![]() |
Il mio primo acquario di acqua dolce....consigli e critiche
Ciao a tutti.....mi chiamo Daniele e da 10 gg ho avviato il mio primo acquario di acqua dolce.
Sono un profano dell'argomento, e solo da pochi giorni mi sto informando sull'acquariofilia. Sono in possesso di un Askoll Pure Kit XL (94 litri). Dimensioni: 76 x 36 x 43,5 cm; filtrazione a 4 stadi: (meccanica, fine, chimico, biologico) sistema nascosto nel coperchio; portata max pompa: 300 Lt/h; illuminazione: lampada fluorescente compatta 36 watt. sistema illuminante con timer Riscaldatore incluso; inoltre ho acquistato un impianto per la CO2 della Dennerle con elettrovalvola. Subito ho inserito terra della Elos (90 eurini!!!!!!!!) sopra un cm di terriccio universale (consigliatomi da un amico nonchè rivenditore in un negozio di animali), radici, pietre e un pò di piantine..........tipo Cabomba, Lilaeopsis, Sagittaria e Vallisneria americana e Vallisneria Spiralis. Dopo soli 5 giorni (lo so sono pochi!), dopo aver controllato i valori dell'acqua e aver cominciato a mettere dei batteri "liquidi" per avviare il filtro, ho inserito un esemplare di Betta Splendens che sennò si sarebbe suicidato, perchè l'avevo dovuto togliere urgentemente da un ampolla di vetro (mettendolo temporaneamente in uno squallido vaso porta spumante!!!!) in cui l'avevo "IGNORANTISSIMAMENTE" messo con un pesce rosso....al quale stava staccando ogni pinna del corpo! Se non l'avessi spostato in tempo avrebbe ucciso il poveretto pesciolino rosso! Ora il Betta è sicuramente mooooolto più contento, dato che per adesso è ancora unico padrone indisturbato dell'acquario!! :-D Come devo procedere ora?? Io vorrei inserire ancora qualche piantina, e un pò di muschio, anche perchè ho parecchio spazio vuoto ancora, avendo acquistato solo pochi ciuffi per ogni tipo di pianta che sopra ho citato...... E poi magari inserire almeno un paio di pesci da fondo..... Posso già?? O devo aspettare ancora il picco di Nitriti di cui sto leggendo in giro?? Infine, se non sono stato troppo pesante, mi dite per cortesia se posso almeno provare a far convivere, più avanti, col Betta, un pesce di cui mi sono innamorato vedendolo in una vasca: un tipo di CICHLASOMA ma non so bene il secondo nome preciso....è meraviglioso: blu con puntini viola se non ricordo male.....se proprio non riescono a convivere allora lo riporterò indietro scambiandolo per pesci dello stesso valore (è venduto a 23 euro).... Grazie per la pazienza!!! Ciao!!-11#27 |
Benvenuto su AP Daniele -28
Per quanto riguarda l'inserimento di altri pesci io aspetterei la 4 famose settimane, ancora il picco dei nitriti sicuramente non c'è stato e il betta rischia grosso -20 In questa sezione ti diamo il benvenuto, apri un topic simile in Il mio primo acquario d'acqua dolce per avere tutti i consigli che ti servono ;-) E leggi le guide, mi raccomando :-)) |
Ciao! Grazie per il benvenuto!! :-D
Ma non so dove inserire il topic!! Non so dove trovare la sezione "Il mio primo acquario d'acqua dolce" che dici!!!!!! |
occhio che il terriccio da giardino potrebbe creare problemi... poi, non hai messo niente sopra alla terra elos?? per il resto leva i/il pesce/i e aspetta le 4 settimane!
|
Ciao! Cosa avrei dovuto mettere sopra la terra della Elos??? Intendi radici e pietre di arredamento? Quelle le ho messe....e anche le piante.....
E poi vorrei sapere se considerate che il pesce possa morire al cento per cento o c'è solo un possibile rischio? Non che io voglia rischiare sulla sua pelle........ma è per capire la situazione effettiva..... e vorrei anche chiedere un'altra informazione. Ho trovato questo su ebay: http://cgi.ebay.it/STRIP-LED-PER-ACQ...item19c5c68e60 siccome volevo implementare l'illuminazione dell'acquario, mi chiedevo se fosse una buona soluzione! Dato che di posto sotto il coperchio dell'acquario ce ne!! Io comunque sarei orientato su una striscia di STRIP LED da 50 cm (da fare una "U" in lunghezza sotto il coperchio, da 25 cm di andata/ritorno), con grado di protezione IP 48, colore blu, 5500 gradi Kelvin.....o sarebbe meglio da 6500 Kelvin?? Sto scrivendo vaccate??? :-D:#O-:33 Attendo delucidazioni! Grazie anticipatamente! |
allora non conosco in dettaglio la terra elos e non so se vada coperta o usata tipo fondo unico, ho letto di utenti però che ci mettono la ghiaia sopra... per il pesci si potrebbe anche morire con il picco di nitriti il consiglio resta sempre quello di levarlo! per l'illuminazione non saprei (credo che quelle strisce siano insufficienti/inadatte per l'umidità) meglio se aggiungi altri tubi T5 se hai intenzione di aumentare la luce ;-)
|
Grazie! Cmq per semplice curiosità, il negoziante che me l'ha venduta, aveva in tutti i suoi acquari questa terra e non l'aveva coperta con niente..........in nessuno!!!!!
Il problema di una persona che non ne capisce, all'inizio, è comunque quello di affidarsi a troppe persone, e senti da uno che il terriccio universale è un trucco che in pochi sanno e rende tantissimo, altri ti dicono, (purtroppo a cose fatte), che potrebbe causare danni, altri ti dicono che hai fatto bene a prendere la terra Elos perchè magnifica, altri dicono che il ghiaino andava benone e non spendevo tanti soldi..........che macello!!! E questo solo per parlare del fondo!! Per quanto riguarda le luci magari le potrei utilizzare per l'illuminazione notturna allora!! Perchè essendo una vasca coperta, e dove c'è ora la lampada PLL non ce ne sta un'altra....non saprei come aggiungere altri neon! mmmmmm.............ma se cmq volessi usare i suddetti led per l'illuminazione notturna o cmq supplementare, dovrei sceglierli da 5500 kelvin o 6500??? |
eh si è un macello ognuno dice la sua... la terra elos è una terra allofana che è ottima per la coltivazione di piante (occhio che mangia carbonati finchè non si saturerà) ma l'ho sempre vista coperta, magari la si può anche lasciare così come si fa con akadama ecc... l'illuminazione notturna lasciala perdere se ti servisse per alcuni pesci (tipo in fase di accudimento della prole) ti basterebbero uno massimo due led blu o bianchi (devono pur "dormire). per aggiungere tubi basta usare delle cuffie stagne, un neon e un ballast ;-)
|
"occhio che mangia carbonati finchè non si saturerà" mi spieghi meglio per favore?
"per aggiungere tubi basta usare delle cuffie stagne, un neon e un ballast" mi spieghi meglio per favore!!! ;-) (ma dovrei togliere quelle che ci sono dato che lo spazio per un'equivalente illuminazione non c'è....se non con neon più corti di cui non conosco l'esistenza) infine....mi viene un'altra domanda da fare nel frattempo: ma mettere tanti tipi di piante, tipo una decina, è sbagliato??? dovrei restare coi miei 5 tipi attuali?? C'è anche per le piante un criterio di convivenza come per i pesci?? Grazie! |
allora... all'inizio le terre allofane tendono a mangiare il KH... occhio che non scenda troppo!!
per l'illuminazione dovresti prendere delle cuffie stagne per T5 le avviti sotto il coperchio le colleghi al ballast (alimentatore per il neon) e il gioco è fatto! per le piante fai come vuoi ne puoi mettere di quante specie vuoi (quelle che più ti piacciono insomma) purché siano "compatibili" con la tua illuminazione, fertilizzazione ecc... non è mai un problema se ci sono più piante che pesci anzi... meglio un pesce in meno e una pianta in più ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl