Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum e ho qualche problema con i miei due oranda testa di leone.
Il mio acquario è come questo: http://i1.sbito.it/images/26/2627124051.jpg ma con molta più ghiaia e tante piante. E' iniziato tutto con giovedì sera scorso. Ho cambiato l'acqua come al solito (ogni settimana) e sono stato costretto a lavare anche il filtro completamente perchè intasato.
La mattina dopo i pesci erano apatici e stavano in superficie a boccheggiare... ho pensato a mancanza di ossigeno così ho cambiato il 50% di acqua di rubinetto stagnata 6 ore.
I pesci hanno avuto un recupero iniziale ma poi sono tornati come prima nel giro di un ora. Ho pensato ad un'infezione nell'acquario (come fanno a consumare 12l di acqua in un ora?). Il più grosso dei due aveva anche dei momenti in cui faceva degli scatti di nuoto ad alta velocità sbattendo dappertutto. Così li ho messi in una piccola vaschetta e il giorno dopo ho lavato l'acquario cambiando varie volte l'acqua, aspirando il fondo, lavando le pareti, filtro... tutto insomma. Ho fatto ciclare l'acqua anche con del Faunamor e poi ho risciacquato due volte. Ho avuto il dubbio che il problema fosse l'acqua del rubinetto così ho riempito l'acquario con acqua minerale naturale. Ho rimesso dentro i pesci e sono tornati normali... ma la mattina dopo erano ancora a boccheggiare in superficie. Ho cambiato l'acqua al 40% con acqua del rubinetto. Di nuovo tutto ok ma per poco... ieri erano di nuovo a boccheggiare. Così ho fatto un cambio d'acqua con acqua di rubinetto stagnata 24h e trattata con Tetra Acqua Safe. Ho messo anche il Safe Start che nel frattempo avevo ricomprato. Ma oggi ancora nulla! Pesci boccheggianti! Ho cambiato ancora metà acqua questa volta di nuovo con la minerale. Sono tornati belli contenti ma sempre per poco... 2-3 ore al massimo! Cosa può essere? Non capisco!
E' andato sempre tutto bene fino a giovedì, da allora cambio d'acqua del 50% ogni giorno!!
I valori sono buoni, pH che varia tra 7,2 e 8 (con acqua appena cambiata e prima del cambio), NO2 e NO3 sempre prossimi allo 0.
Ho notato che sull'oranda più piccolo ci sono due righette rosse sulla coda che prima non c'erano.
Cosa posso fare? Vorrei farli tornare belli come una volta... sono sempre stati molto "agitati" come pesci, sempre a cercare tra i sassi, nuotare, giocare e venirmi incontro per reclamare cibo.
Grazie a tutti!!
PS. Le cartine tornasole che uso per leggere i valori sono un po' vecchie... possibile che mi restituiscano valori errati? perchè quando si asciugano completamente virano verso il valore massimo che è sicuramente sbagliato ( non credo di avere NO2 e NO3 a quei livelli con acqua appena cambiata )
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum e ho qualche problema con i miei due oranda testa di leone.
Il mio acquario è come questo: http://i1.sbito.it/images/26/2627124051.jpg ma con molta più ghiaia e tante piante. E' iniziato tutto con giovedì sera scorso. Ho cambiato l'acqua come al solito (ogni settimana) e sono stato costretto a lavare anche il filtro completamente perchè intasato.
La mattina dopo i pesci erano apatici e stavano in superficie a boccheggiare... ho pensato a mancanza di ossigeno così ho cambiato il 50% di acqua di rubinetto stagnata 6 ore.
I pesci hanno avuto un recupero iniziale ma poi sono tornati come prima nel giro di un ora. Ho pensato ad un'infezione nell'acquario (come fanno a consumare 12l di acqua in un ora?). Il più grosso dei due aveva anche dei momenti in cui faceva degli scatti di nuoto ad alta velocità sbattendo dappertutto. Così li ho messi in una piccola vaschetta e il giorno dopo ho lavato l'acquario cambiando varie volte l'acqua, aspirando il fondo, lavando le pareti, filtro... tutto insomma. Ho fatto ciclare l'acqua anche con del Faunamor e poi ho risciacquato due volte. Ho avuto il dubbio che il problema fosse l'acqua del rubinetto così ho riempito l'acquario con acqua minerale naturale. Ho rimesso dentro i pesci e sono tornati normali... ma la mattina dopo erano ancora a boccheggiare in superficie. Ho cambiato l'acqua al 40% con acqua del rubinetto. Di nuovo tutto ok ma per poco... ieri erano di nuovo a boccheggiare. Così ho fatto un cambio d'acqua con acqua di rubinetto stagnata 24h e trattata con Tetra Acqua Safe. Ho messo anche il Safe Start che nel frattempo avevo ricomprato. Ma oggi ancora nulla! Pesci boccheggianti! Ho cambiato ancora metà acqua questa volta di nuovo con la minerale. Sono tornati belli contenti ma sempre per poco... 2-3 ore al massimo! Cosa può essere? Non capisco!
E' andato sempre tutto bene fino a giovedì, da allora cambio d'acqua del 50% ogni giorno!!
I valori sono buoni, pH che varia tra 7,2 e 8 (con acqua appena cambiata e prima del cambio), NO2 e NO3 sempre prossimi allo 0.
Ho notato che sull'oranda più piccolo ci sono due righette rosse sulla coda che prima non c'erano.
Cosa posso fare? Vorrei farli tornare belli come una volta... sono sempre stati molto "agitati" come pesci, sempre a cercare tra i sassi, nuotare, giocare e venirmi incontro per reclamare cibo.
Grazie a tutti!!
PS. Le cartine tornasole che uso per leggere i valori sono un po' vecchie... possibile che mi restituiscano valori errati? perchè quando si asciugano completamente virano verso il valore massimo che è sicuramente sbagliato ( non credo di avere NO2 e NO3 a quei livelli con acqua appena cambiata )
Non te la prendere, ma in tutto quello che ho letto non ho trovato una cosa giusta
Mi sa che l'acquario intanto è troppo piccolo per 2 oranda, sporcano molto e hanno bisogno di 50 litri a testa.
In secondo luogo non ho capito da quanto è attivo l'acquario, ma svuotarlo e lavare tutto uccide anche i batteri che si erano formati, facendo ripartire da zero tutto il ciclo della maturazione.
Il mio consiglio è di dare i pesci o al negoziante o a qualcuno che può tenerli o liberarli in un laghetto perchè sinceramente non penso vivranno abbastanza così.
Se ci spieghi meglio le caratteristiche del tuo acquario qui siamo tutti pronti a darti consigli sulla popolazione migliore, e vedrai che si possono avere un sacco di soddisfazioni e zero problemi!!!
Se è quello che penso io, è lo stesso che ho io ed è un wawe 40 da 25 litri. Ed assolutamente non è adatto per nemmeno un pesce rosso, figuriamoci per due.
Ma tranquillo la stessa boiata l'ho fatta anche io, anzi peggio, ce ne avevo messi 3!
E obbiettivamente avevano gli stessi problemi a respirare, però fortunatamente non avevano altri problemi.
L'acquario è attivo da un anno quasi e fino a giovedì 0 problemi, cambiavo 8 litri di acqua ogni settimana e loro vivevano felici, contenti e in salute. Da giovedì qualunque cosa faccia stanno in superficie a bocheggiare, sempre! Non mi spiego il motivo...
Avevo letto che per gli oranda ci vuole un grande acquario... però fino adesso nel mio 22 litri (poseidon riviera 40) vivevano alla grande. Molto vivaci e acqua sempre limpida con ottimi parametri anche dopo 10gg dal cambio... Poi mi sono detto, se ci sono pesci rossi che vivono anni chiusi in bocce da 5 litri, in un acquario da 22 con molte piante dovrebbero cavarsela, almeno finchè sono piccolini.
Lavando tutto sapevo di non fare una grande cosa ma ero proprio disperato... :(
Adesso vorrei cercare di riparare un po' la situazione, almeno per non vederli stare così male. In attesa di decidere cosa fare. Ci sono molto affezionato e mi dispiacerebbe molto darli via...
ora devo valutare se metterli in un acquario più grosso o darli via...
Non capisco però come facciano a consumare tutto l'ossigeno di 22 litri d'acqua in poco più di un ora, quando fino a 5 giorni fa gli bastava per 7-10 giorni! Ma i batteri contribuiscono a produrre ossigeno? O sono solo le piante? Piante che tra l'altro sono in ottima salute, crescono a vista d'occhio giorno con giorno.
Aspetto vostri consigli!
Forse posso farmi prestare un acquario più grosso, da 80 litri. Però non nell'immediato. Mi sembra sempre che stiano per morire da un momento all'altro...
In questo momento stanno peggiorando sempre di più... non so cosa fare. Cambio acqua? Ci metto più Safe Start? Li tiro fuori in una vaschetta?
In questo stato non so quanto possano durare... :(
Io con i miei ho risolto con un laghetto bonsai, praticamente è un vasone di plastica che contiene 200 litri, senza buchi sul fondo ovviamente, e questa estate non c'è stato nemmeno bisogno del filtro perchè l'ho riempito di piante da laghetto e alcune d'acquario.
Non ho un giardino ma solo un terrazzone, non so se ti può essere d'aiuto ma non ho speso molto e credo che i miei pesci mi abbiano ringraziato. :)
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum e ho qualche problema con i miei due oranda testa di leone.
Il mio acquario è come questo: http://i1.sbito.it/images/26/2627124051.jpg ma con molta più ghiaia e tante piante. E' iniziato tutto con giovedì sera scorso. Ho cambiato l'acqua come al solito (ogni settimana) e sono stato costretto a lavare anche il filtro completamente perchè intasato.
La mattina dopo i pesci erano apatici e stavano in superficie a boccheggiare... ho pensato a mancanza di ossigeno così ho cambiato il 50% di acqua di rubinetto stagnata 6 ore.
I pesci hanno avuto un recupero iniziale ma poi sono tornati come prima nel giro di un ora. Ho pensato ad un'infezione nell'acquario (come fanno a consumare 12l di acqua in un ora?). Il più grosso dei due aveva anche dei momenti in cui faceva degli scatti di nuoto ad alta velocità sbattendo dappertutto. Così li ho messi in una piccola vaschetta e il giorno dopo ho lavato l'acquario cambiando varie volte l'acqua, aspirando il fondo, lavando le pareti, filtro... tutto insomma. Ho fatto ciclare l'acqua anche con del Faunamor e poi ho risciacquato due volte. Ho avuto il dubbio che il problema fosse l'acqua del rubinetto così ho riempito l'acquario con acqua minerale naturale. Ho rimesso dentro i pesci e sono tornati normali... ma la mattina dopo erano ancora a boccheggiare in superficie. Ho cambiato l'acqua al 40% con acqua del rubinetto. Di nuovo tutto ok ma per poco... ieri erano di nuovo a boccheggiare. Così ho fatto un cambio d'acqua con acqua di rubinetto stagnata 24h e trattata con Tetra Acqua Safe. Ho messo anche il Safe Start che nel frattempo avevo ricomprato. Ma oggi ancora nulla! Pesci boccheggianti! Ho cambiato ancora metà acqua questa volta di nuovo con la minerale. Sono tornati belli contenti ma sempre per poco... 2-3 ore al massimo! Cosa può essere? Non capisco!
E' andato sempre tutto bene fino a giovedì, da allora cambio d'acqua del 50% ogni giorno!!
I valori sono buoni, pH che varia tra 7,2 e 8 (con acqua appena cambiata e prima del cambio), NO2 e NO3 sempre prossimi allo 0.
Ho notato che sull'oranda più piccolo ci sono due righette rosse sulla coda che prima non c'erano.
Cosa posso fare? Vorrei farli tornare belli come una volta... sono sempre stati molto "agitati" come pesci, sempre a cercare tra i sassi, nuotare, giocare e venirmi incontro per reclamare cibo.
Grazie a tutti!!
PS. Le cartine tornasole che uso per leggere i valori sono un po' vecchie... possibile che mi restituiscano valori errati? perchè quando si asciugano completamente virano verso il valore massimo che è sicuramente sbagliato ( non credo di avere NO2 e NO3 a quei livelli con acqua appena cambiata )
Non te la prendere, ma in tutto quello che ho letto non ho trovato una cosa giusta
Mi sa che l'acquario intanto è troppo piccolo per 2 oranda, sporcano molto e hanno bisogno di 50 litri a testa.
In secondo luogo non ho capito da quanto è attivo l'acquario, ma svuotarlo e lavare tutto uccide anche i batteri che si erano formati, facendo ripartire da zero tutto il ciclo della maturazione.
Il mio consiglio è di dare i pesci o al negoziante o a qualcuno che può tenerli o liberarli in un laghetto perchè sinceramente non penso vivranno abbastanza così.
Se ci spieghi meglio le caratteristiche del tuo acquario qui siamo tutti pronti a darti consigli sulla popolazione migliore, e vedrai che si possono avere un sacco di soddisfazioni e zero problemi!!!
"Il mio consiglio è di dare i pesci o al negoziante o a qualcuno che può tenerli o liberarli in un laghetto perchè sinceramente non penso vivranno abbastanza così."
Secondo me due Oranda in un LAGHETTO hanno vita breve.....visto anche le temperature di questo periodo.
Se li immetti adesso si perchè sono abituati a ben altre temperature. I miei oranda stanno a 10 gradi al momento e non hanno mai avuto problemi. I miei sono nel vascone di fronte alla porta del terrazzo in inverno e non c'è riscaldamento al piano di sopra.
Il laghetto però si intenda deve essere profondo almeno un metro per essere sicuro per i carassi in inverno, così sul fondo sono protetti dal freddo anche se la superfice ghiaccia.
stavo ragionando di prendere un acquario più grande ma adesso voglio far stare meglio i pesci... non voglio prenderne uno così a caso e soprattutto di fretta altrimenti sono sicuro che butterò via soldi e tempo facendo solo danni!
Sembra abbiano le convulsioni! hanno momenti in cui nuotano velocissimi cambiando direzione repentinamente... poi si fermano e hanno le pinne laterali che si muovono avanti e indietro molto velocemente. Lo fanno tutti e due... ho appena cambiato il 70% dell'acqua con un mix di acqua di rubinetto stagnata e trattata, acqua distillata e acqua in bottiglia e ho ottenuto un acqua con pH 7,3 e durezza media, alla stessa temperatura di quella in acquario. Con il cambio stanno un filo meglio... ma non troppo! Perchè ora impazziscono ancora di più!
Perchè succede questo? L'acquario è si piccolo ma non sono cresciuti di 3 metri da giovedì... dovrebbero stare senza particolari problemi in un acquario così, almeno per due giorni... se vanno di questo passo non ho neanche il tempo di procurargli un ambiente più grande!!
Cos'è principalmente che li fa stare male? L'acqua? Lo spazio? Lo stress? O devo pensare anche ad una malattia? O più cose assieme...
Se qualcuno sa cosa devo fare eseguo immediatamente!
Non so proprio cosa dirti ma non so se facendo tutti questi cambi così ravvicinati gli facciano bene.
Io per la quarantena dei miei pesci avevo preso una catinellona che teneva almeno 50 litri e non costava praticamente niente. Senò ci sono i vasconi stile ikea trasparenti che non costano molto e possono contenere un bel pò di litri ( per sapere quanti litri contengono puoi fare altezza x lunghezze x profondità e il risultato diviso 100, e il numero che ti verrà sarà il totale dei litri), non puoi procurartene uno per il momento? Potresti sporare il filtrino lì dentro e quei contenitori sono anche dotati di coperchio così non rischi che ti saltino fuori.
Sarebbe solo per prova così almeno vedi se in uno spazio più largo stanno meglio o fanno uguale.
Nel caso poi sciacquandolo bene potrai usarlo per qualsiasi altro scopo.