Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te dolcePer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
Non so se il progetto è ancora in piedi ma ti posso assicurare che in legno ti costa come in vetro per quelle dimensioni. La soddisfazione di farsela da sé è impagabile, questo certo, ma come spesa siamo lì.
Te lo dice uno che ne ha fatte due di legno e comincia la terza la settimana prossima, se vuoi sentire uno più esperto senti anguseilvagabondo. Quanto ti ha chiesto il vetraio?
Considera poi che perdi 4 cm di profondità e 4 cm di lunghezza facendola in legno.
Trovi anche usati a prezzi ridottissimi, a cui puoi sostituire il frontale.
Non ti voglio scoraggiare, sono un fautore del fai-da-te e delle vasche in legno, ma su queste dimensioni non so quanto convenga.
__________________
Pietro
"Mi spiace non mi lego a questa schiera, morrò pecora nera."
Grazie per i consigli, ho seguito il tuo thread ed è stato anche grazie a quello che ho deciso di farmi una vasca in legno :)
Comunque non mi sono fatto ancora un costo dettagliato per le spese della vasca in legno, ma così ad occhio e croce non arrivo ai 250/300 che mi hanno chiesto per una vasca 100x40x50, sp. 8mm solo frontale in extra-chiaro.
Ho già messo in conto che col legno le misure nette diminuiranno, infatti ho aumentato dove potevo, profondità e altezza, le misure lorde di quella in legno saranno 100x45x55.
L'usato è un'opzione che sto considerando infatti, controllo quotidianamente i vari annunci, se trovo una vasca di queste dimensioni ad un buon prezzo uso quella e poi adatto la libreria in base alle misure.
ti posso assicurare che in legno ti costa come in vetro per quelle dimensioni.
ciao ritorno in questo topic perchè è troppo interessante...anche io vorrei farne una in legno. è un'esperienza da provare! secondo la tua esperienza quali sono le misure (o il litraggio) al di sopra delle quali conviene farla in legno e non in vetro? cioè le misure minime per cui valga la pena di farla in legno.
Originariamente inviata da pietropal
hai eventualmente intenzione di utilizzare resina+mat o guaina?
cos'è la guaina? io conoscevo solo il mat+resina.grazie in anticipo per i tuoi consigli
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Dunque io personalmente consiglio l'utilizzo della guaina. E' estremamente più semplice, almeno secondo il mio parere. Costa lo stesso della resina+mat (forse qualcosa meno), si stende a rullo, è monocomponente, estremamente elastica (se vi cade un sasso su una vasca di resina si crepa e ciao beppe, sulla guaina non succede nulla). Il fatto è che con la resina bisogna dare 3/4 mani di un prodotto bicomponente che sotto certe temperature non catalizza. Hai sempre il rischio che se sbagli a mescolare, metti troppo poco catalizzatore, resini a temperature troppo fredde fai un patatrac e butti via tutto. La guaina la puoi dare con qualsiasi temperatura e catalizza a contatto con l'aria quindi non può accadere che non catalizzi, al massimo a basse temperature ci mette di più. L'unico contro che ho riscontrato è che una volta aperto il barattolo va usato in 2/3 giorni, quello che rimane poi tende a catalizzare. Basta comunque prendersi un week end per farlo e via.
Comunque sono opinioni, io ho fatto una vaschetta (70x40x40) con resina più mat ed ho avuto problemi di catalizzazione, problemi di stesura del mat (s'appiccica dappertutto) e alla fine mi è caduto qualcosa dentro la vasca che ha crepato la resina.
Ho fatto un 170x40x60 con la guaina. Una passeggiata in confronto. Primo giorno 2 mani (una mattina e una pomeriggio, con 30°C) secondo giorno una mano. In 2 giorni ho fatto, senza preoccupazioni. Altra cosa è bene essere un pelino più prudenti su misure grosse con la guaina visto che strutturalmente da meno rigidità alla struttura rispetto alla guaina. Di contro la sua elasticità rende difficile che si crepi o rompa. Magari su misure grosse(> 120 - 130cm avere l'accortezza di mettere tiranti anche longitudinali).
Insomma, io le ho provate tutte e due e consiglio la guaina.
Per i prezzi e le misure sopra cui conviene difficile a dirsi. Bisogna considerare che col mercato dell'usato si trovano grandi occasioni.
In linea di massima una vasca sui 120x60x60 viene a costare sui 50€ di legno+40€ vetro+50€ guaina (ne servono 2kg/mq circa)+50€tra viti e silicone.
Costa come un usato circa, scendendo con le misure si risparmia poco perchè si lima un po' su legno e vetro ma la guaina c'è in confezioni di 5kg minimo quindi quello è un costo fisso minimo.
Certo è che su una vasca da 2 metri, 2,5 metri o 3 il risparmio c'è ed è significativo, oltre al fatto che la fai delle misure che vuoi.
Se avete altre domande fate pure, rispondo volentieri
------------------------------------------------------------------------
Ah la guaina è un monocomponente a base poliuretanica che viene utilizzato per fare rivestimenti di vasche da allevamento, ma anche altre applicazioni. A volte si trova nei parcheggi come pavimento, è un po' gommosetta, non so come spiegarlo. Lo trovate comunque su koi-italia.it col nome di telo liquido-pond liner, io ho la fortuna di avere un produttore a pochi km di casa mia e la pago un pelino meno
__________________
Pietro
"Mi spiace non mi lego a questa schiera, morrò pecora nera."
Socio AIC 1434
Ultima modifica di pietropal; 01-03-2012 alle ore 13:29.
Motivo: Unione post automatica
mi sembra di capire che l'unico problema della vetroresina è la sua lavorazione,bisogna saperla stendere ed impregnare con la resina e poi usare le giuste dosi di catalizzatore.non deve essere semplicissimo..
però oltre ad essere più robusta è anche forse più duratura nel tempo,cosa ne pensi? se usi la epossidica,non assorbe acqua e dura molti anni. invece la gomma mi sembra una cosa meno duratura,potrebbe scollarsi o staccarsi dal legno,attacca bene al legno?
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
La resina non è che è impossibile da lavorare, lo può fare chiunque con un po' di attenzione.
Il margine d'errore è più alto. Ci sono più probabilità di sbagliare qualcosa e doversi trovare a tappare buchi, rifare qualcosa o peggio ancora buttare via tutto. Con la guaina sbagliare è meno probabile.
Sulla durabilità non credo assolutamente che ci siano differenze. Il concetto di gomma era per far capire, ripeto che è un prodotto che viene utilizzato per fare vasche di allevamento, non credo che chi fa una cosa del genere non metta in conto la durata. Ad ogni modo è una cosa nuova (io conosco solo un'altra persona che l'ha fatta con questo sistema, che poi è quello che mi ha seguito nella costruzione. E' un falegname ex socio del più noto negozio acquariofilo italiano che ha 50 vasche ed è acquariofilo da 30 anni, insomma non proprio uno sprovveduto e lui ha una decina di vasche costruite così, di cui un paio da 3 metri) quindi sulla durabilità è difficile esprimersi.
Personalmente non credo che si possano verificare processi osmotici di nessun tipo, neanche a lungo andare ma la sicurezza matematica non ce l'ho.
------------------------------------------------------------------------
Sul legno attacca molto bene. La prima mano io l'ho data diluita al 10% (tipo primer) ma il mio mentore e maestro non l'ha mai fatto e non ha avuto problemi.
__________________
Pietro
"Mi spiace non mi lego a questa schiera, morrò pecora nera."
Socio AIC 1434
Ultima modifica di pietropal; 01-03-2012 alle ore 17:45.
Motivo: Unione post automatica
ti ringrazio. sei stato molto chiaro.un'ultima domanda: per fare la cosiddetta "cordolatura" degli spigoli anzichè usare l'epossidica + silice colloidale,si potrebbe usare questo ? costa meno della epossidica. ti ringrazio ancora e chiedo scusa a chi ha aperto il topic se ho usato il suo spazio
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
ti ringrazio. sei stato molto chiaro.un'ultima domanda: per fare la cosiddetta "cordolatura" degli spigoli anzichè usare l'epossidica + silice colloidale,si potrebbe usare questo ? costa meno della epossidica. ti ringrazio ancora e chiedo scusa a chi ha aperto il topic se ho usato il suo spazio
Scherzi? Mi fa piacere che scrivi qui, anche perché fai le stesse domande che interessano a me :)
Anzi, devo scriverti in privato una cosa, magari ti può interessare