Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
col calcio troppo alto si abbassa il kH, viceversa se alzi troppo il KH si abbassa il calcio.... come tiv dicevo la triade è in equilibrio dinamico e i valori si influenzano tra loro.
480 non è pericoloso, ma riduci un pochetto il dosaggio del calcio
dai pian piano troverai il tuo equilibrio, basta che procedi a passetti, senza creare troppi sbalzi
si domani testo cosi vedo il consumo e calcolo il reintegro per un livello di calcio sui 400
ora il KH e 7,7 ma se lasciassi tra 7 e 8 sarebbe troppo basso?
------------------------------------------------------------------------
Erisen volevo chiederti un cosa sul fotoperiodo ho visto che tu tieni 14h io invece 8 ho ridotto di un 'ora perche erano comparse un po di alghe adesso quasi sparite aparte un cespuglio sul termoriscaldatore che non vuole andarsene non e strano che mi crescano le alghe sul termo?
quante ore sarebbe l'ideale di fotoperiodo secondo te 9 per ora non ho alba/tramonto visto il fatto che dentro c'è poco
__________________
Luca -28
Ultima modifica di Pido; 20-07-2011 alle ore 16:46.
Motivo: Unione post automatica
il KH va bene anche a 7, anche perchè senza reattore di calcio è difficile mantenerlo alto.
anzi molte persone lo hanno anche tra 5 e 6 senza avere problemi.
sul foto periodo non mi guardare.... io gioco sempre fuori campo
segui le regole, così poi non mi incolpi per eventuali problemi :D
il KH va bene anche a 7, anche perchè senza reattore di calcio è difficile mantenerlo alto.
anzi molte persone lo hanno anche tra 5 e 6 senza avere problemi.
sul foto periodo non mi guardare.... io gioco sempre fuori campo
segui le regole, così poi non mi incolpi per eventuali problemi :D
no ti incolpo
IO TI LEGNO!!
------------------------------------------------------------------------
e ti pongo una domanda visto che nessuno mi risponde nella sezione fauna il Palaemon Serratus posso metterlo nel mio nano???
__________________
Luca -28
Ultima modifica di Pido; 20-07-2011 alle ore 16:54.
Motivo: Unione post automatica
il palaemon pur essendo del mediterraneo, si adatta a range di temperatura e salinità anche estremi.
si puoi metterlo
io in passato ne ho avuti 3.... non toccavano i coralli.... poi sono stati pappatti dal mio pseudochromis hehehee
ma non posso che sottolinearti:
si sopravvivono..... però sarebbe meglio spendere 15 eurini per un lysmata no ??
il palaemon pur essendo del mediterraneo, si adatta a range di temperatura e salinità anche estremi.
si puoi metterlo
io in passato ne ho avuti 3.... non toccavano i coralli.... poi sono stati pappatti dal mio pseudochromis hehehee
ma non posso che sottolinearti:
si sopravvivono..... però sarebbe meglio spendere 15 eurini per un lysmata no ??
si confermo senza dubbio sabato vado prendere qualcosa e solo che sono cosi interessanti e la loro forma cosi trasparente si vede tutto l'interno voglio provare metterne uno di piccolino
ok grazie alla prossima!!-28
io sinceramente non li trovo necessari, integro e mantengo solo con i buffer...
perchè il consumo di carbonati è sempre sbilanciato, rispetto alle dosi uniformi ed equivalenti che da l'a + b, quindi poi ci si ritrova comunque a fare dei continui aggiustamenti con i buffer....
per cui tantovale usare solo i 3 buffer dei carbonati, tanto poi in un nano - coi cospicui cambi d acqua - i cloruri non si accumulano un granchè
almeno questa è la mia politica, molto semplicistica e pratica
oddio..
se i consumi fossero sempre sbilanciati andrebbero a farsi friggere tutti i sistemi di mantenimento dei valori: a iniziare dall'a+b, per finire col reattore di calcio. se la vasca è giovane, magari fa parte del gioco, ma se non lo è, andrei a cercare la causa
io sinceramente non li trovo necessari, integro e mantengo solo con i buffer...
perchè il consumo di carbonati è sempre sbilanciato, rispetto alle dosi uniformi ed equivalenti che da l'a + b, quindi poi ci si ritrova comunque a fare dei continui aggiustamenti con i buffer....
per cui tantovale usare solo i 3 buffer dei carbonati, tanto poi in un nano - coi cospicui cambi d acqua - i cloruri non si accumulano un granchè
almeno questa è la mia politica, molto semplicistica e pratica
oddio..
se i consumi fossero sempre sbilanciati andrebbero a farsi friggere tutti i sistemi di mantenimento dei valori: a iniziare dall'a+b, per finire col reattore di calcio. se la vasca è giovane, magari fa parte del gioco, ma se non lo è, andrei a cercare la causa
che magari è un nanoreef di 20 litri con 7 sps e una tridacna sproporzionata ?
no comunque scherzi a parte, come ho scritto è solo una mia supposizione, dato che non ho mai usato l'a + b, non posso testare se mantengano effettivamente stabili i valori raggiunti coi buffer.
io mi trovo bene solo coi buffer e 'semplicizzo' così, ma non metto in dubbio l'utilità dei prodotti ionicamente bilanciati, ci mancherebbe !
diffido solo un pochino hehehe
Una cosa curiosa il mio paguro ha mutato due volte e il Wunder 3! E solo la temperatura la causa? Ricordo che nell'ultimo mese ha variato da 26 a 29 gr e oggi 27