Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Le dimensioni dell'acquario sono: 76 x 36 x 43,5 cm e la capacità c'è scritto sia di 94 litri.........ovviamente parlando di netto come ho già scritto, devo togliere i 15 litri della terra allofana e l'arredamento, quindi almeno altri 10 litri.
Per i test ok....prenderò quelli a reagenti, e i valori che ho riportato prima sono quelli che mi ha trovato il ragazzo del negozio dove mi servo, e li ha ottenuti con i test a reagenti.
Fino adesso non sono andato a caso ma sono stato consigliato appunto da questo rivenditore di fiducia e che parlava sempre dopo aver testato l'acqua che gli portavo......
Infine, come faccio per abbassare il KH? cambio d'acqua?
ciao
personalmente ti consiglierei di passare meno tempo nel negozio in cui ti rechi, e leggere un pò di più qui sul forum, o in rete in generale
Troverai di sicuro esempi/insegnamenti di persone che ti hanno preceduto, con esperienze fatte da loro (a volte possono lasciare il tempo che trovano, ogni vasca è un discorso a sè, però su accoppiamenti/abbinamenti pesci credoche alcune "regole" siano pressochè tali)
quoto sui botia..diventano enormi, e poi vivono in branchi, 2 sarebbero pochi
i neon sono un pò pochi, e avrebbero poco spazio, vogliono vasche lunghe, ma non credo questo comporterà la loro salute
secondo me dovresti farti meglio un'idea di quello che vorresti "creare"
mettere i pesci un pò cosi, a caso, non è il modo migliore per iniziare
te lo dico per esperienza, attratto dalla semplice estetica dei pesci si cmbina il classico casotto..puoi si cominciano a vedere i primi problemi e, se non sei un tipo paziente, molli tutto ritenendo la gestione troppo difficile!
l'ideale sarebbe concenrarsi su poche razze di pesci, oppure su un determinato habitat, in modo da poter ricrare un "minimondo" da poter osservare..così renderà al meglio!
mettere invece pochi esemplari ma di razze /specie diverse, rischia di diventare quella che definirei una anti-estetica "vetrina"
ovviamente il tutto è una semplice opinione personale
Noto con piacere che la strada è ancora lunga prima di poter dire "me ne intendo abbastanza ora".....
Sono contento dei vostri consigli.
Ora mi devo assentare qualche giorno, ma al mio ritorno valuterò meglio la fauna da inserire.
L'unica cosa che mi sento di dire un pò in contrasto con quel che mi avete scritto in diversi, è che i Neon (che da 6 esemplari porterò a 10) devo dire, nella mia ignoranza, che "se la vivono" molto bene a mio parere!
Qualsiasi persona che guardi l'acquario non penso possa dire il contrario, dato che ognuno si può fare un'idea guardando l'atteggiamento dei pesci, e se dovessi esprimermi a riguardo, direi che i neon sono allegri e girano di continuo; il Betta sembra felice e consapevole di essere il "re" della vasca; lo Pseudogastromyzon Myersi (ventosa) fa la sua vita divisa tra nascondiglio diurno e vita attiva di notte.........mentre quello che sul quale potrei esprimermi magari in modo meno favorevole e la Peckoltia Vittata, che sta per tutto il tempo dell'iluminazione completamente nascosto......... solo qualche sporadica volta l'ho visto in giro attaccato su una radice o una pietra......... ma leggendo quassù del suo carattere, probabilmente sta facendo la vita che gli è più consona.
Ho parlato dell'idea più o meno obiettiva, che uno si può fare del comportamento di un pesce, perchè era innegabile che prima, quando avevo solo il Betta in un classico vaso tondo per pesci rossi, lo vedevamo tutti lento, abbacchiato e non si "gonfiava" mai come fa ora la sera, alzando tutte le pinne e sfoggiando il suo portamento......
Solo una domanda: non mi sono mai preoccupato più di tanto a riguardo, perchè in tanti (di persona) mi hanno rassicurato, ma se non darò da mangiare ai pesci per 4 giorni, non succederà nulla vero???
Grazie come sempre anticipatamente.
tranquillo possono farsi anche un paio di settimane a dieta! cmq riguardo le tue osservazioni ti faccio una sola domanda che può risultare antipatica (infatti di chiedo di non prendertela ) hai chiesto ai pesci se stanno bene veramente??
Ahahahah......no effettivamente non mi hanno detto a voce che se la stiano passando bene in quel grosso bicchierone d'acqua!!
Però a parte tutto, dal loro comportamento vispo, dal fatto che mangiano tutti con foga quando do loro il nutrimento, e dal fatto che ho cercato di fornire loro abbastanza ripari e varietà di piante e anfratti.............la mia idea è che stiano tutti bene.......
i Valori a ieri sono PH 6, GH e KH 3 e nitriti e nitrati assenti.
(Ma mi hanno controllato i valori con le cartine torna sole e per questo motivo, voglio acquistare i test a liquido che sono più precisi).
La CO2, sembrerebbe, dal colore del liquido di contrasto, che sia nei valori idonei.
Cmq dimenticavo di dire che al ritorno dalla mia assenza, ho trovato tutto ok, piante notevolmente cresciute e i pesci in ottima condizione anche se abbastanza affamati, in compenso i pulitori mi hanno sistemato un pò le radici che prima erano più sporche.......
Ora attendo che arrivino i pesci che avevo ordinato ma, x limitare il "volume" dei pesci che immetterò, tra tutte le varie specie che avevo intenzione di inserire nella vasca, (ascoltando anche i vostri consigli) eviterò i Botia Pagliaccio e i Colisa. Per contro inserirò una razza che mi hanno fatto vedere ieri, di cui non ricordo il nome purtroppo, e che è piccolissima ma bellissima!! Pesci della grandezza dei Neon, se non addirittura più piccoli e rosso/trasparenti con pinnette ben delineate, "rigide".
Ciao!
i valori dei test che hai riportato non è che mi piacciano tanto dato che provengono dalle striscette! appena puoi misurali con i test a reagente che vediamo, così com'è adesso dovresti asfissiare i pesci da quanta CO2 c'è!!
quindi se anche dai test a reagenti (finalmente conosco il termine appropriato per definirli ) risultassero questi i valori dovrei abbassare la CO2?
Il fatto che sia un'acqua con durezza bassa, mi hanno detto in tanti (compreso il ragazzo che mi ha venduto la terra) che sia dovuto appunto alla terra della Elos che ho messo come fondo.
O invece che diminuire la CO2 dovrei agire su qualche altro parametro???
si, ma penso che i valori che ti daranno i test a reagente saranno parecchio diversi quindi non c'è niente di cui preoccuparsi. La terra allofana elos può essere che abbassi il KH, riguardo il discordo della CO2 dipende da che pH vuoi mantenere e poi regoli di conseguenza il KH