Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-01-2012, 15:30   #1
marco1991
Plancton
 
Registrato: Jan 2012
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 0,5
Età : 34
Messaggi: 21
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Cristina21 Visualizza il messaggio
Quote:
Intanto vi faccio vedere qualche foto dei due pesci. Fatte poco prima che iniziassero i problemi. Purtroppo non ho foto migliori che facciano vedere la vasca nell'interezza. La pianta centrale ora non c'è più.

Come ti hanno già detto, i capillari rossi sulle code sono dovuti a una ipotetica batteriosi o a un valore dei nitriti troppo alto. Se hai messo i pesci in vasca prima della maturazione completa, è possibile che in questo momento si stia verificando il picco dei nitriti (dato che, lavando tutto, hai ucciso i batteri che si erano formati fino ad'ora e che quindi la maturazione del filtro è ripartita da zero). Ciò spiegherebbe la maggior parte delle cose. Prova a ricomprare e rifare i test, quelli a reagente sono i più attendibili, io uso anche quelli in striscette della JBL e, quando confronto i due risultati, i valori sono gli stessi.
Tratta sempre l'acqua con la giusta quantità di biocondizionatore, mi raccomando! Tu che hai 22 litri dovresti metterne circa 5ml, ma dipende tutto dalle dosi che hai scritte sulla confezione del prodotto. Comunque se ne metti un po' di più non succede nulla.
Anche se non ti ho detto niente di nuovo, ti auguro buona fortuna per la guarigione dei tuoi amici.
I test (ho delle cartine tornasole) risultano a posto, NO2 sempre a 0 e NO3 al massimo a 25. Cmq per adesso li tengo lontani dall'acquario, sono stati male per troppi giorni...

Originariamente inviata da ElisaKoko Visualizza il messaggio
Purtroppo si, per quei due il minimo è 100 litri. Sembra grande ma popi ti accorgi che non lo è poi tanto! Con i carassi sarebbe anche sempre meglio avere un filtro sovradimensionato perchè sporcano tantissimo! Sono una cosa incredibile. -28d#
Si sono una roba tremenda! Producono una quantità inumana di detriti!
marco1991 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2012, 16:07   #2
blackstar
Discus
 
L'avatar di blackstar
 
Registrato: Jul 2011
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 3.494
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 19
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
I test (ho delle cartine tornasole) risultano a posto, NO2 sempre a 0 e NO3 al massimo a 25.
i test con le strisciette sono meno affidabili e precisi dei test a reagente.... ti consiglio di attrezzarti con quelli....

per l'acquario, se non vuoi spendere molto e decidi di allestirne uno da almeno 100 litri puoi anche farti un giretto nel mercatino forse trovi delle buone occasioni

come allestimento alla fine per dei carassi puoi andare anche su qualcosa di poco impegnativo e di facile gestione.... senza fondo fertile, probabilmente potresti usare anche la sabbia ad uso edile che costa molto poco.... anubias di diverse varietà legate a qualche bel legno.... e viene una cosa bellina e soprattutto adatta ai tuoi pesci
blackstar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2012, 17:04   #3
marco1991
Plancton
 
Registrato: Jan 2012
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 0,5
Età : 34
Messaggi: 21
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da blackstar Visualizza il messaggio
Quote:
I test (ho delle cartine tornasole) risultano a posto, NO2 sempre a 0 e NO3 al massimo a 25.
i test con le strisciette sono meno affidabili e precisi dei test a reagente.... ti consiglio di attrezzarti con quelli....

per l'acquario, se non vuoi spendere molto e decidi di allestirne uno da almeno 100 litri puoi anche farti un giretto nel mercatino forse trovi delle buone occasioni

come allestimento alla fine per dei carassi puoi andare anche su qualcosa di poco impegnativo e di facile gestione.... senza fondo fertile, probabilmente potresti usare anche la sabbia ad uso edile che costa molto poco.... anubias di diverse varietà legate a qualche bel legno.... e viene una cosa bellina e soprattutto adatta ai tuoi pesci
Si il fondo pensavo di farlo ancora non fertile perchè con quello che producono loro ho le piante che crescono a vista d'occhio e non scherzo. Ogni tanto dovevo fare un po' di potatura perchè toglievano lo spazio ai pesci :#O Per la sabbia... sicuro che non la mangiano? Perchè mi paiono molto molto stupidi, visto che si soffocano già da soli con i sassi e non imparano mai...

Pensavo, se trovo una vasca da 100l liscia (cioè solo 5 vetri messi assieme), ne ho viste anche a 70€ o meno, e ci costruisco io un filtro laterale viene una cosa buona e si può risparmiare? Fare una cosa del tipo: zona laterale dell'acquario separata da un vetro e divisa a scomparti collegati con dentro canolicchi, spugna, pompa e riscaldatore. Cattiva idea?
Perchè non ho granchè come fondi disponibili per l'acquario... in questo modo avrei anche il problema della luce, non avendo il coperchio dove la metto? -28d#
marco1991 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2012, 17:50   #4
blackstar
Discus
 
L'avatar di blackstar
 
Registrato: Jul 2011
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 3.494
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 19
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
sicuro che non la mangiano? Perchè mi paiono molto molto stupidi, visto che si soffocano già da soli con i sassi e non imparano mai...
che scavino e ingeriscano il ghiaino e lo risputino è normale.... non è che sono stupidi dai....

Quote:
Pensavo, se trovo una vasca da 100l liscia (cioè solo 5 vetri messi assieme), ne ho viste anche a 70€ o meno, e ci costruisco io un filtro laterale viene una cosa buona e si può risparmiare? Fare una cosa del tipo: zona laterale dell'acquario separata da un vetro e divisa a scomparti collegati con dentro canolicchi, spugna, pompa e riscaldatore. Cattiva idea?
mah... secondo me trovi dei buoni usati già corredati almeno del vano filtro a quel prezzo.... se poi vuoi fare una cosa carina al massimo con un pò di fai da te prendi il venti litri che hai, lo smantelli come acquario, ci metti gli scomparti in vetro ed ecco che hai un ottima sump che ti fa da filtro esterno quindi recupereresti parecchio spazio in vasca....
fatti una ricerchina nel forum ci sono utenti che lo hanno fatto con ottimi risultati....

per la luce con un allestimento di piante sciafile non avresti grandi pretese
blackstar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2012, 22:18   #5
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 61
Messaggi: 14.068
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per la luce nessun problema........portalampada a pinza ( 10/15 euro) da agganciare al vetro posteriore e lampada a risparmio energetico.
http://www.google.it/imgres?q=portal...1t:429,r:1,s:0

Dai un occhiata a questo filtro esterno, è un pò rumoroso ma fa il suo lavoro.
http://www.aquariumline.com/catalog/...ti-p#1780.html
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2012, 22:55   #6
marco1991
Plancton
 
Registrato: Jan 2012
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 0,5
Età : 34
Messaggi: 21
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da blackstar Visualizza il messaggio
Quote:
sicuro che non la mangiano? Perchè mi paiono molto molto stupidi, visto che si soffocano già da soli con i sassi e non imparano mai...
che scavino e ingeriscano il ghiaino e lo risputino è normale.... non è che sono stupidi dai....

Quote:
Pensavo, se trovo una vasca da 100l liscia (cioè solo 5 vetri messi assieme), ne ho viste anche a 70€ o meno, e ci costruisco io un filtro laterale viene una cosa buona e si può risparmiare? Fare una cosa del tipo: zona laterale dell'acquario separata da un vetro e divisa a scomparti collegati con dentro canolicchi, spugna, pompa e riscaldatore. Cattiva idea?
mah... secondo me trovi dei buoni usati già corredati almeno del vano filtro a quel prezzo.... se poi vuoi fare una cosa carina al massimo con un pò di fai da te prendi il venti litri che hai, lo smantelli come acquario, ci metti gli scomparti in vetro ed ecco che hai un ottima sump che ti fa da filtro esterno quindi recupereresti parecchio spazio in vasca....
fatti una ricerchina nel forum ci sono utenti che lo hanno fatto con ottimi risultati....

per la luce con un allestimento di piante sciafile non avresti grandi pretese
La sump sarebbe il filtro esterno?

Più che altro sta sorgendo il problema di dove mettere l'acquario. Perchè adesso è in cucina, l'ambiente più vissuto, però quello più grosso non ci starebbe... a meno di occupare troppo del piano dove si trova quello attuale. Oltre ad essere poco carino esteticamente mancherebbe spazio utile in cucina. Rimangono queste possibilità:

- Soggiorno: ci vuole un acquario bello e con bella piantana per non imbruttire tutto il resto dell'arredamento della stanza = acquario molto costoso (per le mie tasche)
- Bagno ospiti: Ci starebbe con avanzo... ma in bagno ci si va raramente! E poi anche qui serve la piantana
- Corridoio. Idem come il bagno anche se ci si passa un pochino di più
- Camera da letto: c'è un posto ideale ma sorgerebbe il problema filtro. Se fa troppo rumore non dormo più. Dovrei metterne uno completamente silenzioso, ma ne esistono? E come faccio a saperlo prima dell'acquisto?


PS. Quei pesci non la risputano, sono davvero un po' tonti su questo. Ho dovuto salvarli io ogni volta purtroppo!

Originariamente inviata da malù Visualizza il messaggio
Per la luce nessun problema........portalampada a pinza ( 10/15 euro) da agganciare al vetro posteriore e lampada a risparmio energetico.
http://www.google.it/imgres?q=portal...1t:429,r:1,s:0

Dai un occhiata a questo filtro esterno, è un pò rumoroso ma fa il suo lavoro.
http://www.aquariumline.com/catalog/...ti-p#1780.html
Buona l'idea di questa luce, se non trovo un acquario con coperchio a buon prezzo opto per quelle ;)
marco1991 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2012, 23:32   #7
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 61
Messaggi: 14.068
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La sump è un secondo acquario più piccolo posto al di sotto della vasca e scompartato per ospitare i materiali filtranti..........non è facile da realizzare e se non è fatta ad hoc ti sembra di avere un rubinetto sempre aperto.

Purtroppo i filtri più silenziosi sono anche i più costosi (Eheim professional), i filtri esterni li puoi insonorizzare con il polistirolo ma qualche piccolo "ronzio" lo sentirai sempre.........per i filtri interni molto dipende dal modello e da come è installato.
Io ne ho due in camera da letto e sinceramente il ronzio mi concilia il sonno

Effettivamente sono un pò "tontoloni" e può capitare che gli restino incastrati i sassolini in bocca, io uso la sabbia da anni senza alcun problema la "ciucciano" e la risputano.

A proposito di sabbia mi permetto un piccolo OT (scusa Marco)......."alla faccia" di chi mi snobba perchè la uso :
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=348323
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 00:14   #8
marco1991
Plancton
 
Registrato: Jan 2012
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 0,5
Età : 34
Messaggi: 21
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da malù Visualizza il messaggio
La sump è un secondo acquario più piccolo posto al di sotto della vasca e scompartato per ospitare i materiali filtranti..........non è facile da realizzare e se non è fatta ad hoc ti sembra di avere un rubinetto sempre aperto.

Purtroppo i filtri più silenziosi sono anche i più costosi (Eheim professional), i filtri esterni li puoi insonorizzare con il polistirolo ma qualche piccolo "ronzio" lo sentirai sempre.........per i filtri interni molto dipende dal modello e da come è installato.
Io ne ho due in camera da letto e sinceramente il ronzio mi concilia il sonno

Effettivamente sono un pò "tontoloni" e può capitare che gli restino incastrati i sassolini in bocca, io uso la sabbia da anni senza alcun problema la "ciucciano" e la risputano.

A proposito di sabbia mi permetto un piccolo OT (scusa Marco)......."alla faccia" di chi mi snobba perchè la uso :
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=348323
Ronzio quanto forte? Tipo quello del frigorifero? O di più? A cosa lo paragoneresti?

Il filtro attuale, cioè una pompa da 120l/h nominali (forse anche di più) non fa nessun rumore. Anche di notte, se ti metti ad ascoltare non senti nulla. Ed è un super economico. :)

Che belli che soni i pesci del link! E devo dire che per fare quello foto così belle ci vuole molta bravura!

Dovrei provare anche io con la sabbia... magari sabbia misto ghiaia...

Cmq per le dimensioni pensavo ad un 80l. Purtroppo di più non ci sta da nessuna parte :(
marco1991 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 00:25   #9
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 61
Messaggi: 14.068
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sì, direi tipo frigorifero.
La tua è silenziosa perchè e piccola.......quelle che ho in camera sono da 500 e 600 l/h e la prima sta proprio in una vasca da 80 litri.

Il ghiaino/ghiaia forma degli interstizi dove la cacca si infila più facilmente, la sabbia fine è molto più compatta e ti facilita, durante i cambi, la rimozione di eventuale sporcizia.

L'80 litri può andare bene.
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 00:31   #10
marco1991
Plancton
 
Registrato: Jan 2012
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 0,5
Età : 34
Messaggi: 21
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da malù Visualizza il messaggio
Sì, direi tipo frigorifero.
La tua è silenziosa perchè e piccola.......quelle che ho in camera sono da 500 e 600 l/h e la prima sta proprio in una vasca da 80 litri.

Il ghiaino/ghiaia forma degli interstizi dove la cacca si infila più facilmente, la sabbia fine è molto più compatta e ti facilita, durante i cambi, la rimozione di eventuale sporcizia.

L'80 litri può andare bene.
Aspetta, ma la sabbia non viene aspirata dal sifonatore?

Uhm... allora devo pensarci bene sulla localizzazione dell'acquario, perchè spegnere il filtro di notte è una ca**ata giusto?
marco1991 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aiuto , oranda , problema

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:05. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20256 seconds with 13 queries