Punto primo: offese personali non ce ne sono state, semmai l'unico che l'ha presa son stato io, ma ho fatto finta di niente e anzi, mi sono scusato per il comportamento che l'ha originata.
Conosco Davide di persona e vi assicuro che è una persona correttissima e della massima umiltà. Prima che tira fuori insulti personali pesanti come quelli che Manu crede di aver letto deve davvero farne di tutti i colori.
Punto secondo: L'iter più o meno è sempre quello. Ci sono passato io, c'è passato davide, Venus, AlessandroBo e tante altre persone bravissime con una passione per quest'hobby davvero fortissima.
Arrivando qui nel forum con esperienze di allevamento un pò per così dire "non ottimali" o con solo 2-3 ripro alle spalle, per di più senza sapere cosa sono i valori dell'acqua o non sapendo nulla di chimica si pensa di aver fatto dei passi da gigante, perchè in confronto alla riproduzione dei guppy e alle morie varie che si sentono in giro (con il passaparola o entrando in un negozio di acquari con il più classico dei clienti che compra i pesci con gli occhi bendati) effettivamente un miglioramento c'è. Solo che questo miglioramento è solo uno 0,1% di quello che c'è dietro la VERA acquariofilia.
Per cui quando coi primi messaggi si tende con molta sicurezza, e anche con senso di solidarietà non lo metto in dubbio (in fondo stavi cercando di dare una mano, per carità), a dare consigli basati su esperienze che non sono valutate da gente che sa davvero cosa significa tenere un acquario, si rischia di venir ripresi più volte. Ma questo non perchè qui c'è una gerarchia basata sul numero di messaggi o sull'età (io prendo praticamente LEZIONE tutte le volte che scrive qui sul forum, da un ragazzo che ha solo un anno più di te) o anche sull'istruzione, semplicemente perchè se consigli i borelli a ph 6,5....spari una cannonata. L'utente compra il borelli, lo mette a ph 6,5 gli dura 8 mesi e poi muore. Non mi sembra una cosa giusta.
Ci vuole un pò, ripeto è successo a me, e a tanti altri di prendere cazziatoni, per inesperienza. Vedendo l'iter sul forum che stai seguendo si capisce che stai "prendendo mano" con la community e che ti stai appassionando. Non essendo io nella posizione di fare cazziatoni (conto come il 2 de coppe quando comanda bastoni) ti ho scritto ".........." sperando che tu capissi che c'era bisogno di una manciata di umiltà nelle tue parole. La risposta che mi hai dato non è stata quella sperata.
Notare che invece di rispondere a tono a questo
|
Originariamente inviata da Manu.m
|
simpatico come una
|
sto cercando con toni super pacati di farti capire, come lo stanno facendo davide lyrtanas e gli altri, che è ora che cambi registro quando scrivi.
Poi fai come vuoi, se spari parole offensive o se ti senti offeso personalmente ti assicuro che hai, in entrambi i casi, sbagliato posto, ma come sicuramente accade per noi, anche a te come si dice: entra da un orecchio ed esce dall'altro.
I pesci invece, dato che siamo su un forum di acquariofilia consapevole hanno nelle discussioni una posizione di rilievo, e se dai consigli sbagliati è giusto che la gente te lo faccia presente.
Sempre tornando in topic posso dire anche la mia. La vasca dei miei A. Trifasciata ha da poco compiuto un anno e posso dirti quelle che sono le mie conclusioni fino ad ora: sono pesci BELLISSIMI e parecchio adattabili in campo acidofilo (non ho riscontrato variazioni comportamentali da ph 5,5 a ph 6,8 nè di livrea nè altro. L'unica cosa è che il ph che si abbassa li stimola PREPOTENTEMENTE alla riproduzione.
Quando li vai a comprare in negozio gli esemplari che trovi sono 2cm per le femmine e 3cm per i maschi. Dopo un anno che li hai in vasca ti accorgi che il maschio è 5,5cm e la femmina supera i 3, per cui è quasi la metà e in 50 litri (50cm di lato lungo) non ci stanno. Forse con 60cm te la potresti cavare, e in quel caso ti consiglio parecchie foglie di catappa messe in maniera che loro stesse formino delle barriere visive in modo da permettere alla femmina di scappare e non farsi torturare dal maschio.
Sono pesci che danno delle soddisfazioni enormi ed esteticamente bellissimi. Io per cul@ mi son trovato in vasca i trifasciata sp. rio Guaporè, e ti assicuro che il maschio sviluppa dei colori da paura!
Ti giuro che il maschio diventa davvero così se lo alimenti per bene!!!
Li alimenti facile con naupli di artemia, gamberetti, cozze, spirulina, surgelato, granulare shg (buon prodotto) e quant'altro. Purtroppo non mangiano cibo galleggiante quindi devi fare a meno di drosofile o cibo in scaglie (ma questo vale per lo più con quasi tutti i ciclidi nani) stando sempre attento alle quantità. Meglio un pizzico in meno, che uno in più.
