Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Purtroppo sto vivendo una fase della vasca particolarmente negativa sul fronte coralli.
Molte perdite, colori del ca**o per via di una serie di coincidenze negative (prima KH alle stelle, poi No2/3 a palla) .
Mi sta venendo l'idea di smontare tutto e passare alla gestione DSB in quanto mi piace molto il layout di tali vasche e in quanto le ritengo più stabili (una volta raggiunto il loro equilibrio) rispetto ad altri metodi di gestione, nonchè più "naturali": ma su queste motivazioni ci possiamo scrivere anche 100 libri.
In ogni caso i dubbi che mi assalgono sono parecchi.
Lo so che ci sono milioni di discussioni sul tema, ma ogni vasca ha la sua specificità.
Veniamo ai miei dubbi, premettendo che potrei alloggiare altrove quello che mi rimane dei coralli ma non posso fare altrettanto con i pesci.
1) che sabbia usare, non mi dispiscerebbe usare quella prelevata dal mare non per una forma di risparmio (il che comunque non fa male) ma per avere sabbia praticamente viva.
2) la mia vasca è alta 55 cm; quindi con 12 cm di DSB e 3 cm di bordo superiore rimangono utilizzabili 40 cm di acqua per una lunghezza di 110 e profondità di 50: si può fare qualcosa di decente secondo voi?
3) i 40 kg di rocce vive probabilmente incomincerebbero ad essere molti: mi conviene toglierli o parcheggiarli in sump?
4) il movimento di un DSB, a parità di coralli in vasca, deve essere più basso rispetto a quello di una vasca "berlinese" per evitare le tormente di sabbia?
5) PESCI: potrei fare, pur in presenza di pesci, una fase di buio; la ritenete necessaria o si può anche farne a meno? naturalmente in tale fase di maturazione tutti a dieta ferrea.
Per ora direi che le domande sono pure troppe, magari verrranno integrate da altre nel corso dell'evoluzione di questa discussione.
Grazie in anticipo a tutti voi.
Dalla sabbia di mare cerca di eliminare almeno il ferro... prova con una potente calamita... Io comunque userei una sabbia corallina
cerca di partire bene usa la corallina la sabbia nostrana anche se viva per un sbalzo di salinita e un cambio di salinita e di temperatura andrebbe tutta a morine creando inquinanti
Per il fatto di usare la sabbia del nostro mare c'è più di qualcuno (uno per tutto Ciliaris) che l'ha usata senza alcun problema, fatto salvo l'uso di alcuna cautele sopratutto in merito al posto in cui la si preleva.
Qualche consiglio per le altre mie domande?
Su forza o lo faccio ora il cambio di gestione (visto che sono alle pezze) o non lo faccio più......
Lupo...
1) puo' andare...ma sii sicuro di dove e cosa prelevi...
Altrimenti classica sabbia corallina...se non hai fretta 80% morta e 20% viva...
Senno' 50 e 50...
2)Difficile dirlo a priori...40 cm di colonna son pochini...devi "giocare" molto con la rocciata...
3)Tenuto conto dello spazio che ti resta ne usarai si e no una ventina di kg...se in sump si stanno...perche' no....
4)Deve essere diverso...deve lambire la superfice della sabbia senza mandartela in giro....ma la potenza deve essere la stessa....
5)NO...parcheggiali da amici..negozianti...fagli una vaschetta dedicata.....
Poi non e' detto che devi fare il buoi perforza....puoi farne anche a meno...
x la sabbia se vuoi risparmiare usa il carbonato di cacio, va bene lo stesso;
i pesci io li ho dati via, ti consiglio di non metterli, anzi aspetta una anno prima di inserirli;
l' altezza della mia vasca è come la tua, 55cm, ho fatto 12 cm si sabbia ma è cmq venuto un layout piacevolissimo, giudica tu dalle foto;
di rocce me ne sono avanzate una 15ina di kili, le ho vendute (anche perchè non ho spazio in sump);
luce da subito, anche perchè ci sono alcue talee di coralli
Grazie Giangi per le risposte.
In merito alla 2) mi piacerebbe fare due micro atolli (viste anche le dimensioni della vasca non posso pretendere altro) collegati da una specie di ponticello che farebbe anche da base per i coralli.
Per la 5) dare i pesci ai negozianti neanche sotto tortura..... Potrei anche darli ad un amico ma nella sua 270*100 chi li ripesca poi?????
Potrei allestire un vascone (di quelli di plastica per intenderci) come vasca sostitutiva e metterci lo skimmer e qualche roccia dentro ma posso lasciare la vasca principalre durante la maturazione senza skimmer? e, se si, per quanto tempo?
Proprio la domanda 5 è quella che più mi preoccupa in questo eventuale passaggio al DSB
-28d#-28d#-28d#-28d#-28d#-28d#
Per quanto riguarda le rocce, leggendo trovo diverse scuole di pensiero.
C'è chi crea un sostegno di plastica con delle reti alto quasi quanto il DSB per poi poggiarci su le roccie.
C'è che le poggia direttamente sul fondo e poi ci mette la sabbia.
Cìè chi le impila su dei tubi dopo averle forate al centro.
C'è chi le poggia sulla sabbia (ma credo sia mooolto pericoloso).
ecc. ecc.
Quali sono le ultime tendenze sull'argomento?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da 3106155
i pesci io li ho dati via, ti consiglio di non metterli, anzi aspetta una anno prima di inserirli
Lo so, sarebbe meglio, ma è come se fossero dei miei figliocci
__________________ io uso acqua del nostro Mare
Ultima modifica di lupo.alberto; 01-06-2011 alle ore 14:56.
Motivo: Unione post automatica
Un'anno????????????
Non scherziamo per favore....
Certo dipende da come risponde il Dsb....mo nn ci vuole certo un'anno per inserire i primi pesci...
Anzi...se vuoi che il Dsb cominci a lavorare gli inserimenti vanno fatti...pochi e mirati ma vanno fatti....
Su come sistemare le rocce.....
La tua vasca e' relativamente piccola...e se inserisci le rocce nella sabbia togli spazio alla sabbia...
La griglia,secondo me,resta la cosa migliore...
Per carita'...c'e' chi ha fatto il trasloco in giornata...e non e' successo quasi nulla...ma non e' detto che vada sempre bene...
Per il discorso pesci...
Lascia lo schiumatoio su quella principale e metti un filtro normalissimo su quella dei pesci...
Per carita'...c'e' chi ha fatto il trasloco in giornata...e non e' successo quasi nulla...ma non e' detto che vada sempre bene...
La mia idea malsana sarebbe quella di utilizzare sabbia di mare nostrum proprio perchè VIVA e cio dovrebbe (almeno in teoria) dare una scossa alla maturazione.
Poi inserire in giornata i pesci - schiumatoio a palla - alimentazione ridotta al minimo - illuminazione anche questa al minimo (per evitare le prevedibili esplosioni algali) - resine per i fosfati.
Aspetto esperienze e consigli in tal senso.