![]() |
5,5 litri Dsb
Ho deciso di provare questo esperimento.
Avevo un denerle da 10 litri e mi sono detto perchè non provare ad allestire un DSB? Allora ecco quello che ne è uscito: 9 cm di aragonite, una roccia viva da 300 g una pompa di movimento da 600 litri tarata sui 300litri/h e un riscaldatore da 25w. Così allestita la vaschetta contiene esattamente 5,5 litri. Ovviamente rabbocchi giornalieri manuali Vediamo se tra qualche mese riesco a metterci qualche LPS. Che dite, può funzionare? Grazie |
Esigo di vedere una foto :-))
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Luce come??? Foto subito!
|
Bell impresa :-)
Vuoi addirittura mettere gli lps, io mi accontenterei di qualche molle resistente |
seguo
------------------------------------------------------------------------ no foto, no party ;-) |
Quote:
io mettrei qualche zoanthus qualche discosoma, e magari della calaustrea... Anch' io ho provato l' esperimento, ancora più azzardato, con una vasca da un litro... |
Quote:
manco io ci riuscirei a incastrarli.... in 5 litri solo molli.... o un unico lps (sennò sai che guerra chimia poi)... IMHO |
La voglio vedere, l'esperimento sarebbe + utile se metteresti fondi di diverse granulometrie e tipi e integrando anch un po' il metodo jaubert, dunque un esperimento tipo quello di rovero, così vediamo bene i risultati
|
ciao muoviti con cautela perchè il sistema è delicatissimo un piccolo sbalzo stravolgerebbe tutto...(esperienza personale) io ho 1 pico da 3lt netti dsb con parazoa e capnella e una da 5lt netti con zoa palytoa e un rametto di gorgonia
una foto http://s18.postimage.org/qi6qwo0f9/IMG_1586.jpg |
eh l'impresa non è così facile, al momento il problema più grande che ho incontrato è stato quello del movimento, infatti con così poca colonna d'acqua e così poco spazio, qualsiasi pompa mi rimescolava la sabbia , creando dei buchi in superficie, ed inoltre era tropo invasiva. Fortunatamente avevo a casa un filtro interno di quelli compatti che si usano per il dolce con una portata di 600 l/h regolabile fino alla completa chiusura e veramente poco invasivo a livello estetico in quanto piatto. Ovviamente ho rimosso tutta la parte sottostante che serviva per contenere spugne e carbone. Confermo comunque che quello del movimento sia una bella problematica da risolvere considerando anche che essendo il livello dell'acqua 2 cm dal bordo vasca è veramente difficile creare un buon movimento senza far uscire acqua o rimescolare il fondo. Ancora non sono riuscito a tararlo giusto infatti ho poco movimento in superficie..
Onestamente cosa alleverò ancora non lo so vediamo più avanti, intanto mi interessa testare il sistema DSB che non conosco. Come illuminazione pensavo a una led da 15 W http://s16.postimage.org/dtrm4cd8x/IMG_1404.jpg http://s16.postimage.org/500pn8qa9/IMG_1407.jpg http://s16.postimage.org/kmrz0m429/IMG_1408.jpg http://s16.postimage.org/5fbzg9c7l/IMG_1409.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl