Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Mostra e descrivi il tuo acquario marino Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario per discuterne e ricevere commenti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-02-2012, 18:35   #31
Rufy
Ciclide
 
L'avatar di Rufy
 
Registrato: Oct 2011
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 1.537
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 19
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Questa sorta di ibrido era un'idea di allestimento che mi balenava in testa ma essendo molto rischiosa ho optato per un Berlinese...
Però una domanda stupida ce l'ho:"se si parte da dietro con un altezza di 15cm e si arriva in avanti con 5 cm?"
(aumentando lo spessore di DSB indietro per sopperire la mancanza in avanti insomma)
Rufy non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 29-02-2012, 21:01   #32
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Rufy Visualizza il messaggio
Però una domanda stupida ce l'ho:"se si parte da dietro con un altezza di 15cm e si arriva in avanti con 5 cm?"
(aumentando lo spessore di DSB indietro per sopperire la mancanza in avanti insomma)
non funziona ...... rischi che la zona di 5 cm faccia una denitrificazione incomplete ..... la sabbia non rimane ferma lo spessore si uniforma
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-02-2012, 21:15   #33
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
15000 litri/ora distribuiti in vasca non sono efficaci come 500 in uno spazio molto più limitato ..... il principio del funzionamento è lo stesso ma nel secchio (o quello che vuoi) c'è un ricambio continuo .... l'ossigenazione superficiale è maggiore ..... gli inquinanti penetrano più facilmente ..... i valorizzatori del detrito sono più attivi
In ritardo ma aggiungo cosa moooolto importante , l'altezza dell'acqua nel secchiello di Calfo è di pochi CM
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-02-2012, 23:58   #34
barny
Pesce rosso
 
L'avatar di barny
 
Registrato: Jan 2007
Città: venaria reale to
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 878
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quando ho parlato del secchiello di calfo intendevo solo dire che anche solo qualche kg di sabbia in samp poteva avere effetto come filtro ...

so che sono due cose diverse..... grazie abra per questo aspetto però non riesco a capirne la differenza..... pero sinceramente sono piu intento a capire il perche tutti dite che problema puo dare un filtro tipo refugium dentro la vasca principale....
anche perche qualcuno mi fa notare che non arriva luce.....Ma forse non ha visto la foto fatta dalll'alto....
ce chi mi dice che la sabbia si uniforma....ma forse la foto non e chiara....IO faccio una diga a forma di s con delle roccie alte da 12/14 cm incollate con cemento bianco....
a sinistra sopra al dsb faro crescere una rocciata a destra la rocciata parte dal vetro e fara da diga.....
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da gazzy81 Visualizza il messaggio
Scusate la mia ignoranza in materia di dsb e secchielli.
Ma se è controproducente mettere quella sabbia di 12 cm in quella grotta, non è come avere un refugium di 50 litri DSB collegato alla sump?
Sarà dannoso anche quello!?!
Si tratta sempre di 12 cm, se confinati in vasca principale o in 5 vetri che cambia?
Sono domande da ignorante, voglio solo capire.
questo e il punto e la risposta che e stata data non mi convince
__________________
La firma ti è stata rimossa da un moderatore in quanto irregolare

Ultima modifica di barny; 01-03-2012 alle ore 00:03. Motivo: Unione post automatica
barny non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2012, 00:15   #35
barny
Pesce rosso
 
L'avatar di barny
 
Registrato: Jan 2007
Città: venaria reale to
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 878
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
barny, mio padre mi diceva sempre che tutto poggia a terra... la piuma e la piramide.
...però con due pesi diversi!

Ti faccio tre domande secche, rispondendo alle quali credo troverai la falla del tuo discorso iniziale:


3 cm di sabbia denitrificano, e lì non ci piove... ma QUANTO denitrificano?!?

un DSB confinato in così poco spazio riesce a sostenere una fauna bentonica sufficientemente numerosa e varia?
Il DSB non è solo un filtro biologico, è molto di più.

La sabbia messa in quel punto (una conca, o meglio una grotta) rimarrà bella pulita, oppure si intaserà di sedimento una volta accese le pompe?





Posto uno stralcio di un articolo, riguardante la differenza fra DSB e il secchiello di Calfo:

The difference between normal DSB’s and BUCKET DSB’s…Do ‘NOT’ confuse the two, they are very different beasts. A bucket DSB is a ‘chemical’ filter that works solely on the principle of breaking down dissolved nutrients such as Ammonia, Nitrite and Nitrate to free nitrogen gas and extremely fine organic matter that is too small to be mechanically filtered from the incoming water column. It does not rely on a critter population to handle solid matter and keep the bed loose. In the case of bucket DSB’s, the bed is run remotely from the main sump system in a separate container or tank and is fed only pre-filtered water that has had the vast majority of solid particulates removed. Usually by way of a 5micron filter sock or other such fine filter material on the input side. The main aim here is to let the bed function at a bacterial level, allowing it to work chemically without the hindrance of dealing with solid matter breakdown. The filtering effectively stops particulates entering the area which would otherwise clog the bed over time without the presence of a critter population to deal with it. It has commonly been the case that people confuse these two methods and start applying the rules of one to the other. The simple fact is that you cant have your cake and eat it all the time. Suddenly cutting off the supply of solid food to an existing critter based DSB will probably herald disastrous results as the critter population starves and dies back leaving the bed clogged with dead or decaying matter and no way of dealing with it. whereas a Bucket DSB based system relies on diverting solid matter handling to alternate routes, such as the filter on the input, and more reliance on heavy skimming to take up the surplus. Neither method is wrong, nor right, They simply work in different ways and should be treated as such.

Occhio a trasporre le regole di un metodo alla realizzazione dell'altro!
allora parti con il principio che come faceva notare qualcuno sono ignorante in italiano figurati in inglese.......anche se ora dovro imparare come funziona il traduttore per stupidi che google ha gentilmente inventato......(ps non mi incazzo se mi fate notare difetti che ho-28)
il tre centimetri non sapevo che potevano funzionare..... ANZI ero tentato di riempire il tutto con qualche roccia da fracassare e da spargere su quella parte magari con un po di sabbia....
piu che altro avevo paura di fosfati.....
Poi ho letto i grafici dell'articolo del mese e mi sono ricreduto......non ho esperienze con tre cm,,, nel mio vecchio berlinese avevo fatto il frantumato di roccie vive come aveva il mio amico di fisch and friend.....che purtroppo quella vasca e defunta da tempo causa rivoluzione del loro negozio.....VAsca eccezionale....
poi la sabbia con le tridacne che vorrei mettere li sotto fa molto reeef-28
__________________
La firma ti è stata rimossa da un moderatore in quanto irregolare
barny non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2012, 00:50   #36
barny
Pesce rosso
 
L'avatar di barny
 
Registrato: Jan 2007
Città: venaria reale to
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 878
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora oggi ho iniziato a fare la parte dietro da incollare al vetro un bel reef ceramic fatto in casa....
ingredienti sabbia corrallina pezzi di corallo e bellissimi frammeti di roccia ravanati nel cassone delle roccie per renderetutto il piu naturale possibile.....anche perche i buchetti delle roccie naturali fatti col polisterolo come nell'articolo del forum non mi ha mai convinto....





__________________
La firma ti è stata rimossa da un moderatore in quanto irregolare
barny non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2012, 08:44   #37
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
quindi... in pratica... è come se non avessimo scritto nemmeno una riga.

Ti abbiamo detto tutti che la tua idea presenta diversi problemi e tu continui imperterrito.
Buona fortuna, spero di essermi sbagliato e che tutto funzioni! -28
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2012, 11:43   #38
4divpz
Ciclide
 
L'avatar di 4divpz
 
Registrato: Jul 2010
Città: Pramaggiore Blessaglia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 1.037
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ho letto tutto e la tua idea non mi sembra fattibile.
Ti hanno dato consigli solo perchè non vorrebbero vederti deluso quando tutto collasserà(se collasserà).
Cmq se la tua idea funzionerà saremo contenti per te ma pensaci bene
__________________
By MaleDucati
La mia moto beve olio ma non mangerà mai riso-26-28
4divpz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2012, 12:28   #39
gazzy81
Pesce rosso
 
L'avatar di gazzy81
 
Registrato: Feb 2010
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 622
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi! anche il primo coj..ne che ha messo un cilindro pieno di schiuma in sump non aveva appoggio da nessuno.
E così che si scopre il mondo.

Bisogna ringraziere e aiutare "costruttivamente" chi mette a disposizione il suo tempo e denaro per sperimentare e scoprire soluzioni nuove.
gazzy81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2012, 13:06   #40
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da barny Visualizza il messaggio
quando ho parlato del secchiello di calfo intendevo solo dire che anche solo qualche kg di sabbia in samp poteva avere effetto come filtro ...

so che sono due cose diverse..... grazie abra per questo aspetto però non riesco a capirne la differenza..... pero sinceramente sono piu intento a capire il perche tutti dite che problema puo dare un filtro tipo refugium dentro la vasca principale....
anche perche qualcuno mi fa notare che non arriva luce.....Ma forse non ha visto la foto fatta dalll'alto....
ce chi mi dice che la sabbia si uniforma....ma forse la foto non e chiara....IO faccio una diga a forma di s con delle roccie alte da 12/14 cm incollate con cemento bianco....
a sinistra sopra al dsb faro crescere una rocciata a destra la rocciata parte dal vetro e fara da diga.....
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da gazzy81 Visualizza il messaggio
Scusate la mia ignoranza in materia di dsb e secchielli.
Ma se è controproducente mettere quella sabbia di 12 cm in quella grotta, non è come avere un refugium di 50 litri DSB collegato alla sump?
Sarà dannoso anche quello!?!
Si tratta sempre di 12 cm, se confinati in vasca principale o in 5 vetri che cambia?
Sono domande da ignorante, voglio solo capire.
questo e il punto e la risposta che e stata data non mi convince

Intanto parli con uno che è andato contro le regole ( metodo Abra ) quindi non sono certamente chiuso come mentalità.
però le differenze ci sono e sarebbe stupido non fartele notare ti pare ? i 3 CM del secchiello di Calfo unita all'acqua filtrata , fanno sì che lo scambio tra superficie della sabbia e nutrienti disciolti sia molto maggiore che su una colonna di acqua da 30 cm , basta pensarci e capirai che è così , questo amplifica il lavoro del letto di sabbia unito a un poco deposito dello sporco su di essa dato dalla filtrazione preventiva.
Detto questo e pur con qualche distinguo , prova , e vediamo dove arrivi , non è detto in senso ironico , ma per vedere effettivamente se funziona o no
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
barny , dsb , metà , reef

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:09. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18367 seconds with 12 queries