Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Oggi mi trovavo in un garden e passando come sempre a sbirciare i pesci in vendita nella corsia dedicata, mi sono imbattuto in una coppietta mamma-figlia tutta entusiasta che si approcciava all'acquisto dei primi pesci per il proprio acquario...
Parlano di un 45 litri comprato a Natale e allestito con piante rigorosamente finte. Alla domanda su quanti pesci potessero scegliere la commessa di turno inizia a dire che tutto sommato <<ce ne stanno un bel po' in 45 litri!>> (Primi miei timori su come sospettavo andasse a finire... )
Dopo aver indirizzato le due clienti nelle vasche dedicate ai tropicali d'acqua dolce (il "pesciolino Nemo" tra i marini aveva già attirato la ragazzina...) inizia la terribile scelta...
Qui la commessa suggerisce che a parte l'incompatibilità del betta con i guppy (e meno male...) <<...tutti gli altri vanno bene assieme!!!>>. :#O
Ed ecco che parte la folle scelta di mamma e figlia combinate insieme...ignare di tutte le sottovalutazioni dell'espertissima di turno.
Scegli tu che scelgo io... e alla fine il fritto misto che ne esce è da incubo!
Spaziando tra poecilidi e caracidi e sfiorando l'idea di inserire anche un trichogaster l'epilogo è drammatico!
5 petitelle e 5 neon che vanno a far compagnia a 10 guppy, la cui metà maschi! Dulcis in fundo...un bel plecostomus e una manciata di graziosissimi cory panda!!!
Finito di servire questa trentina di pesci condannati, la commessa continua a distribuir consigli a una seconda coppietta che ha appena caricato un acquario nel carrello e voleva già acquistare pure i pesci...
Qui la commessa interviene stupendomi...
<<..no no, prima dovete farlo funzionare giorno e notte che si sistema l'acqua...>> (buon consiglio dai... )
<< Ah, quindi bisogna lasciarlo vuoto per un po'? >>
<< Si, ma non tanto, fai che dopo 24, 48 ore poi puoi inserire tutti i pesci che vuoi... >> ( :#O WTF??? Ma come???)
Ai posteri l'ardua sentenza...
__________________ [280 Litri - Sud America] - - - pH: 7,2 | KH: 4 | GH: 8 | NO2: 0,00 mg/l | NO3: 30 mg/l - - - Ultimi test: 02/12/2016 >>> Vendo/Scambio C. Cutteri per info contattatemi in MP! <<<
Omero, non ce ne sono tanti nelle nostre zone... anche se putroppo sono "consigli" che si sentono spesso in qualsiasi zoo-garden, sopratutto il fatto che <<...vanno tutti bene, considera che noi usiamo la stessa acqua per tutti...>>
__________________ [280 Litri - Sud America] - - - pH: 7,2 | KH: 4 | GH: 8 | NO2: 0,00 mg/l | NO3: 30 mg/l - - - Ultimi test: 02/12/2016 >>> Vendo/Scambio C. Cutteri per info contattatemi in MP! <<<
Purtroppo si..., ho visto pesci coltello ed elefante venduti come se fossero pesci con nessuna esigenza particolare e da allevare in 40 litri di comunità, gente che faceva la spesa di pesciolini come se comprasse caramelle alla lekkerland...
Certe volte cadono veramente le braccia!!!
oltretutto venduti con una scazzataggine del tipo... "dai comprati stè quattro pesci e levati dalle palle...."
Purtroppo molta gente non crede che i pesci possano avere esigenze molto particolari... semplicemente li comprano a forfait, quando muoiono... giretto in giar.... ops!! mi stava scappando e si rifà il pieno con pesci nuovi e diversi
L'ignoranza paga... in termini di coscenza pulita
__________________ ... la ripartenza, il mionanetto
Purtroppo...
E' una storia letta un milione di volte, e per un altro milione di volte saremo costretti a tacere di fronte alla fame di questo o di quell'altro rivenditore di esseri viventi destinati alla tazza del cesso prima ancora che ad un acquario.
Purtroppo, appunto.
In questo periodo di crisi, per un venditore, che sia di acquariofilia o di caramelle, la differenza non c'è. Il fine mese con le spese ed i problemi di gestione si. Non pensate che solo a voi muoiano i pesci, anzi. Il più delle volte un pesce che vedete in un negozio e che dopo un mese non rivedete più, è più plausibile che sia passato a miglior vita, piuttosto che esso sia stato venduto. Soprattutto nei grandi magazzini del vivo. Un acquariofilo con le p. maiuscole, cura la propria vasca come se fosse un figlio. Un negoziante, per quanto sia ferrato in materia, per quanto abbia zelo e abnegazione nel proprio lavoro, preferisce che i pesci vadano a morire in casa di qualcuno che ha già pagato la parcella, piuttosto che nelle sue. Si evince quindi che la vendita di pesci vivi e sani sia la prerogativa di pochi veri appassionati. Gli altri, hanno bisogno di sopperire alle mancanze economiche basandosi sulle lacune istruttive di chi si avvicina all'hobby. Prima di dedicarsi all'acquariofilia, si dovrebbe pensare alla complessità dell'ecosistema che NOI e solo noi potremo essere in grado o meno di far vivere. Un giorno in un garden ho assistito allo stesso scempio e nonostante l'indignazione personale, ho solo potuto tacere di fronte ad una vendita miracolosa riuscita perfettamente. Questo si chiama mercato...
Atomyx concordo con te, anche se secondo me la responsabilità principale ce l'ha chi acquista senza sapere cosa sta acquistando...
Posso comprendere che il negoziante debba portare a casa la pagnotta... c'è la famiglia da mantenere, le bollette da pagare ecc... e quindi volente o nolente possa fare buon viso a cattivo gioco...
quello che non comprendo è la poca voglia di approfondire quello che ci si porta a casa, l'incredibile superficialità dell'acquisto tanto per...
Non credo che sia vietato sbagliare... in fondo chi di noi non si è mai portato a casa un pesce senza essersi informato prima delle sue esigenze solo perchè eravamo in negozio e ci siamo innamorati? ma poi ci siamo informati, abbiamo capito di avere sbagliato, siamo cresciuti e ci siamo formati...
Invece persone che, con reiterata disinvoltura, acquistano pacchi di pesci, destinati al macello nell'arco di qualche settimana, senza che nemmeno gli sorga la voglia di conoscere il nome di ciò che stanno uccidendo... come se fosse normale.
Le stesse persone che poi conoscono e si informano su quale sia la scarpa più di moda, che se dovessero scegliere un cane sceglierebbero di sicuro informandosi su qual'è la razza del momento e poi lo accompagnano a comprargli il divanetto da 150 euro come cuccia e settimanalmente lo toelettano...
mha....
__________________ ... la ripartenza, il mionanetto
e sbagliato per carità ma se non fanno cosi non vendono e chiudono baracca , la colpa non è dei negozianti ma dalle super tasse che ci sono , non voglio fare una discussione politica indubbiamente ma se dicessero vedi quei pesci non sono compatibili , sono piccoli , sono grandi , crescono troppo , devi comprare un 1000 litri , secondo voi quanto tempo durano in negozio ?
non li giustifico pero li capisco
__________________
Cristo Regni nella nostra esistenza
Secondo me c'è anche da scorporare un secondo discorso da quello economico-commerciale del negoziante titolare del negozio stesso.
E' vero che chi non vende i propri pesci ci rimette di suo se gli muoiono in negozio e ha necessità di sbarazzarsene il prima possibile, a scapito dei buoni consigli e delle informazioni da distribuire ai propri clienti...ma se ci spostiamo negli zoo-garden dove gli introiti non sono legati esclusivamente al reparto acquatico (generalemente vendono oggettistica, casalinghi, piante e altri animali) il discorso cambia un po'!
Il commesso di turno che afferma <<..Vanno tutti bene!!!>> è lo stesso che quando vai a chiedere una domanda più specifica o un informazione più tecnica si trova a non saperti dare una risposta.
A me, tempo fa, è capitato di richiedere informazioni sull'ichtyo, la celebre malattia dei puntini bianchi, quando ancora non sapevo cosa fosse, e mi sono ritrovato ad avere solo risposte evasive e inconcludenti... E' una malattia comune, un addetto al reparto acquariofilo dovrebbe saperne qualcosa a riguardo...
Il mio parere è che il personale addetto alla vendita di animali (pesci...ma non solo), spesso e volentieri, non è affatto preparato e non conosce le loro esigenze... sottovalutanto il fatto che sono animali... (...e non cioccolatini della lekkerland come suggerite voi sopra! )
__________________ [280 Litri - Sud America] - - - pH: 7,2 | KH: 4 | GH: 8 | NO2: 0,00 mg/l | NO3: 30 mg/l - - - Ultimi test: 02/12/2016 >>> Vendo/Scambio C. Cutteri per info contattatemi in MP! <<<