azz, sono veramente pochi i litri .......
cmq sia è un bene che sia un DSB che è molto piu "stabile" che se lo avessi allestito con un naturale......
cmq se hai poca increspatura in superfice non fai altro che avvicinare la pompa alla superfice
e cerca di indirizzare il flusso leggeremnte vero il basso e che punti al centro del vetro frontale...questo fa si che la corrente si infranga sul vetro frontale ....e "rompendosi" perde un po di forza ma allo stesso tempo crea turbolenza.....e cerca di avere una buona corrente/movimento sul letto di sabbia.....
non èipossibile ma vedrai che prima di trovare la giusta posizione "smadonni" parecchio....
lo dico perchè ho un nano/dsb sui 100netti e, credimi" ho faticato parecchio a trovare la giusta angolazione delle pompe.....
sarebbe opportuno, conme già ti è stato consigliato, di mettere due o tre tubi conficcati
nella sabbia a sostegno della roccia .... (fai spuntare dal letto di sabbia i tubi per circa 1 o 2cm in modo che la roccia stia "sospesa") questo perchè:
1) col tempo il peso stesso della roccia la farebbe sprofondare e sarebbe il male minore
2) il letto di sabbia (per funzionare/lavorare al meglio ha bisogno di "respirare" quindi è
di vitale importanza che le rocce vive (nel tuo caso la roc c ia viva) non occupi più del 30

%
della superfice del letto di sabbia...e cma meno spazio occupa meglio è .....
fossi in te alleverei corali molli che non crescano in altezza ma di quelli "piatti" che crescendo
si allargano e basta....ad esempio le Ricordee (bellissime) anzi lo farei solo di ricordee
che sono di avriati colori....na figata... almeno per vome la vedo io
cmq ....sai come si dice no?? i gusti sono gusti e insindacabali......