|
Quote:
|
queste alghe me le hanno battezzate piu' persone come staghorn......torna anche a te?
|
Sì. E' la stessa cosa. Staghorn è il termine comune e "acquariofilo".
Compsopogon è il nome scientifico del genere

E confermo che quei neon da 10.000°K sono da cambiare (ma che marca sono?).
|
Quote:
|
Però ci sono anche acquari che senza piante hanno sempre po4 a 0.
|
Ovviamente. Anche il mio acquario africano rientra in questa categoria.
E la spiegazione è semplice. Pochi pesci, cibo ben dosato, precipitazione nel fondo dei fosfati in eccesso e
cambi regolari.
E' abbastanza risaputo infatti, che una vasca con molte piante è ben gestibile con una frequenza di cambi d'acqua sensibilmente minore rispetto ad una priva di vegetazione (sempre a parità di fattori). Io ho una vasca
senza filtraggio, piena zeppa di piante (fuori e dentro, tra Pothos e Cryptocoryne) e abbastanza popolata di pesci e invertebrati (regolarmente alimentati). Sono due anni che non cambio l'acqua e mai visto nemmeno l'ombra di un fosfato.
Come è anche naturale che una vasca priva di piante, abbia una presenza ed una crescita algale maggiore. Ed anche le alghe contribuiscono allo stoccaggio dei fosfati.
|
Quote:
|
Si può creare una regola di quante piante abbiamo bisogno per abbattere i Po4?
|
Sarebbe accademicamente interessante, ma è anche un calcolo che lascia il tempo che trova. Perchè sono talmente tanti i fattori che influiscono sul risultato finale (tipo di specie, ritmo di crescita, luce, valori acqua, tipologia filtro e fondo, fertilizzazione, quantità e qualità fauna,.....) che ogni caso sarebbe diverso dall'altro.
Io comunque tutti questi problemi con la gestione dei fosfati non li vedo. A parte incidenti di percorso e sfighe occasionali, ma se uno allestisce un acquario con tutti i criteri necessari, i fosfati se li scorda proprio.