nel mio acquario non avevo pesci dentro, quindi se pensate che sia rischioso seguo il vostro consiglio
io lo lascerei in un mastellone, per diversi mesi, intanti si impregna d'acqua e nel caso dovesse rilasciare sostanze (fai periodicamente dei test nell'acqua dove stà in ammollo e vedi se sballa qualche valore), lo fà in un luogo sicuro.
Mentre studio soluzioni (mi sa che lascio perdere il ceppo...) e riarrangiamenti di arredamento (della sala ) guardate che spettacolo, finalmente una foto degna di questo nome: