Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Potresti riempire solo con osmosi , ma per gli acquari in allestimento si riempie metà con acqua d'osmosi e metà con quella del rubinetto. La C02 serve per far crescere le piante in maniera più sana, veloce e rigogliosa. Nel tuo caso però visto che l'acquario deve ancora partire penso che potrai inserirlo fra qualche mese, insomma non c'è fretta le piante crescono anche bene.
Per i guppy anche l'acqua di rubinetto va bene, nel caso dai un'occhiata alla loro scheda qui sul forum...preferiscono acque medio dure (15/20) a pH basico (7.5/8), vado a memoria...la co2 serve per aiutare le piante nella crescita ed abbassare il pH...potresti riempire l'acquario con metà acqua di rubinetto e metà d'osmosi...per i neon fai in modo ce non si accendino tutti e 3o4 (in base a quanti ne vuoi utilizzare) contemporaneamete...
”Non hai paura di ammazzarti se fai un incidente?”
”No. Si vive di più andando 5 minuti al massimo su una moto come questa, di quanto non faccia certa gente in una vita intera."[Marco Simoncelli]
- la co2 non è necessaria.
- se hai l'impianto ad osmosi inversa, puoi valutare anche altre opzioni di popolazione.
- prima decidi la popolazione poi si taglia l'acqua di rete (di cui bisogna conoscere i valori di ph, gh, kh) con l'acqua di Osmosi inversa. - non si utilizza mai acqua di osmosi pura!!!
grazie molto,allora faccio metta osmosi e metta rubinetto,un'altra cosa io ho dei test marini si puo utilizzare qualcosa per il dolce?quali test dovrei comprare?poi ho anche visto in una guida che le piante si mettono prima del'acqua?
grazie molto,allora faccio metta osmosi e metta rubinetto
no, sbagliato,conosci i valori dell'acqua di rete?
i test marini cosa misurano? sono a reagente?
le piante conviene metterle prima di riempire completamente, dopo non è sbagliato ma è solo più scomodo...
Si, per evitare che il substrato esco da sotto lo strato di ghiaino...i test vanno benissimo anche quelli che hai usato fin'ora, gli indispensabili per il dolce sono: pH, gH, kH, NO2, NO3, PO4...online trovi anche delle valigette di buone marche ad un buon prezzo se ti mancano parecchie di questi test o sono quasi esauriti...presi singolarmente costano una bella cifretta.
”Non hai paura di ammazzarti se fai un incidente?”
”No. Si vive di più andando 5 minuti al massimo su una moto come questa, di quanto non faccia certa gente in una vita intera."[Marco Simoncelli]
i test sono a reagente,sono di marca salifert ed ho il ph-kh-po4-nitriti-nitrati-ca-,però non so se si possono usare nel dolce.allora devo riempire solo osmosi?
”Non hai paura di ammazzarti se fai un incidente?”
”No. Si vive di più andando 5 minuti al massimo su una moto come questa, di quanto non faccia certa gente in una vita intera."[Marco Simoncelli]
ma il substrato va messo prima della ghiaia no?
------------------------------------------------------------------------
allora come devo riempire l'acquario solo del rubinetto?
Ultima modifica di salvuccio; 02-08-2011 alle ore 13:44.
Motivo: Unione post automatica
Esatto...fai un contorno di ghiaino sul perimetro della vasca alto 3/4 cm, poi inserisci il sustrato fertile e dai un leggero dislivello partendo dal fronte vasca alto 3cm e sul retro 5cm che puoi aumentarei col ghiaino SOPRA al substrato, se hai piante un po grandicelle e un po più bisognose (echinodorus) fai una zona circa per lei con un po più di substrato (esempio).
”Non hai paura di ammazzarti se fai un incidente?”
”No. Si vive di più andando 5 minuti al massimo su una moto come questa, di quanto non faccia certa gente in una vita intera."[Marco Simoncelli]