Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
anche a me piacerebbe, comunque la logica di Fappio è corretta... se scuoti dopo 12h e diventa bianca, mentre se riscuoti subito dopo non lo diventa, non può essere polvere...
a me esce sempre un po torbida . ma credo siano batteri in quanto lo fa anche dopo 4 settimane , se consideri che in 4 settimane le particelle piu piccole sono finite e poi io prima di metterla nel reattore la lavo , quindi quasi tutti i frammenti se ne vanno al primo lavaggio .
comunque credo chiedo a roma a un amico che lavora in un laboratorio se puo analizzarmi l'acqua e vi faccio sapere . speriamo bene
Vorrei verificare se l'acqua torbida che esce dal reattore dopo aver sbattuto la zeolite siano davvero batteri e non polvere di zeolite...
Credo basti prelevarla e guardarla ad un microscopio con sufficiente ingrandimento... magari mi sbaglio e servirebbe qualche colorazione... magari qualcuno può farlo...
Che dite? sarebbe bello e credo utile...
Non so se sia la sezioni corretta per una cosa del genere...
Ciao Ink,
c'e' un mio cliente che per lavoro usa il microscopio, e ha già fatto delle analisi sulla zeolite.
Non so che tipo di microscopio serva, ma puoi tentare di contattarlo in MP.
È di Treviso, e sul forum esce con il nickname di @ivan@
Se non risponde gli mando un sms per farlo intervenire.
Fatto alcuni anni fa con un microscopio da laboratorio, non mi ricordo più la colorazione che avevo utilizzato (fucsina??) ma do la conferma che sono batteri, ovvio che un minimo di sedimento c'è ma è comunque trascurabile rispetto alla carica batterica presente.
Riprendo sto topic..
PERCHÈ non provare a mettere zeolite in un reattore in una bacinella con osmosi cosí vediamo subito se si formano sedimenti o meno...
Marco, mi è capitato involontariamente di sperimentare una cosa...
All'uscita dal reattore ho messo in sump un secchiello con della ARM in modo da avere un ulteriore scioglimento sfruttando il Ph basso in uscita. In sump, vicino al secchiello, ho anche un sacchetto con un pò di zeolite e in genere metto lo zeobak. Qualche settimana fa qualche goccia di zeobak mi è caduta nel secchiello e dopo 24 ore ho trovato nel secchiello un fondo di substrato nero e l'acqua che puzzava di zolfo...
Non so che indicazioni trarre e se hanno qualcosa a che vedere con quanto volete sperimentare voi
Mi verrebbe da dire che l'arm contenga solfato solubile a pH acido e che a quanto pare nel bak ci siano batteri solfato riduttori..essendo essi anaerobi obbligati evidentemente nel tua secchio c'è anossia spinta..e quindi mi chiedo..I nostri dsb non sono mai anossici spinti quindi?
Mi verrebbe da dire che l'arm contenga solfato solubile a pH acido e che a quanto pare nel bak ci siano batteri solfato riduttori..essendo essi anaerobi obbligati evidentemente nel tua secchio c'è anossia spinta..e quindi mi chiedo..I nostri dsb non sono mai anossici spinti quindi?
non so risponderti, ho posto la questione perchè mi ha sorpreso, evidentemente l'assenza totale di movimento nel secchiello, abbinato al Ph acido genera condizioni anossiche proprio in acqua....lo zeobak ha poi fatto il suo