Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Ciclidi Nani Per parlare di tutto quanto concerne i Ciclidi Nani. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-10-2012, 01:31   #1
deco
Avannotto
 
L'avatar di deco
 
Registrato: Nov 2011
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 90
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Wink Apistogramma bitaeniata - finalmente (con info maschio/femmina in fondo pag.1!!)!

Dopo qualche mese a ripulire la mia vecchia vasca, inutilizzata ormai da più di 10 anni, a farmi la plafo a led, a cercare i legni giusti, a farli seccare, eccetera eccetera, a giugno sono riuscito a mettere in moto l'acquario, a luglio ci ho messo i Nannostomus... e finalmente circa una settimana fa sono riuscito a trovare i Bitaeniata!!
Vi posto un po' di foto, così ve li presento, in attesa che mettano su tutti i colori, e soprattutto in attesa di capire se c'è almeno una femmina

Acquario: ex Tenerife da 130 litri, modificato a led (Cree XP-E/XP-G 6xWW,6xNW,6xCW,10xRED,2xBLU)
Filtro: esterno Askoll Pratiko 300
Riscaldatore: esterno Hydor
Centralina di controllo autocostruita con arduino, compreso effetto alba/tramonto/luna completamente inutile ma con cui mi diverto come un bambino
Un po' di CO2 perchè sono un disastro con le poche piante che ci sono e così almeno forse sopravvivono, e intanto mi aiuta col PH
GH: 4
KH: 3
PH: 6.7 al momento, ma in lenta (lentissima) discesa causa torba

Allestimento:

5 pignette di ontano, un legno grande di ontano, un legno di edera, una decina di foglie di quercia, un mezzo litro circa di torba nel filtro (non so quanti grammi siano)

2 Echinodorus (Mariae e Paleofolius)
1 Hydrocotyle che non ne vuole sapere di crescere
Sagittaria e Lilaeopsis Brasiliensis
C'erano anche Ceratopteris e Limnobium Laevigatum ma...

11 Nannostomus Marginatus
3 Otocinclus Macrospilus (purtroppo ne sono morti 3 durante l'inserimento... ma ho letto che può succedere)
4 Apistogramma Bitaeniata



















------------------------------------------------------------------------

Qualche altro inquilino:






Le foto non sono granchè ma vi assicuro che mi sono sbattuto parecchio per farle decenti
Pian piano imparerò... gli unici che vengono davvero bene sono gli Oto perchè stanno fermi...


Ultima modifica di deco; 28-10-2012 alle ore 12:07. Motivo: Unione post automatica
deco non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 11-10-2012, 14:56   #2
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 40
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 175
Mi piace (Ricev.): 106
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, puoi dirci le misure della vasca?
Sono pesci bellissimi ma credo che 4 esemplari siano un pò troppi...mi raccomando seguili e tienili sotto controllo...
MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2012, 15:17   #3
deco
Avannotto
 
L'avatar di deco
 
Registrato: Nov 2011
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 90
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Guarda, ho avuto lo stesso dubbio anche io, sto inserendo diverse piante in più rispetto a quello che era originariamente previsto proprio per questo motivo, per creare più zone possibili.
La vasca è 88x37, per quasi 50 di altezza colonna fondo incluso.
La mia idea originale era prendere 1M e 2F, ma distinguere maschi e femmine è davvero difficile, e il negoziante comunque li vendeva a coppie. Ancora non ho capito quanti maschi e quante femmine ho. Ho provato a vedere la lunghezza delle pinne ventrali, ma... non è così facile, e poi essendo giovani sono tutti di dimensione diversa, quindi è difficile fare confronti.
Siamo rimasti d'accordo che se la convivenza diventa impossibile, gliene riporto uno o anche due.

Tengo d'occhio più che giornalmente segni di stress, lunghezza delle pinne (specie caudali, che è un po' più facile), eccetera. Per ora non posso verificare quanto e come mangiano perchè ancora non salgono a prendere il cibo, aspettano che cada. Quello con la pinna caudale danneggiata è arrivato già così, non mi sembra sia peggiorato, anzi.
Al momento ho visto qualche disputa territoriale (stile "quella foglia è mia!!" e "lascia stare la mia pignetta di ontano personale!"), ma senza maltrattamenti fisici, solo qualche alzamento di cresta e basta...

Da quel che sembra, il maschio più grosso (se è un maschio...) si è preso il territorio più grande, che comprende anche uno spazio più o meno aperto. I due più piccoli stanno in altri due territori più piccoli, diciamo un 20x20 tanto per dare un'idea. Il quarto (che mi sono fatto l'idea sia una femmina) sembra ignorare le zone (è anche l'unico/a che si spinge fino in superficie), e spesso si accompagna col maschio. Questa come mia impressione...

Ultima modifica di deco; 11-10-2012 alle ore 15:22. Motivo: Aggiunta particolari
deco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2012, 15:22   #4
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 40
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 175
Mi piace (Ricev.): 106
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Esatto...dalle foto ho notato che è impossibile sessarli, quindi anche il "venderli a coppie" lascia il tempo che trova...adesso come adesso monitora giornalmente la situazione e poi quando hai individuato un maschio e una femmina decidiamo se lasciare anche la seconda...l'altro eventuale maschio sicuramente dovrai riportarlo al negozio.
Previsione personale: più di due esemplari lì dentro è difficile tenerli...ma in ogni caso stiamo a vedere come procede
MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2012, 15:31   #5
deco
Avannotto
 
L'avatar di deco
 
Registrato: Nov 2011
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 90
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MarZissimo Visualizza il messaggio
Esatto...dalle foto ho notato che è impossibile sessarli
Questo mi conforta
se neanche uno con la tua esperienza li distingue mi sento più tranquillo...

Originariamente inviata da MarZissimo Visualizza il messaggio
quando hai individuato un maschio e una femmina decidiamo se lasciare anche la seconda...l'altro eventuale maschio sicuramente dovrai riportarlo al negozio.
Previsione personale: più di due esemplari lì dentro è difficile tenerli...ma in ogni caso stiamo a vedere come procede
Ok
Se fossero due coppie ovviamente sarebbe più facile, potrei regalarli a qualcuno qui del forum se fosse necessario, o attrezzarmi per una seconda vaschetta (poco probabile dato che ho poco spazio)... comunque vedremo! Mi servirà un po' di supporto da parte vostra....

PS vista la stagione non riesco a trovare noci di cocco, dici che le devo già mettere?
deco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2012, 17:54   #6
CsillagSarki
Ciclide
 
L'avatar di CsillagSarki
 
Registrato: Nov 2008
Città: Sesto San Giovanni (MI)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 35
Messaggi: 1.505
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Neppure io riesco a ipotizzare un sessaggio... Però per quanto riguarda le noci di cocco si, dovresti metterle subito non solo perché loro necessitano nascondigli e tane in cui rifugiarsi e sentirsi sicuri mi anche perché aiuterebbe a sessarli, solitamente sono le femmine le più propense a stare sempre nella noce di cocco. A volte anche alcuni maschi ma solo x nascondersi e scappare

Per comprarle solitamente i negozi di acquari o nei garden center che vendono pesci le vendono già pronte per inserirle con tanto di buco già fatto. Io le mie le ho comprate proprio a un centro giardinaggio!
CsillagSarki non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2012, 19:43   #7
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 40
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 175
Mi piace (Ricev.): 106
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Sisi assolutamente...almeno 4 mezze noci di cocco (una per ciascun esemplare) poste ai quattro angoli della vasca o comunque in posizioni "strategiche" che aiutino i pesci a formare i primi territori
MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-10-2012, 13:56   #8
deco
Avannotto
 
L'avatar di deco
 
Registrato: Nov 2011
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 90
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Un paio di aggiornamenti:

Ho inserito circa una settimana fa le noci di cocco.
Per qualche giorno le hanno bellamente ignorate, poi quella che nella mia testa è la femmina più grossa si è impossessata di una noce e praticamente ora ci vive dentro, scacciando chiunque le passi accanto, e uscendo solo per "brucare" intorno alla noce mostrando a tutti la pinna dorsale.
La livrea è attorno al grigio/grigio scuro, quasi maculata, con poco giallo, ma risultano molto evidenti sia i marking neri (le due striscie orizzontali e la striscia diagonale vicino all'occhio, nonchè le prime due "spine" della dorsale) sia quelli azzuro/fluorescenti nella parte bassa del muso.
Dei due piccolini uno staziona presso un'altra noce, entrandoci dentro di tanto in tanto, l'altro lo trovo spesso in posti diversi, e a volte si mimetizza in mezzo ai Marginatus.
Il quarto apisto, il "maschio grosso" (maschio sempre nella mia testa), sembra stazionare al centro dell'acquario, ha i colori più vividi di tutti (tutte le pinne gialle, tranne la caudale che è trasparente) e ieri per la prima volta gli ho visto inseguire un piccolino fino in fondo all'acquario, sempre senza colpi "fisici" per il momento.

Secondo aggiornamento, ho aperto un thread in chimica per il fatto che mi si abbassa pochissimo il pH e non si ambra per niente l'acqua, ve lo segnalo qui confidando che chi bazzica questa sezione abbia buona esperienza con la torba...

http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061886869

deco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2012, 22:24   #9
deco
Avannotto
 
L'avatar di deco
 
Registrato: Nov 2011
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 90
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Un piccolo contributo... gironzolando su apistogramma.com ho trovato che solo per quanto riguarda i bitaeniata sembrerebbe che valga più o meno la seguente cosa:



Quindi:
coda lirata maschio, coda coi bordi più tondeggianti femmina
se ha la coda tronca, o è un giovane maschio o una femmina adulta

E in più:
- se ha disegni sulla coda... è un maschio
- le femmine hanno la pinna dorsale più fitta, i maschi più allargata e allungata

Vale sempre ovviamente quanto vale per i ciclidi nani in generale, cioè di guardare le pinne ventrali (il maschio le ha più lunghe della femmina).

In base a questo, il maschio grande è (per l'appunto) di sicuro un maschio.
Dei due piccoli, uno sembra avere la coda proprio tonda, e l'altro tronca (dritta) con accenno di punte in cima e in fondo, quindi sarebbero rispettivamente femmina e maschio.
L'altro grande rimarrebbe un po' un mistero perchè ha la coda perfettamente tronca, quindi non saprei se infilarlo nella categoria "maschio giovane" o in quella "femmina con coda tronca".

Edit by MarZissimo
Mi dispiace farlo perchè in questo caso equivale all'omettere la fonte delle informazioni prese, ma secondo regolamento edito il messaggio
Quote:
Link a forum esterni

Vista l’ormai sistematica e quotidiana pratica di persone che si iscrivono, non per discutere di acquariofilia, ma unicamente con lo scopo di sfruttare AcquaPortal per fare pubblicità ad altri forum, ci vediamo costretti a tutelare il nostro lavoro e vietare i link ad altri forum di acquariofilia o a siti ad essi collegati.
Mi dispiace davvero doverlo fare...in ogni caso grazie mille a deco per le informazioni che ci ha riportato.

Ultima modifica di MarZissimo; 24-10-2012 alle ore 22:48.
deco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2012, 11:33   #10
deco
Avannotto
 
L'avatar di deco
 
Registrato: Nov 2011
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 90
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ulteriori info (in ita e in originale in fondo - per evitare referenze ad altri forum , chiedo scusa se prima ho violato il regolamento):

Maschi bitaeniata > 4cm: punte della pinna dorsale estese; pinne ventrali lunghe (oltre l'inizio della pinna anale); coda a lira (con doppie punte) molto evitente, di solito con un disegno a punti e/o strisce; molti punti o linee blu (forma peruviana) o grossa area gialla (forma brasiliana) sulla testa.

Femmine bitaeniata > 2.5cm: punte della pinna dorsale poco estese o non estese; pinne ventrali più corte (fino all'inizio della pinna anale); pinna caudale rotonda o squadrata senza disegni (o molto leggeri); molti meno disegni blu (forma peruviana) o molto meno gialle (brasiliana) sulla testa.


Se i moderatori e gli esperti del forum confermano la correttezza dell'informazione, potreste scrivere da qualche parte in evidenza quello che ho scritto in neretto, e cioè che la distinzione femmine/maschi con pinne ventrali più corte/più lunghe è in realtà molto più semplice se si considera:
maschi -> pinne ventrali che si allungano oltre l'inizio della pinna anale
femmine -> pinne ventrali che finiscono prima o al limite arrivano all'inizio della pinna anale

Io quello che avevo capito prima era solo di confrontarle fra loro, non di confrontarle con l'inizio della pinna anale.

Quindi, esempio di maschio:




  1. pinne ventrali estese oltre l'inizio di quella anale
  2. disegni sulla coda
  3. coda a lira (con doppia punta)
  4. punte dorsali evidenti e "cresta" iniziale
  5. marcatori blu evidenti sul muso

esempio di femmina:


  1. coda tonda
  2. nessun disegno sulla coda
  3. punte dorsali poco evidenti e nessuna "cresta" all'inizio
  4. pinne ventrali che finiscono prima dell'inizio della pinna anale
  5. marcatori blu più leggeri o meno evidenti

Aspetto commenti & conferme, spero possa servire ad altri!

In base a queste info, avrei 1 maschio e 3 femmine, con un po' di incertezza sulla femmina più piccola.

Informazioni originali in inglese:

Quote:
A. bitaeniata males > 4cm/1¾": extended front dorsal spines; long ventral fins (beyond beginning of anal fin); obvious lyretail (usually) with a pattern of spots and/or stripes; many blue (Peruvian forms) spots/stripes or large yellow area (Brazilian forms) on head.

A. bitaeniata females > 2.5cm/1": front dorsal spines with no or only very little extension; ventral fins shorter (to beginning of anal fin); round to squared off caudal fin with no caudal markings (or very faint); much fewer blue markings (Peruvian) or much less yellow (Brazilian) on head.

Ultima modifica di deco; 28-10-2012 alle ore 12:49.
deco non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
apistogramma , bitaeniata , con , finalmente , fondo , info , maschio or femmina , pag1

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:54. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24997 seconds with 14 queries