Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-04-2012, 15:02   #31
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 51
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Torno alla mia affermazione...
L'acquariofilia è nata nell'antico Egitto e si è evoluta nell'arco di 5000 anni. Gli antichi romani conservavano il pesce in otri per averlo "fresco" anche dopo settimane da quando lo pescavano.
L'acquariofilia intesa come lo è al giorno d'oggi, arriva invece da una escalation di proposte commerciali che deriva da non più di 20 anni di progresso forzato, ne più ne meno come tutte le altre macchinazioni scientifiche che ci ritroviamo per le mani. Spesso per un neofita sembra più facile ottenere un prato di Emianthus, che tenere una coppia di ciclidi nani, solo perchè la tecnologia da l'impressione che sia tutto facile. Non è assolutamente così. Se Voi preferite dare in mano una automobile da F1 ad un bambino solo perchè ritenete che la ricerca scientifica ha ottenuto risultati eccellenti in termini di cellule indeformabili e nell'uso del carbonio, io preferisco acquistare un paio di pattini a rotelle per insegnare al bambino il delicato senso dell'equilibrio.
Poi magari mi cresce un figlio cocainomane...
atomyx non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 15-04-2012, 17:57   #32
gianca
Guppy
 
Registrato: Jul 2011
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 121
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Agro, ovvio che per determinate specie l'osmosi o altro è necessaria, ma se ti leggi bene i post (almeno quelli visti da me, e ripeto non li ho letti tutti quindi non voglio generalizzare), la gente usa osmosi anche quando non è necessaria, io prima di acquistare impianto oppure acqua in negozio esamino la mia e se va bene utilizzo quella, se i parametri non sono perfetti allora porto gradatamente i valori a quelli ideali magari utilizzando acqua di osmosi, ma se devo cambiare 10 litri a settimana di certo non compro l'impianto, visto che male che vada la pago 20 centesimi a litro e son 2 euro a settimana in un mese sono 8 euro...cifra spendibile da tutti, con impianto d'osmosi dovrei consumare 100l di acqua per farne 10l, con conseguente dispendio di soldi e acqua, poi possiamo anche dire che l'acqua viene riciclata dall'ambiente, il che non è del tutto vero, ma secondo me il tutto deve essere bilanciato. Ritorno a dire se la specie che voglio allevare necessita di acqua con valori chimico fisici bassi, e quella che ho a disposizione è totalmente lontana, e mi necessitano determinati litri a settimana, allora ha senso acquistare l'impianto e farsela da se....ma per altro no....Io la penso così!!!! Poi ognuno fa come vuole!!!

Comunque non pensavo di tirar su un vespaio del genere......e se si è levato vuol dire comunque che questa discussione ha delle parti importanti che vanno evidenziate.

Ritorno a dire che se ci sono altri post simili a questo dovrebbero essere uniti.
gianca non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2012, 22:48   #33
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Be se non vuoi usare acqua d'osmosi e co2 esiste anche la bomba di torba.
In media scarti dai 3 ai 4 litri d'acqua ogni litro di acqua prodotto, e puoi sempre utilizzare l'acqua per impieghi non potabili, come per il water, che per me è scandaloso che tutti noi usiamo acqua potabile per tale uso, non penso che il negoziante riusi l'acqua di scarto
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2012, 00:04   #34
gianca
Guppy
 
Registrato: Jul 2011
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 121
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Eh si la torba l'ho sempre usata con ottimi risultati......!!!

Probabile che il negoziante non usi l'acqua di scarto, ma sfido io a trovare un privato che ha il numero di vasche di un negoziante.....e poi tieni presente che il negoziante deve gestire sia marino che dolce....è differente.....!!!

Poi dipende molto dall'acqua, quì a milano abbiamo blocchi di granito che escono dai lavandini purtroppo......!!!! In questo caso risolverò ponendo akadama sul fondo che assorbe il Kh e Gh e poi cambi parziali con osmosi ci circa 10 massimo 15 l acquistata dal negoziante, passerà 1 anno prima che l'akadama rilasci nuovamente i carbonati e in quel caso sarà equilibrato con i vari cambi effettuati con osmosi......sempre che non riesca ad abbassare la durezza in qualche altro modo.....dovrò leggermi un po di libri di chimica dell'università.....
gianca non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquariofilia , alchimia

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:20. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13595 seconds with 12 queries