Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tempo fa mi sono trovato a passare davanti ad un garden che non conoscevo, sono entrato da un lato e sono subito uscito dall'altro dopo che ho visto almeno una decina di vaschette con 5-6 cadaveri ognuna.....va bene il ragazzino incompetente e svogliato, va bene la mancanza di tempo per toglierli, va bene tutto quello che puo' essere, ma dai come fai a vendere così....in quel caso forse sarebbero più loro da denuncia all'asl che non striscia che porta a conoscenza della situazione...e magari fa venire un po' di strizza anche agli altri venditori...
infatti secondo me il problema che espone svema al di là della mancanza di preparazione da parte di commessi è ancora peggiore. infatti la moria di pesci per varie cause e le malattie evidenti sono veramente una coltellata per chi ha esperienza. certo è che il povero commesso di questo non ne ha colpa ma così il rischio è di compromettere la passione di un comune acquirente che magari ha già il suo acquarietto e con l'acquisto di un solo pesce rischia di perdere tutti i suoi.
Certo che... sarà perché è divertente, sarà perché fornisce innumerevoli spunti ai topic dello sweet bar... ma nessuno smette mai di andarci da questi negozianti.
Provano a farvi fessi, a fregarvi, a vendervi di tutto... e ci tornate a comprare ancora. Boh. Io col caxxo...
Pensate se fosse un ristorante: vi accorgete che al vostro vicino di tavolo stanno servendo del letame, e lui (per pigrizia, ignoranza o gusti strani) se lo mangia beato. Poi il cameriere vi spiega che il letame è un cibo delizioso, fa bene e non fa ingrassare, e prova a servirvelo pure a voi. Ci tornereste in quel ristorante?
infatti... torniamo al punto che è chi acquista che dovrebbe informarsi e decidere dove e cosa acquistare... cosa che mi auguro molti utenti del forum fanno già.
Ma come dire... per usare il tuo esempio, se qualcuno ha mangiato merda tutta la vità continuerà a credere che quello sia cibo... e anche buono
__________________ ... la ripartenza, il mionanetto
Edoardo...
Già fatto. Non è di interesse tanto grande come un canile o come un allevamento illegale di cavalli destinati al trotto clandestino. Fidatevi che qualcuno ha già filmati a riguardo, ma l'acquariofilia fino al momento in cui alcune malattie non vengono trasmesse all'uomo non è contemplata nel "maltrattamento agli animali". Brutto vero ?
Io sono in Swiss per lavoro e ti posso garantire che li le regole vengono applicate in modo veramente... Svizzero.
Ti faccio un esempio.
Piove... Ci sono gli scarichi per l'acqua che scendono dai tetti delle case, dal prato del giardinetto ion cui giocano i bambini, dal giardino di una casa. Quell'acqua scola dentro una fognatura che va in un fiume, che si butta in un lago e così via. Piove... L'acqua cade nella strada, nel parcheggio, in un qualunque altro posto in cui ci passano automobili, camion, eccetera. L'acqua viene incanalata in appositi scoli che vanno a finire in apposite vasche di decantazione che accumulano le sabbie inquinate da ferodo, gomma, idrocarburi, olii. Ogni tot tempo passano i camion appositi che spurgano i pozzi di decantazione e smaltiscono i fanghi inquinati.
Questo è un esempio. Sembra ridicolo, ma in Svizzera l'acqua che esce dal rubinetto di casa deve avere una qualità oligominerale e il consumo di acqua in bottiglia è superfluo. Volete sapere perchè in Italia nessuno beve l'acqua del rubinetto ma si preferisce quella in bottiglia ?
ANCHE perchè nell'acqua del rubinetto si trovano sostanze nocive come amianto, ferodo, zinco, cromo mercurio, cobalto, rame, arsenico, idrocarburi e chi più ne ha piu ne metta.
Vacca treno !
In Italia se una pattuglia della Stradale ti ferma perchè stai andando troppo veloce e ti eleva una contravvenzione.... BASTARDI !!!
In Swiss se un poliziotto a bordo strada alza una mano e tu non ti fermi all'istante , con ogni probabilità vieni arrestato. Poi dovrai spiegare il motivo della tua fuga e questo ti potrebbe costare tutti i benefit che hai. Naturalmente con il pagamento di migliaia di franchi.
Le leggi sono studiate per non essere interpretate, ma solo ed esclusivamente per essere rispettate. Se qui ti si dice: "un acquario deve avere la capienza minima di 32 litri e ci devi tenere un pesce" e ad un controllo di polizia te ne vengono trovati due, prima devi giustificare il motivo del tuo secondo pesce, poi devi mettere in condizioni lo stesso di poter vivere in modo consono. Prova a sbattertene le pa__e ?!?!?! Questi sono esempi limite, ma il rispetto delle regole inizia la dove i cittadini hanno rispetto di se stessi e degli altri, animali inclusi.
Certo che... sarà perché è divertente, sarà perché fornisce innumerevoli spunti ai topic dello sweet bar... ma nessuno smette mai di andarci da questi negozianti.
Provano a farvi fessi, a fregarvi, a vendervi di tutto... e ci tornate a comprare ancora. Boh. Io col caxxo...
Breve premessa: Se entro in un garden non è detto che vada per forza a compare pesci! Se passo dal reparto e noto le castronerie rimango comunque schifato di quello che vedo/sento.
Detto questo, credo che un acquariofilo che ha anche solo una breve esperienza di pochi mesi, se veramente interessato, si informa e apprende (come dal nostro forum) cosa è giusto e cosa è sbagliato. Successivamente riesce a trarre le conclusioni su come muoversi, dove acquistare, cosa acquistare e come gestire al meglio la propria vasca...
Vero è però, che chiunque parte da neofita ignorante, e generalmente il primo posto dove andare a reperire informazioni è nel negozio che vende acquari e pesci...e ti fidi di una persona che ci lavora!
Inconsciamente c'è il collegamento... Negoziante/commesso di pesci = Esperto di pesci
Poi...alcuni acquariofili riescono a diventare indipendenti e a trovare altre fonti di informazioni, ma se ripenso alla casalinga con la bambina che vuole i pesciolini colorati, sicuramente non si perde alla ricerca di forum o persone veramente esperte ma si rivolgera' ancora al commesso del garden o al negoziante!
__________________ [280 Litri - Sud America] - - - pH: 7,2 | KH: 4 | GH: 8 | NO2: 0,00 mg/l | NO3: 30 mg/l - - - Ultimi test: 02/12/2016 >>> Vendo/Scambio C. Cutteri per info contattatemi in MP! <<<
Sarà come dici... ma se uno cambia, mettiamo, la macchina, prima si compra Quattroruote e altre 3 o 4 riviste del settore, si fa fare almeno 4 - 5 preventivi e poi, dopo aver chiesto consigli a parenti, amici e pure al proprio meccanico, la acquista.
Per il pesce, si infila nel garden e chiede al primo commesso (anche a non capirci nulla: non li vede i pesci morti? Non gli viene il dubbio che è una boiata sentirsi dire che "i valori non contano nulla" se davanti ha una vetrina piena di test per l'acqua?).
Poi sarà vero che uno ci torna e rimane schifato da quello che vede senza comprare nulla, ma... che ci torni a fare in quel reparto? Per rimanere nell'esempio del ristorante: che fai, ci torni in incognito a vedere chi si magna il letame? O non ci torni proprio più? Se fossi io, la seconda che ho detto.
Molti utenti, dopo l'ennesimo tentativo di incaprettamento, salutano il venditore e quello risponde "alla prossima". Poi lamentiamoci se ci prova di nuovo, eh!
PS: ovviamente non mi riferisco a te in particolare, è un discorso generale basato sui post che leggo qui e in altre 1000 discussioni.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Sinceramente, ma dico sinceramente...
Se vai ad acquistare una automobile metti in preventivo di spendere almeno 10 mila euro. In un negozio di acquariofilia se proprio sei uno a cui le finanze non mancano ne spendi 1000. Ma in generale la spesa media di un acquirente medio che entra ad acquistare dei pesci è 20 euro.
Io nei garden ho acquistato alcuni esemplari anni fa, ma solo dopo aver preso confidenza con il commesso. Una persona saggia, uno che non ti voleva vendere il pesce a tutti i costi e che per questo non lavora più in quel garden.
Sinceramente, ma dico sinceramente...
Se vai ad acquistare una automobile metti in preventivo di spendere almeno 10 mila euro. In un negozio di acquariofilia se proprio sei uno a cui le finanze non mancano ne spendi 1000. Ma in generale la spesa media di un acquirente medio che entra ad acquistare dei pesci è 20 euro.
C'hai ragione, conviene. E conviene tornarci: gli aneddoti per il forum sono in omaggio.
Io sono in disaccordo. IMHO eh! De gustibus...
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.