Purtroppo sto vivendo una fase della vasca particolarmente negativa sul fronte coralli.
Molte perdite, colori del ca**o per via di una serie di coincidenze negative (prima KH alle stelle, poi No2/3 a palla) .
Mi sta venendo l'idea di smontare tutto e passare alla gestione DSB in quanto mi piace molto il layout di tali vasche e in quanto le ritengo più stabili (una volta raggiunto il loro equilibrio) rispetto ad altri metodi di gestione, nonchè più "naturali": ma su queste motivazioni ci possiamo scrivere anche 100 libri.
In ogni caso i dubbi che mi assalgono sono parecchi.
Lo so che ci sono milioni di discussioni sul tema, ma ogni vasca ha la sua specificità.
Veniamo ai miei dubbi, premettendo che potrei alloggiare altrove quello che mi rimane dei coralli ma non posso fare altrettanto con i pesci.
1) che sabbia usare, non mi dispiscerebbe usare quella prelevata dal mare non per una forma di risparmio (il che comunque non fa male) ma per avere sabbia praticamente viva.
2) la mia vasca è alta 55 cm; quindi con 12 cm di DSB e 3 cm di bordo superiore rimangono utilizzabili 40 cm di acqua per una lunghezza di 110 e profondità di 50: si può fare qualcosa di decente secondo voi?
3) i 40 kg di rocce vive probabilmente incomincerebbero ad essere molti: mi conviene toglierli o parcheggiarli in sump?
4) il movimento di un DSB, a parità di coralli in vasca, deve essere più basso rispetto a quello di una vasca "berlinese" per evitare le tormente di sabbia?
5) PESCI: potrei fare, pur in presenza di pesci, una fase di buio; la ritenete necessaria o si può anche farne a meno? naturalmente in tale fase di maturazione tutti a dieta ferrea.
Per ora direi che le domande sono pure troppe, magari verrranno integrate da altre nel corso dell'evoluzione di questa discussione.
Grazie in anticipo a tutti voi.
__________________
io uso acqua del nostro Mare
|