Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
io da quando ho montato l'hqi ho tolto il riscaldatore....a inizio fotoperiodo sono a 23°, mentre a fine fotoperiodo sono a 27.3 circa.....in 3 mesi non ho notato nessun segno di malessere in vasca
forse anche questo ci puo aiutare nel nostro discorso:
altra domanda.
abbiamo visto che in natura, il corallo è soggetto ad un "ciclo" di temperature che va dai 20 ai 29 gradi.
non pensate allora che far rimanere un corallo sempre a 24° e quindi in un determinato metabolismo possa essere anche questo una forma di stress?
se in natura è abituato a "riposare" per x mesi perche le temperature sono basse, tenerlo sempre a 24 sarà la soluzione ottimale per lui?
mha... però scusate:
A) Da un lato ridurre la temperatura per risparmiare, rallentando la crescita...
B) Dall'altro l'investimento di migliaia di euro per aumentare la crescita con illuminazioni, alimentazioni e gestioni...
Mi sembra un pò un controsenso
Se si vuole risparmiare, a questo punto, conviene:
1) ridurre i litri o rivestire 3 pareti facendole coimbientate.
2) installare un riscaldamento ad acqua calda
3) prendere un'illuminzione che scaldi... alzandola dal pelo dell'acqua
4) in esate montare un passaggio di acqua in un blocco di alluminio o acciaio (studi in corso)
Anthias, io credo che il metabolismo rallenti, non che si fermi... Un conto è un corallo che sta male e per questo non cresce, un conto è un corallo che sta bene e cresce più lento, cosa comunque da dimostrare. Pertanto sarebbe solo una questione di osservare ed adattarsi nella gestione. Crescendo meno ci sarebbe ad ogni modo solo da dare meno cibo e ridurre l'immissione di calcio-carbonati...
anch'io credo che rallenti e non si fermi, del resto credo che il metabolismo non si possa fermare.
non mi piace proprio l'idea di limitare la crescita
Originariamente inviata da ricky mi
anthias71: attenzione però a con confondere un metabolismo rallentato con la salute dell'animale però.
beh, oddio, se io impongo ad un animale di rallentare il suo naturale metabolismo, apparentemente magari lo vedrò in salute, però....
ripeto secondo me un sps per stare in salute deve espandersi, espandersi ed ancora espandersi e se a 20° la colonia produce meno polipi o si blocca (come dice ink ancora da dimostarre) a me non piace, lo trovo innaturale.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da ricky mi
forse anche questo ci puo aiutare nel nostro discorso:
altra domanda.
abbiamo visto che in natura, il corallo è soggetto ad un "ciclo" di temperature che va dai 20 ai 29 gradi. in verità dice dai 19........
non pensate allora che far rimanere un corallo sempre a 24° e quindi in un determinato metabolismo possa essere anche questo una forma di stress?
giustissimo, infatti prima ho scritto che trovo sbagliato tenere una temperatura costante e che è giusto fare oscillare i valori tra estate/inverno infatti non tengo la temp fissa ma oscilla tra i 24 inverno e i 28 estate
se in natura è abituato a "riposare" per x mesi perche le temperature sono basse, tenerlo sempre a 24 sarà la soluzione ottimale per lui?
.
Ultima modifica di anthias71; 20-02-2012 alle ore 16:24.
Motivo: Unione post automatica
dhave: il punto (A) Da un lato ridurre la temperatura per risparmiare, rallentando la crescita...
è una nostra supposizione, non abbiamo trovato studi che lo confermino.
poi su alcune tue idee sono pienamente concorde anch'io, tipo coimbientare la vasca o la sump.
montare una sorta di coperchio alla sump per diminuire l'evaporazione e quindi evitare l'abbassarsi della temperatura ecc...
le altre soluzioni non le conosco, ma cmq impogono delle spese.
io non capisco perchè, per alcuni di noi, in questo hobby bisogna per forza spendere tanto se no non va bene.
se si trova un metodo per il quale si può risparmiare qualcosa e l'animale non sta male,anzi cresce e tutto, tanto di guadagnato.
NO?
Mmm... quindi è un'ipotesi il rallentamento dela crescita in funzione della temperatura.
Non mi sto opponendo al risparmio, anzi. Ma prima voglio capire bene cosa combino.
Se stabilissimo una tabella di oscillazione annua, quanto sarebbe però importante mantenerla stabile nella giornata?
Intendo.. un'oscillazione di 2-3° a 22°, è accettabile come un'escursione di 2-3° a 25°c?
Oppure ci avviciniamo a valori limite?
EDIT: se è vera l'ipotesi del metabolismo, non rischiamo di avere un passaggio da "letargo" a "veglia" ad alcuni valori?
se al mattino sono a 20° (letargo) alla sera a 24° (veglia), può essere peggio che oscillare da 24° (veglia) a 28° (veglia).