No, no non è questo quello che intendevo io...
Riguardo al discorso fatto da Patrick prima sono d'accordo, è quello che ho scritto in prima pagina infatti;
Questa riflessione era per "dilettarsi" e cercare un minimo di riprodurre una stagionalità, non sono con temperatura e valori (come si è detto sul post di Marzissimo "Stagionalità nell'allevamento" tempo fa) ma anche con modifiche di altro tipo!
Che sia utile o meno non so dirlo, dipende da tanti fattori però senz'altro è un modo per rendere un po' più simile la stagionalità (anche divertendosi, perchè no, da un certo punto di vista).
Secondo me è molto più difficile mantenere valori e conducibilità adeguati alla stagione rispetto a variare la dieta o il livello dell'acqua in acquario!

o no?
Soprattutto sono cose alla portata di tutti, mentre misurare la conducibilità, correggere i valori (magari portandoli agli estremi) sono cose più complesse che richiedono una certa preparazione e competenza in merito!
Per quanto riguarda l'inseguire la Natura è una sfida persa in partenza, hai ragione a dire che se si vede in questi termini alla fine diventerà un incubo (pieno di insoddisfazioni tra l'altro), però quello che si riesce a fare perchè non provare a farlo? Anche solo per sperimentare e provare alcune cose!
P.s. Non trovo più il video, ma vide qualche anno fa un acquario che aveva un impianto che riproduceva un temporale, con tanto di pioggia, tuoni e fulmini!
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
Questo è un estremo, però almeno a me affascina...a prescindere dall'effettiva utilità!
Bisognerebbe ritrovare quel video...